1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Via allego un paio di foto della mia montatura, che è una copia della Kounus delle blasonate Vixen Great Polaris o Vixen Super Polaris. Mi sapete dire voi a quale delle due corrisponde? Più che altro vorrei avere certezza sul carico che può sostenere.

BACKSLASH
Ho cercato in tutti i modi di ridurre al massimo il backslash. In declinazione è quasi nullo, in A.R. è evidente. Per capirci nella foto allegata solo quando il dente B ha raggiunto la posizione del dente dente A inizia il movimento. Io meglio di così non riesco a ridurlo. E' troppo? E' normale per questa montatura?

Va bene l'accoppiamento ingranaggio motore ingranaggio vite senza fine? Io faccio in modo che i denti reciproci affondino il più possibile ...

Qualcuno ha fatto foto a "lunga posa" con questa montatura?

Grazie per l'attenzione.
Pierpaolo


Allegati:
IMG1.jpg
IMG1.jpg [ 139.09 KiB | Osservato 1868 volte ]
IMG2.jpg
IMG2.jpg [ 146.63 KiB | Osservato 1868 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho la stessa montatura tua e il problema è lo stesso... attenderò suggerimenti!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La montatura è di certo un clone della Vixen Super Polaris, introdotta nel lontano 1984, link.
Per il blacklash ti copio-incollo la risposta che ha dato Plinio Camaiti nella rubrica Astrotecnica sul numero 7 di Coelum, del marzo 1998.

Da parecchio tempo sto provando la funzione di autoguida con la camera ST4 collegata alla Great Polaris, ma nonostante innumerevoli tentativi non riecco ad ottenere risultati accettabili. Sono arrivato alla conclusione che o l’elettronica (Vixen DD1) o i motori o la montatura stessa hanno delle lacune che la rendono incompatibile con l’autoguida. In particolare ritengo che il ritardo dato dal blacklash sia forse la causa dei miei insuccessi. Sono in errore o sbaglio qualcosa nella taratura? Grazie e complementi per il bel servizio sul web.

Lei ha centrato in pieno il problema: il sistema di trasmissione dei motori delle montature Vixen Super e Great Polaris – che utilizza ingranaggi a denti diritti – soffre di un blacklash di notevole entità, ininfluente in Ascensione Retta ma micidiale in Declinazione. Questo blacklash ha un’entità di circa 20 secondi, che nessuna autoguida è in grado di compensare. C’è però un modo di aggirare il problema: basta sostituire i due ingranaggi in declinazione a denti diritti con un’altra coppia di ingranaggi a denti elicoidali di identico diametro, magari di plastica, costruiti ad hoc da una ditta specializzata nella costruzione di ingranaggi. Montando questo nuovo accoppiamento, il blacklash potrà essere ridotto a valori molto più accettabili, 1-4 secondi al massimo, consentendo alla povera ST-4 di fare correttamente il suo lavoro.
Naturalmente l’elettronica del moto orario della Vixen DD1 è del tutto innocente.

P.S. Rettifico: guardando meglio le foto la tua montatura non è una Super Polaris, ed ovviamente nemmeno una Great Polaris; non so dirti di che montatura esattamente si tratta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie salvatore per l'interessamento.
e pace per il backslah.
farò cmq delle prove e verificherò di persona gli effetti.

cieli sereni

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sembra proprio la montatura che equipaggiava la serie Meade LXD 300 di fine anni 90 link, rimarchiata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
E' la Konus polar system, clone della Kenko Nes http://imgserver.astrosell.it/image/ath ... G_4012.JPG

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Alberto!
Hai fatto centro.
Ne conosci le caratteristiche?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh questa recensione di Lorenzo Comolli
http://www.astrosurf.com/comolli/strum07.htm
la esalta.
Ottime notizie. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se mi dai via MP la tua e-mail ti invio anche una recensione del Kenko 90/1300 e della montatura, di Coelum giugno 1999. Non la posso allegare in MP e non la posso pubblicare per non vilare il copyright.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pierpaolo,
come correttamente indicato da Elettrico, si tratta della Kenko NES, rimarchiata konus. E' una montatura molto buona per la sua classe e i suoi tempi. E' la mia montatura da viaggio e ha fatto tutte le mie eclissi ed è venuta in Namibia lavorando per 10 notti incessantemente con Pentax75. Foto1, foto2.

In visuale l'ho potuta caricare anche con 10-12 kg, ovviamente portandola al limite, con il newton autocostruito da 20 cm f/6. Se solo soffia un alito di vento però diviene inutilizzabile.

Il problema del backlash è normale, e qui dipende da tre ragioni:
1. ingranaggi in ottone (da te indicati in foto)
2. accoppiamento vite senza fine - ruota dentata
3. riduttore interno motore

Il problema 1 è facilmente risolvibile regolando opportunamente la posizione del blocco motore tramite le viti che si vedono nella tua foto sotto la scritta "mento" di "accoppiamento".
Il 2 invece richiede un po' di pazienza, e bisogna regolare le 3 viti che sono nascoste dal blocco motore (che quindi va tolto)
Il 3 non si può modificare, ma al limite puoi scambiare i motori di AR e DEC.

Il backlash è importante che sia piccolo soprattutto in DEC, mentre in AR, se guidi a 1x (erroneamente indicata come 2x sulla pulsantiera), non dà problemi perchè sei sempre in tiro.


Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010