fabfar ha scritto:
Alessandro, un po' controcorrente, la seconda versione, seppur piu' gradevole alla visione generale, in alta risoluzione mostra le stelle medio piccole alquanto deformate (probabilmente per abuso di filtro minimo).
Personalmente proverei, per puro effetto estetico, a agire solo sulle stelle più invadenti evitando di selezionare le medio-piccole o addirittura agendo di fino con il filtro "liquify" singolarmente sulle 5-6 stelle + invasive.
Ciao Fabrizio, grazie per il commento.
In effetti è proprio come dici, la foto, la prima versione, aveva le stelle più grandi che mascheravano un po' troppo le nebulose oscure, con l'aiuto del filtro minimo sono riuscito nell'intento di renderle meno invasive ma le più piccole si deteriorano troppo. La prima versione è godibile guardandola al 100%, mentre la seconda è godibile a tutto campo. Seguirò il tuo consiglio e proverò ad applicare il filtro liquify sulle stelle magari facendo una selezione per dimensione stellare in modo da applicarlo in percentuali diverse a seconda delle dimensioni. Stiamo in fase di allenamento con la ccd speriamo in breve tempo di avere un flusso di lavoro omogeneo in modo da poter correggere tutte le sbavature che ogni immagine presenta, ma lavorare con il ccd mono, specialmente con doppio setup, se da una parte permette in una sera di portare a casa un soggetto, dall'altra raddoppia le difficoltà di gestione e elaborazione.
Grazie ancora per i preziosi consigli
