1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti mando alcuni esempi:

http://www.grix.it/viewer.php?page=11144

http://www.adrirobot.it/pathfinder/disp ... de-023.pdf


Se usi una batteria non dovresti aver problemi, se usi un alimentatore deve essere di buona qualità in corrente continua stabilizzata e senza picchi, al limite metti un paio di condensatori in parallelo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, Carlo, credo di avere un po' il quadro completo.
Forse una protezione la metterò comunque, quando mi deciderò a finire l'accrocchio di alimentazione. :x :D
In effetti la mia scelta di alimentare esclusivamente a batterie deriva dal fatto che, pur avento alcuni alimentatori, dichiarati stabilizzati (e la misura della tensione col tester sembrerebbe costante), non mi fido. Da qui la scelta di escluderli comunque.
Come avevo scritto in precedenza sto addirittura pensando di utilizzare 4 pile torcia o mezzatorcia con portapile... Dovrebbero essere equivalenti alle stilo che la fotocamera accetta, appunto, come tipo di alimentazione complementare alla sua batteria litio di serie.
Ho pensato che le torcia dovrebbero alimentarmi la reflex per un ben più lungo rispetto alle stilo. 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se acquisti un modulo 2596 su ebay, ed utilizzi un tester per fare i collegamenti, puoi convertire qualsiasi voltaggio in entrata ed in uscita senza rischi - Ti servono una scatoletta per contenere il modulo, del cavo, ed un minimo di attenzione per effettuare i collegamenti. Io ne ho aquistati tre, e li uso per alimentare 1) La Canon 450D trasformando i 12V in 8V. e l'HUB Usb trasformando i 12 in 5V senza problemi. Questo modello ha anche il display, e non devi fare nessuna saldatura.. http://www.ebay.it/itm/Modulo-LM2596S-C ... 19e969b465

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio belli questi moduli non li conoscevo .... assomglia al mio alimentatore x pc che uso in camper, mi sà che è basato sullo stesso chip.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Anch'io dovrò alimentare una k-x e penso che seguirò questa guida:

http://www.astronomyforum.net/astronomy ... apter.html

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Se acquisti un modulo 2596 su ebay,


Come scrivevo più sopra io ho già questo:
http://www.kert.it/prodotto/KRTS30/Riduttore-di-tensione-3%C3%B713,8Vdc,-1A.aspx
E dovrebbe essere analogo o equivallente al circuito che mi hai linkato. Mi confermi?
Dovrei essere già a posto, anche perché il suddetto riduttore garantisce protezioni, è dichiarato stabilizzato ecc. eppure l'incidente alla mia vecchia reflex è accaduto lo stesso.

The borg ha scritto:
Anch'io dovrò alimentare una k-x e penso che seguirò questa guida:

Attenzione che è proprio una k-x che mi è saltata... :uhm: :shifty: :)
Comunque è incredibile quello che hai trovato... io questa pagina non l'avevo trovata nonostante abbia fatto a ripetizione e per mesi delle ricerche continue. :o
Peccato solo che le immagini non si possano vedere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:

Come scrivevo più sopra io ho già questo:
http://www.kert.it/prodotto/KRTS30/Riduttore-di-tensione-3%C3%B713,8Vdc,-1A.aspx
E dovrebbe essere analogo o equivallente al circuito che mi hai linkato. Mi confermi?
Dovrei essere già a posto, anche perché il suddetto riduttore garantisce protezioni, è dichiarato stabilizzato ecc. eppure l'incidente alla mia vecchia reflex è accaduto lo stesso.



Sicuramente sono due prodotti simili, in più il Kert è dissipato, ed è sicuramente di grande qualità (ho un alimentatore Kert ed è veramente ottimo, anche se costoso). Utilizzo da tanto soluzioni simili, e non è mai successo niente; il voltaggio impostato in uscita con un trimmer a vite è sempre rimasto invariato. Il fatto che ti sia saltata la scheda della fotocamera, potrebbe dipendere anche da altri fattori (almeno penso).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da questo tuo intervento e anche dagli ultimi sopra mi sono un po convinto a riprovarci.
Come scrivevone come accenni anche tu, Roberto, potrebbe non essere dipeso da me.
Allora ci riproverò... e se per caso mi si fulmina ancora la reflex... vorrà dire che vi manderò il conto.... :-D :-D
[scherzo dái...]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
PGU ha scritto:
ta nonostante abbia fatto a ripetizione e per mesi delle ricerche continue. :o
Peccato solo che le immagini non si possano vedere.


Scusa era questo il sito:

http://www.pentaxforums.com/forums/6-pe ... -ac86.html

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' persino ancora più grandioso :!: :!: :!:
:clap: :ook:
Bravissimo a trovarlo, io ho cercato una pagina del genere, ripeto, per MESI!!! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010