Questa è una cometa poco seguita e dispiace operchè mostra una coda ben più attiva della C2014E2. Stessa o quasi luminosità di quest'ultima ha solo lo svantaggio di vedersi molto bassa all'alba. Quando l'ho ripresa io era a soli 13/14 gradi di altezza nel Monoceros!
Sempre con il Cassegrain di Frasso Sabino (dia. 369mm focale 2515mm) è la somma di 16x25sec.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/Qui è riscalata in modo lagaritmico.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/Essendo le stelle grandine per via del pessimo seeing (la cometa, come dicevo, era a soli 13/14 gradi di altezza!!!) in questa ho anche applicato il DDP.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 5/sizes/o/Qui applicando il filtro Larsen-Sekanina si mostra in tutta la sua luminosità e lunghezza la coda di polvere con all'interno, luminosa e corta, quella di gas.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/Per ultimo applicando un filtro che costruisce una immagine con curve di equidensità. Non solo si nota sempre bene la coda ma anche la forma un pò asimmetrica della chioma dovuta all'emissione di polvere verso la suddetta coda.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/Purtroppo pochi l'hanno seguita eppure era più interessante in questo periodo della C/2014E2.
Consigli e critiche sempre ben accette.
