1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' in ritardo dico la mia.
Dato che mi pare di capire che hai un clone EQ5 (e anche io), ti domando: e' un fruscio o un crepitio? Anche il mio motore Dec gracchia un po' quando sta finendo lo slew dopo un "goto". Ma non sa di rumore di corto circuito, piu' un craccraccrac leggero, non so a cosa sia dovuto, comunque non mi pare mi dia alcun problema.
Verifica magari se lo fa appunto sul finire di un "goto", cioe' imposti una posizione via tastiera (o PC), lanci il comando di slew a quella posizione e senti se crepita poco prima di fermarsi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fruscio si sente se avvicini l'orecchio ma si sentono anche rumori molto più acuti quando finisce di puntare ma quello che non capisco è perchè smette di inseguire quando uso i tasti direzionali e oltretutto quando li uso lo spostamento non e neanche preciso da destra a sinistra o al contrario che sono proprio i comandi che mi da problemi e sono dati dal asse dec, in pratica non si sposta in modo dritto. per aprire la scatola nera del motore dec come devo fare? cosi mentre è in funzione vedo se girano bene altro non so che fare :cry:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per smontarlo non so, dato che non e' esattamente la stessa montatura. Almeno sulla mia e' estremamente facile, c'e' una unica brugola da svitare (e nel telescopio c'era gia' la chiave apposita). Dopodiche' ci sono 4 vitine normalissime.
Per le altre cose, il sibilo, gli urli lancinanti, i tuoni :mrgreen: non saprei perche' non mi so immaginare quale sia il problema. Era il crepitio che mi aveva colpito...
Ti posso solo suggerire di cercare di scomporre il problema il piu' possibile in vari casi, elencarli e scrivere qui...
In bocca al lupo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Magari puoi fare un filmatino (con audio) e postare il link sul forum, così da capire (e sentire) meglio il problema....

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo Vacca ha scritto:
perchè smette di inseguire quando uso i tasti direzionali e oltretutto quando li uso lo spostamento non e neanche preciso da destra a sinistra o al contrario :cry:

Scusa Matteo,
mi fermo un attimo su queste particolarità che hai evidenziato. Se nella fase di allineamento, per centrare l'oggetto scelto, agisci sui tasti direzionali quando il tele si ferma, ma prima di avvertire il beep, puoi centrare sì l'oggetto, ma l'inseguimento non avviene. Devi prima attendere il beep e poi usare i tasti direzionali per il centraggio e solo allora, premendo ENTER il motore di inseguimento si avvia. Inoltre per quanto riguarda le frecce direzionali, non è detto che premendo quella di destra il tele giri a destra, o premendo quella di sinistra vada per forza a sinistra. La direzione da imprimere al tele, dipende dalla posizione che raggiunge durante l'allineamento: per esempio la montatura molto inclinata per via della rotazione dell'asse AR, o l'asse di declinazione girato di alcuni gradi verso l'alto. In casi simili le frecce direzionali per un preciso centraggio, possono alterare la loro direzione apparente e magari ti trovi ad agire sulla freccia di sinistra per spostarti a destra, o sulla freccia puntata in basso per alzare il tele.
Non spaventarti, questo è normale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo il problema c'è anche mentre faccio delle riprese con la webcam e quindi mi sposto con i tasti per esempio quando osservo la luna e quindi utilizzo già l'inseguimento, proverò a fare delle registrazioni sia audio che video cosi è più semplice :)
io da poco sto provando a fare gli allineamenti sia alla polare che alle 3 o 2 stelle con la webcam anzi chè l'oculare e nel software di ripresa imposto anche il reticolo rosso per essere più preciso

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ho sbagliato :facepalm: è l'asse ar che mi da problemi se uso i tasti direzionali che la muovono quindi destra e sinistra, e anche nel inseguimento che non va più se li uso. Da poco mi sono accorto che mentre muovo proprio l'asse ar con i tasti direzionali i contrapesi tremano e in certe ocasioni anche l'immagine in fase di ripresa. Nel video al inizio muovo l'asse dec con i tasti direzionali su e giù e va bene nonostante non vada dritto ma non fa niente, poi muovo a sinistra l'asse ar e successivamente a destra e si nota subito che c'è un ritardo e l'allineamento si perde subito dopo che smetto di premere il tasto direzionale. Ah inoltre ho scoperto che la batteria che alimenta il tutto non lavora mai a 12v e ci mette poco a calare quindi non so se dipenda da quello ma la ricompro nuova. Mio padre mi ha detto comunque che quando ha montato il motore ar ha usato un pezzo di carta come spessore per accoppiare i due ingranaggi che poi ovviamente ha tolto. un ultima cosa io dopo aver inserito i dati nella pulsantiera prima di far partire l'allineamento a 3 stelle facio partire il tracking e qui credo di sbagliare. :facepalm: il video e convertito in un altro formato perchè era troppo grande
ecco il download http://m51.weebly.com/uploads/2/9/1/4/2 ... 50xvid.avi
:obs: :cry:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010