1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento Polare & dintorni !!!
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
Salve a tutti,

qualcuno mi può aiutare a darmi in maniera più semplice possibile sull'uso del cannocchiale polare per un buon allineamento?; in rete c'è molto ma le istruzioni non sono sempre chiare e l'esito della confusione (tra scale ... orari e longitudini) è un poco preciso allineamento a tre stelle!!!


grazie per l'aiuto

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che montatura hai?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
HeQ5 skyScan pro ...

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto come la mia. In effetti anche io dai vari siti c'ho messo un po' per capirci qualcosa, ma è un problema di termini, non è che sono spiegati male. Cerco di trasferirti a modo mio quello che ho capito fino ad oggi.

Ci sono 3 tipi di cerchi graduati:
il piu' grande è il cerchio orario, da 0 a 24. Poi c'è quello datario da 1 a 12 e infine quello con l'indice di riferimento al meridiano.

Lo scopo è far coincidere la data in cui si sta osservando con l'ora di quel momento, per cui guardando nel cannocchiale polare il cerchietto di riferimento si trovera' in una determinata posizione che ti permettera' di fare un buon allineamento.
Andiamo per gradi, dimmi se è chiaro fino qui.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
paolo_leo ha scritto:
Perfetto come la mia. In effetti anche io dai vari siti c'ho messo un po' per capirci qualcosa, ma è un problema di termini, non è che sono spiegati male. Cerco di trasferirti a modo mio quello che ho capito fino ad oggi.

Ci sono 3 tipi di cerchi graduati:
il piu' grande è il cerchio orario, da 0 a 24. Poi c'è quello datario da 1 a 12 e infine quello con l'indice di riferimento al meridiano.

Lo scopo è far coincidere la data in cui si sta osservando con l'ora di quel momento, per cui guardando nel cannocchiale polare il cerchietto di riferimento si trovera' in una determinata posizione che ti permettera' di fare un buon allineamento.
Andiamo per gradi, dimmi se è chiaro fino qui.



OK :wink:

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok. Ovviamente c'e da capire la posizione iniziale dei tre cerchi. Intanto come operazione iniziale puoi bloccare il cerchio orario, quello piu' grande, facendo coincidere lo zero con il triangolino bianco, e serri la vite piccola, in modo che l'anello non si muove piu'.

Adesso devi controllare se il tuoi cerchi datari e di riferimento del meridiano sono tarati, altrimenti devi farlo tu (è un'operazione che va fatta una sola volta).

Guardando nel cannocchiale polare e muovendo l'asse di RA porta la crocetta in posizione verticale, con l'asse piu' lungo che parte dal basso. Fai questa operazione ovviamente senza contrappesi e tubo montati. In questa posizione serra la levetta dell'ascensione retta in modo che tutto resti bloccato cosi'. Adesso, con la mano, gira il cerchio datario, facendo coincidere la data 10 ottobre con l'ora 01:20. (ogni tacca del cerchio datario vale 2 giorni, ogni 10 la tacca è un po' piu' lunga, quindi sara' la prima tacca un po' piu' lunga di ottobre). Anche per il cerchio orario vale la stessa cosa, ogni tacca 2 minuti.
Una volta girato il cerchio datario nella posizione suddetta, devi vedere se la tacchetta bianca (si vede poco, fai attenzione) che si trova sotto l'anello dell'indice di riferimento del meridiano si trova in prossimita' dello zero di quest'ultimo. Se non è cosi', devi allentare le viti piccole dei due anelli su cui è disegnata la piccola tacca bianca e spostarla sullo zero e riavvitare gli anelli. A questo punto gli anelli sono tarati.
Siamo a buon punto, manca solo l'utilizzo dell'indice del meridiano.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente c'è un motivo per cui si posizionano i cerchi cosi', ma per il momento prendi per buono in modo meccanico queste procedure.

In realta' gli anelli sono 2, l'indice di riferimento sulla nostra montatura si trova sull'anello datario, scusa l'errore.

A questo punto quindi saresti pronto per allineare la montatura alla polare, con i cerchi appena tarati, ti basterebbe ogni volta portare il cerchio datario nella posizione in cui la data attuale coincide con l'ora attuale. Ma c'è da tener conto dell'indice di riferimento del meridiano, che nella taratura hai fatto in modo che il suo zero coincidesse con la tacca bianca.
Questo indice deve essere utilizzato in base alla Longitudine in cui ci si trova, devi fare 2-3 calcoli, ma come al solito poi dopo la prima volta il procedimento è automatico. Quindi, hai presente la longitudine del posto in cui ti trovi, devi calcolare la differenza in gradi tra questa e il piu' vicino meridiano del fuso orario (quello che trovi nelle cartine che riportano i fusi orari appunto che cmq è di 15 gradi EST che equivale a 345 gradi OVEST).
L'esempio ti fara' capire. Io mi trovo a Roma, quindi la longitudine è circa 12,5 EST. Il fuso orario piu' vicino si trova a 15 gradi a OVEST. Quindi dovresti fare 12,5E - 15W = -2,5E ovvero 2,5W.
Ricapitolando, ogni volta devi girare l'anello datario che contiene anche l'indice di riferimento in modo che porti il valore di 2,5 gradi W (ovest) sulla tacca di riferimento e poi ruoti l'asse AR in modo che la data coincida con l'ora.
Chiedimi pure quello che non hai capito.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
Grazie paolo_leo per la tua preziosa disponibilità, :lol:

credo di aver capito ... non mi rimane che da mettere in pratica le tue utili istruzioni ...

ti farò sapere se dovessi avere qualche dubbio pratico...

grazie ancora e ... viva i forum !!! :!:

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quanto detto finora è vero ma tieni presente che la heq5 pro ha il cercatore polare con il sistema di allineamento rapido. In pratica ci sono disegnate, oltre alla solita crocetta e cerchietto, anche la costellazione del grande carro e di cassiopea. In pratica, guarda il cielo e giri la montatura in modo che le due costellazioni nel cannocchiale polare si trovino nella stessa posizione in cui si trovano nel cielo. A questo punto, porti la polare nel cerchietto ed è fatta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
quanto detto finora è vero ma tieni presente che la heq5 pro ha il cercatore polare con il sistema di allineamento rapido. In pratica ci sono disegnate, oltre alla solita crocetta e cerchietto, anche la costellazione del grande carro e di cassiopea. In pratica, guarda il cielo e giri la montatura in modo che le due costellazioni nel cannocchiale polare si trovino nella stessa posizione in cui si trovano nel cielo. A questo punto, porti la polare nel cerchietto ed è fatta.



Quoto e aggiungo che per il visuale basta e avanza questo stazionamento.
Unica cosa che aggiungo,una volta messa la Polare nel cerchietto e posizionato le due figure del cannochiale Polare come nel cielo,devi muovere il tubo e mettere la Polare dentro l'oculare megilio con oculare illuminato,poi serri le frizioni e via con l'allineamento delle stelle.
Meglio orienterai le due figure interne del cannocchiale Polare con quelle del cielo e migliore sara' la precisione del puntamento.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010