Grazie Sarah

ho letto entrambe le discussioni. Sembra che alcune torrette abbiano "nascosti" i grani per metterci le mani e alterare almeno in parte la collimazione. Ieri con un po' di abitudine e con smanettamenti su quei grani sono riuscito a fondere in maniera accettabile le due immagini, ma rimane sempre un effetto di non perfetta comodità, il cerchio (il campo) non pare perfettamente definito e sembra sempre ci sia qualcosa in mezzo nella parte centrale che interferisce con una perfetta fusione binoculare. L'ho provata ieri sera sulla Luna all'ottavo giorno. Nonostante tutto è stata un'osservazione molto bella, è vero quello che dicono - la visione a due occhi è tutta un'altra storia. Ci sono stato finchè non è tramontata, era un bagno di dettagli e sembrava più grande (per dire, i 34x sembrano il doppio e i 69x sembravano a occhio e croce 100x). Ho coinvolto anche altri a osservare e sono rimasti così
Molto probabilmente col barilotto scanalato non si sarebbe sfilata così miseramente. Tra l'altro con la caduta si è ammaccato proprio il barilotto e volendolo sostituire potrei cogliere l'occasione per mettercene uno con la scanalatura.
Ma mi preoccupa più il diagonale. Quanto alla sicurezza meccanica c'è anche chi mi ha consigliato i sistemi click-lock della Baader, che valgono quello che costano.