Alla fine quello che era nato come un articoletto è diventato un libricino.
L'idea era di spiegare in poche parole, a neofiti ed amici curiosi, il mondo dell'astronomia amatoriale nel suo complesso. Non è un manuale d'uso e non insegna nulla, ma fornisce un quadro d'assieme sulla materia utile per definire i passi successivi di approfondimento. Il taglio è inevitabilmente "visual oriented", come chi scrive.
La formattazione è stata effettuata per renderlo leggibile sullo smartphone.
L'idea iniziale era di renderlo scaricabile gratuitamente via Google Play Store (purtroppo c'è un problema: sebbene il volume sia a prezzo zero il server di Google richiede comunque l'inserimento di un metodo di pagamento, Paypal, carta di credito o altro. È una discreta seccatura perché io stesso non possiedo nessuno dei metodi di pagamento richiesti... teoricamente potrei attivare una carta di credito virtuale con contenuto 1€, ma mi sembra un sistema che definire "inutilmente farraginoso" è poco.)
La soluzione probabilmente più semplice è scaricarsi il file PDF direttamente sul telefono e leggerlo con un pdf player, oppure caricarselo da lì su Google Play (se proprio piace la visualizzazione a "sfogliamento di pagina", ma considerate che occorre un periodo di elaborazione perché il libriccino venga reso disponibile)
Il file in formato PDF lo potete scaricare cliccando
QUI o sulla foto qui sottostante:

(se lo fate dallo smartphone ve lo scarica direttamente lì).
Se volete condividerlo con gli amici (l'idea iniziale era quella di farlo leggere ai totali neofiti, anche un po' a mo' di disincentivo:
"se davvero ti interessa leggiti questo poi ne parliamo" 
) potete trasferirglielo via bluetooth, il file è molto leggero.
Chi già utilizza i servizi a pagamento di Google potrà scaricarselo direttamente "aggratis" dal Play Store.
P.s.: graditi osservazioni e commenti che saranno utili per raffinare il testo nelle prossime "release".
