1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari a lunga focale per torretta
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo prendere un coppia di oculari da usare sulla torretta per il cielo profondo, sono partito con l'idea di prendere due ES 24mm 68° dato che dopo averli provati ne sono rimasto entusiasta, stavo però pensando che forse potrei acquistare addirittura dei plossl da 32mm.

Il campo reale sarebbe lo stesso ma avrei una maggiore pu che potrebbe sopperire un pò alla perdità di luce dovuta alla suddivisione del fascio. Mentre i circa 25 ingrandimenti in meno sarebbero compensati dalla visione stereo.

Ecco la domanda agli utilizzatori di torretta sul deep a bassi ingrandimenti da cieli bui, cosa preferite?

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan le torrette sono per il planetario e il terrestre
se proprio vuoi provare prendi un altro ES da 24mm da 82° come quello che hai in firma è stupendo anche se in torretta non sfrutterai tutti gli 82° male non fa io ho un 14 82° è super luminoso
Ho visto la tua firma hai un 16" prova a vedere quanta pupilla esce fuori se arrivi a 3mm il deep lo potrai fare anche con la torretta

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fidati che con la torretta ci fai anche deepsky 8) serve solo diametro!

Con il 32mm plossl avrei una pu di 4.2mm, mentre con il 24mm una pu di 3.1mm tenendo ovviamente conto dell'amplificazione del correttore.

Purtroppo l'ES 24mm 82° che ho è da 2" mentre la torretta usa oculari da 1.25".

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo letto che avevi il 24 da due pollici però sai meglio di me che gli ES non scompaiono verso gli altri blasoni
Ho letto in rete che nel tuo caso hanno spostato il secondario per usare la torretta senza quella specie di correttore.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, occhio all'elevatissima estrazione pupillare dei plossl da 32mm, che rende un po' difficile la posizione della testa, soprattutto al buio.
Fossi in te mi butterei su degli swa da circa 24mm, ma dal peso basso e estrazione pupillare intorno ai 15mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Sono pronto a scommettere che il Plossl 32 darebbe stelle meno puntiformi ai bordi (a causa dell'astigmatismo) degli ES 24.....
Prova a sentire Mystral che li ha provati tutti.
Recentemente ho osservato nel suo dob da 40cm con torretta MarkV , correttore 1,3x, oculari Pan 24 e 19 e le stelle erano perfette fino al bordo.
Dai un'occhiata anche alla "cura dimagrante" fatta su due Maxvision da 18 mm su Dobsoniani...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si mi sa che mi conviene restare sui 24mm, grazie :wave:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010