Ieri sera mi sono concentrato sulla Luna, cosa che non facevo da mesi! E ho anche ricominciato, finalmente, a disegnare crateri
Ho osservato il Mons Rumker, notando la sua forma a ferro di cavallo e alcuni dei domi lavici che lo compongono. Osservazione abbastanza difficile, il sole era abbastanza alto e le ombre erano poco evidenti.
Poi sono passato ad Aristarco, come si vede nel disegno ho osservato tanti, ma tanti dettagli. Era quasi abbagliante! Molto bella anche la vallis Schroteri, con la sua particolare forma a W.
Vicino al polo sud erano visibili dei picchi illuminati, che sembravano galleggiare nel vuoto, come staccati dal resto del disco lunare. Non ne sono sicuro, ma potrebbero essere alcuni dei rilievi lunari che non si trovano mai in ombra
Ecco i disegni e anche il post corrispondente sul mio blog
http://astronomiadabalcone.blogspot.com ... tarco.html
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!