1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica reflex
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, ora devi solo cercare un filtro IR/UV Cut da 2" (il naso da 2" ce l'hai?) e farci vedere qualche risultato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica reflex
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
The borg ha scritto:
Alla fine il laboratorio mi ha consigliato di rimuoverlo del tutto...

Occhio che se lo rimuovi del tutto non è detto che tu riesca a fare foto diurne, anche col filtro IR-cut, perché la rimozione del filtro davanti al sensore modifica le distanze di messa a fuoco e quindi non è detto che sia in grado di mettere a fuoco gli obiettivi. Io ho una reflex Canon modificata "full spectrum" ma con un vetro trasparente, in modo tale che possa ancora continuare mettere a fuoco correttamente.

Come filtro (assolutamente necessario, specie se usi la macchina con un rifrattore, perché altrimenti le stelle si gonfiano come palloni) uso il filtro L "EOS Clip" della Astronomik, che si inserisce direttamente nel corpo macchina. Per le Pentax non credo che esistano, ma magari - come consigliato anche da Simone - si riesce ad adattarlo in un altro formato lungo il treno ottico.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica reflex
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Foto diurne non ne faccio con quella, al massimo proverei qualcosa nell'IR ma userei un filtro davanti l'obiettivo, piuttosto il laboratorio mi ha consigliato un filtro da 2" da avvitare al raccordo T2, il filtro ha le stesse caratteristiche di quello che si inserirebbe davanti al sensore.

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010