1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inutile commentare lo straconosciuto soggetto. Ne avevo una versione 'old' di qualche anno fa, e l'ho rifatta con il setup attuale e l'esperienza maturata in questi anni di fotografia. La serata nuvolosa dell'altro ieri, quando avrei dovuto effettuare la ripresa, mi ha permesso di pianificare la sessione di ieri: in particolare, visto che avevo montato il setup (poi erano arrivate le nuvole), ho studiato il punto del terrazzo condominiale migliore per evitare la pletora di antenne che mi ritrovo d'impiccio. Così sono riuscito ad accumulare 5 ore di esposizione in sub da 20 minuti. Tele di ripresa Takahashi fsq106n, ccd Sbig st10, guida con Ap mach1. Ho usato l'halpha da 4,5nm.
Commenti e critiche sempre graditi.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6992 forum.jpg
ngc 6992 forum.jpg [ 405.17 KiB | Osservato 1676 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il domenica 7 settembre 2014, 0:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6992
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lungi da me fare qualsiasi tipo di critica, sicuramente le 5 ore di posa ci sono tutte e di segnale ne hai in abbondanza, trovo solo, ma è un giudizio personale ed io non sono un maestro nell'elaborazione, l'immagine "spappolata", scusami il termine forse troppo crudo.
La ST10 ha una QE altissima quindi segnale a iosa ma hai perso moltissimo dettaglio, prova a rivedere , ma ripeto è un io personale giudizio, l'elaborazione in maniera più soft, e vedrai che anche le parti esterne più tenui comunque torneranno a saltare fuori perché questa immagine ha , secondo me, delle enormi potenzialità

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6992
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo anche io che l'immagine sia un pochino "piatta", ma di segnale ne hai a bizzeffe: prova a rielaborarla in maniera differente perché anche secondo me qui c'è davvero un ottimo potenziale di dettagli da "tirare fuori".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6992
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa e inquadratura. In 5 ore sei riuscito ad avere tanto segnale, ma condiviso i suggerimenti di rivedere l'elaborazione evitando di strecciare troppo le zone chiare per risaltare maggiormente i dettagli.
Intendi fare anche i colori?

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6992
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei suggerimenti.
Per i colori, generalmente non li faccio per mancanza di tempo. In ogni caso sono attrezzato solo per la banda stretta.
Non riesco a capire bene cosa intende Croara per spappolata, tuttavia dopo l'iniziale stack in maxim ho avuto un risultato che mi ha un po' spiazzato. In genere ottengo un fit ancora da stretchare ma ricchissimo di segnale da tirare ulteriormente fuori e rifinire. Per esempio con la porzione centrale della velo che feci un paio d'anni fa (la ngc 6979), nonostante la minore esposizione mi ritrovai una valanga di segnale solo da 'imbrigliare'. Qui invece mi sono ritrovato un fit con istogramma insolitamente stretto, che effettivamente mi sta creando qualche grattacapo in elaborazione, perchè come ci metto mano vado a saturare o rovinare qualcosa. Avevo pensato di aver sbagliato i flat, ma senza applicarli la situazione non cambia.
Ci riprovo e mi riaffaccio qui.
Grazie di nuovo.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6992
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato del tempo per rifarla da zero.
Adesso mi sembra più naturale.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6992 forum.jpg
ngc 6992 forum.jpg [ 449.83 KiB | Osservato 1546 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il doppio post, ho combinato qualcosa nel messaggio precedente per cui il thread non era tornato in cima... :oops:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Bella immagine che dimostra come con i filtri a banda stretta si possano fare bellissime immagini anche da siti urbani!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
Nella prima versione mi ero fatto prendere la mano dai filtri antirumore.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace davvero molto, l'FSQ si dà da fare. Tra le due versioni preferisco la prima anche se col fondo (leggerissimamente) troppo de-rumorato.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010