1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ruote per dobson piccole...
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome ho trovato solo delle ruote da 13,5 cm per montare il tubo del mio Newton 8" alla "Dobson" che dite sarà meglio metterle su cuscinetti? oppure il teflon, nonostante il ridotto diametro e il peso riesce lo stesso a garantire un movimento fluitdo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 21:16 
Parli della rotazione o del movimento verticale?
Quanto pesa il tubo?
Se è acciaio o alluminio il peso cambia parecchio...
Ruote da 13... sono roba da carriola!!!
Io ho lasciato il teflon per il movimento verticale, ho messo delle ruotine in acciaio a cuscinetto da 1 centimetro per la rotazione.
Roba che trovi al brico o obi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo del movimento verticale, per la rotazione in azimuth pensavo di usare un "giratutto" che ho in soffitta (quegli aggeggi per girare la televisione).

Le "ruote" son in realtà due dischi in alluminio del diametro di 13,5 cm e spessi 1,5 cm circa.

Il tubo è in acciaio e lo specchio è bello spesso, insomma il tubo ottico dello Skymaster pesa abbastanza....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 14:48 
Il movimento verticale fallo in teflon, poichè se è troppo fluido, ossia se non ha un minimo di attrito, ogni volta che cambi l'oculare ti tocca controbilanciare il peso sulla culatta, come fosse una bilancia.
Se usi il teflon ci sarà un minimo di attrito sufficente a non far muovere il tubo ad ogni soffio di vento, e fluidità sufficente per muoverlo agevolmente.
Se usi cuscinetti o ruote sul movimento verticale ti tocca per forza "inventare" un sistema di frizione regolabile.
PS: il giratutto da tv gira da schifo ed è molto scattoso, ha dei cuscinetti che in realtà non sono tali.
Io ho speso in tutto 7 euro per i cuscinetti della base.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, mi hai convinto, effettivamente avevo notato anche io una certa "scattosità" del giratutto, ma d'altra parte volevo usarlo solo perchè me lo avevano consigliato e ne ho uno in soffitta che non uso più.

A questo punto un aggiornamento:
Ieri mi sono fatto realizzare tutti i pezzi in legno per la montatura e oggi pomeriggio la voglio assemblare, per la rotazione in azimut userò rotelline o cuscinetti, te che cuscinetti hai usato?

Stà venendo una meraviglia, il tubo ottico pesa circa 5kg e la montatura molto meno (la voglio pesare quando l'avrò finita) tra l'altro fin'ora ho speso 4€ per le ruote in alluminio e 25€ per il legno, il taglio , la colla e le viti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:14 
Ho usato delle "slittine" con ruotine presumibilmente fatte per mobili d'ufficio, che ho trovato all'Obi (...tipo Brico...) nel reparto dove ci sono le cerniere per le porte e le ruote per le sedie:
Immagine
Ho tolto la slittina trapanando via le tre asole, come si fa coi ribattini, e
mi è rimasta una comoda barretta con due rotelle in metallo a cuscinetto:
Immagine
i tre fori sono serviti per avvitare le tre barrette sulla base ogni 120 gradi.
Ho messo sotto tre piccole rondelle per essere sicuro che le rotelline restassero libere di ruotare.
Immagine
Ho messo un righello nella foto per avere un'idea delle dimensioni. :wink:

PS: queste slittine sono vendute in confezioni da quattro e costano complessivamente 7 euro.
Ne ho usate 3.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preziosissimo!!!! e per il teflon come hai fatto? Io non riesco a trovarlo......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:42 
Eh... il mio era già un dobson, quindi aveva già il teflon...
...ma se usi altri 4 cuscinetti per il movimento verticale, magari potresti provare a fare una frizione agganciando i dischi del tubo (quelli per il movimento verticale) alla base con delle molle o degli elasticoni sul fulcro di rotazione...
....altrimenti "sacrifica" una vecchia padellaccia antiaderente e ritagliati quattro rettangolini dall'alluminio del fondo che è ricoperto di teflon... :wink:
li pieghi a "elle" in modo da poterli forare su un lato ed avvitare alla parte esterna della base così stanno fissi e dove appoggia il tubo restano lisci.
...oppure li incolli col bostik e basta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo invece pensando di tagliare via un pezzo di un tagliere....

Quei cuscinetti da cassetto li avevo trovati anche io, ma siccome erano da incassare non li ho presi e poi il movimento mi sembrava un pò "scattosino" (mi sembrava si sentire un clicchettio facendo scorrere la rotellina su una superficie) ma se mi dici che funzionano bene li prendo, tanto costano pochissimo, soprattutto ora che mi hai dato l'idea di come fissarli senza dover scavare un intaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:48 
Si, anche i miei hanno dei piccoli attriti, ma sono insignificanti.
Ma il tahliere non è in teflon, è in nylon... prova con un accendino...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010