1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A tutti: ciao!
Volevo avere una vostra opinione riguardo l'alimentazione esterna che è necessario pensare di attuare per le nostre reflex se utilizzate sul campo in astroforografia, ma anche in altri ambiti (che possono coincidere con le nostre esigenze di operatività notturna), tipo la ripresa per timelapse.

La domanda che vi faccio è la seguente: è proprio sicuro alimentare esternamente le nostre delicate reflex digitali con soluzioni autocostruite?

Ci sono delle precauzioni da tenere presente? circuiti da costruire o procurarsi in ogni caso? al di là del rispettare la tensione e la stabilità della corrente? Quali circuiti o soluzioni simili semmai?
la fotocamera può ad esempio essere alimentata con qualsiasi tipo di batteria di qualsiasi potenza ed amperaggio (sempre alla tensione giusta ovviamente)?

Ho infatti la necessità, di dover pensare (ancora) ad una soluzione del genere per la mia Pentax.
Finora ho utilizzato solo batterie le batterie interne dedicate ma ovviamente dopo circa 2-3 ore svaniscono; non faccio quasi mai astrofotografia con questa fotocamera, però ogni tanto può capitare, ma ad esempio se dovrò continuare con una certa efficacia con il timelapse, anche diurno, una alimentazione esterna, vedo proprio che è necessario considerarla.

Avendo già fulminato (non ho prove che sia stato io, ma questo è successo) con una batteria esterna ed un accrocchio autocostruito alcuni anni fa un'altra fotocamera, ora sto avendo molti dubbi e sono molto prudente prima di riprovare con la soluzione di autocostruirmi un alimentatore esterno; avrei scelto di utilizzare esclusivamente batterie, senza pensare ai rischi degli alimentatori di rete, che per quanto dichiarati stabilizzati, non mi fido (più). Al massimo vorrei utilizzare una batteria tpo la Pb-gel da 7Ah e riduttore di tensione da 12 -> 6V. Ho già tutto, ma ho molti dubbi, riluttanza e timori per un'operazione del genere. :uhm:

Avrei pensato ad esempio di alimentare la mia DSLR anche con un pacco di 4 batterie tipo Torcia o mezzatorcia (tipo "C" o "D"), che credo possano fornire molta più autonomia, collegandole ad un adattatore per pile stilo per la fotocamera, disponibile per il mio modello. Semplicemente salderei un paio di fili ai poli dell'adattatore e collegherei i fili ad un portapile esterno. Questo sarebbe molto pratico e molto più economico in quanto eviterei di dover sacrificare a batteria "proprietaria". Può essere una buona idea e soluzione? Quali i rischi? Ci vuole qualcosa d'altro qualche circuiteria supplemenare appunto?

D'altra parti chedo: i riduttori di tensione collegati alle canoniche batterie da 12 V, possono già essere una soluzione "sicura" e stabilizzata?

Vedo che a molti di voi va tutto bene, utilizzate anche per le vostre fotocamere, di qualsiasi marca, delle alimentazioni esterne che funzionano egregiamente, a quanto vedo. Ma non mi intendo nulla di elettronica e non riesco a capire se dietro queste soluzioni vi siano altre soluzioni, circuiti, diodi, fusibili ecc. ecc. che rendono sicuro il sistema. Si possono evitare o sono necessari?

Infine: i miei sono timori fondati?

Grazie degli eventuali consigli e pareri.
:wave:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Ma non mi intendo nulla di elettronica

PGU ha scritto:
Avendo già fulminato (non ho prove che sia stato io, ma questo è successo) con una batteria esterna ed un accrocchio autocostruito alcuni anni fa un'altra fotocamera


beh, se l'alimentatore è fatto bene, è sicuro :mrgreen:
Uno che capisce di elettronica può aggiungere delle protezioni per questo tipo di applicazioni critiche, ad esempio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esistono soluzioni già fatte a pochi euro, cosi eviti di cimentarti con il saldatore :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
esistono soluzioni già fatte a pochi euro,


Il problema è che non esistono per la mia.... :thumbdown: :facepalm: :yawn:
Per questo chiedevo....

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una batteria esterna da 10 Ah o da 1000Ah non cambia nulla. La fotocamera assorbe quanto ha bisogno e basta.
E' come un rubinetto. Puoi collegarlo a un serbatoio da 1000 litri o a una cisterna da 30000 litri. Ma se lo apri poco l'acqua che esce è poca...
Premesso ciò quello che devi fare è far arrivare una tensione stabile alla fotocamera che sia nel range di lavoro della fotocamera stessa.
Per le canon avevo fatto questo alimentatore.
Per altre fotocamere penso che funzioni esattamente nel medesimo modo.
Io sono anni che lo uso. Sono 5 saldature in tutto e anche abbstanza comode.
Poi puoi aggiungere filtri tramite condensatori e circuiti a impedenza ma sono degli inutili sovrappiù a mio avviso. Io non li ho mai usati e non ho animo masochistico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se arriva Renzo, credo che tutti pendano dalle sue parole!! per me personalmente è così :please: :please:
Grazie Renzo della tua testimonianza che mi tranquillizza un po'.
Forse, da quanto dici per la mia prima reflex "fulminata" può non essere colpa mia, anche se appunto non ho le prove.

Quindi: potrei andare abbastanza sul sicuro.
Correggimi se sbaglio: Il tuo alimentatore che mi hai mostrato è a quanto ho capito, interamente autocostruito. giusto?
Usi quell'integrato come riduttore di tensione da applicare per ridurre i 12 V di una batteria (magari da auto, io utilizzerò la Pb_gel) ai 6~7,5~8 Volts (non so) di una Canon, corretto?

Ebbene io utilizzo/utilizzerò questo:
http://www.kert.it/prodotto/KRTS30/Riduttore-di-tensione-3%C3%B713,8Vdc,-1A.aspx

Se non ho capito male mi dici che già è sufficiente e soprattutto sicuro di per sé?
Perché la prima Pentax che avevo, mentre facevo riprese notturne contine per timelapse ha funzionato, utilizzando questo stesso riduttore; la mattina dopo non si è più accesa.... Scheda madre andata.
A questo riduttore di tensione applicherei, come in precedenza, un un paio di cavi semplicemente saldati a *questo adattatore* per pile stilo (vd immagine) che è nel corredo della mia attuale reflex e che serve per utilizzare in alternativa le pile stilo HiMH ricaricabili (molto, molto comodo!! in circonstanze di fotografia "civile").
Allegato:
AA-K.jpg
AA-K.jpg [ 5.92 KiB | Osservato 3824 volte ]

Tutto qui. Ma appunto ho paura di fulminare di nuovo.
Se mi dici (mi dite) che dovrebbe essere tutto sicuro, in teoria, senza aggiungere nien'altro in mezzo, procedo... :D

In ogni caso sto anche pensando, nonostante tutto, di procurarmi nell'usato o sbirciando sulla "baya" una reflex Canon "sgrostata" e vissuta con minimo corredo a minimo prezzo, tanto per avere una macchina eventualmente "distruttibile" :lol: :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma Giuliano
Non conosco la Pentax per cui non posso essere sicuro.
La tensione di 8V è quella della Canon ma altre dslr possono usare tensioni diverse. Io ho preferito costruirne uno con la tensione corretta e non usare uno a tensione variabile. Fra l'altro ne ho avuti due che funzionavano sia a 220V sia a 12V con uscite diverse per il Pc
Li ho dovuti buttare perché all'improvviso le tensioni mi sono cambiate.
Se usi batterie HiMH con quell'adattatore guarda quanto è la tensione nominale di ogni pila e moltiplicalo per il numero di pile.
A questo punto devi avere quella tensione in uscita se lo vuoi collegare a quel supporto.
Ma non è detto che siano 6, 7.5 o 9V
Sulla Canon sono invece tranquillo anche perché oltre alle mie vi sono molte altre canon che funzionano con questo adattatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da alcuni forum mi sono informato, tempo fa. La mia macchina, sembra, proprio per il fatto che può accettare differenti tipi di batterie ha un "range" di voltaggio che va da 8,3 (dichiarato anche su un'etichetta alla base del corpo macchina) ai 5,2-5,4, Volts purtroppo non ricordo bene perché ta l'altro non ritrovo più la pagina del forum in cui un tizio si era preso la briga di fare delle misure.
In ogni caso le pile alkaline e NiMH possono dare tensioni, a piena carica, di 5,6~6 V. massimo.
La sua batteria al litio dedicata fornisce 7,4 Volt.

Quindi il range di voltaggi è, credo abbastanza sicuro. Se taro il riduttore su voltaggi tipo 6, max 7,5 Volt dovrei essere tranquillo, in teoria. Sempre che il "pericolo" derivi solo dal voltaggio
Resta da capire se devo mettere qualche fusibile, diodo, o dispositivo anti-sbalzi (ma cosa??) o anti corto in più o posso andare con i cavi dal riduttore di tensione direttamente ai poli tramite quell'adattatore "adattato". Purtroppo ho quasi il terrore, anche se la voglia di provare e di collegala alla fonte esterna è irresistibile. :roll:

P.S. Se avessi/avrò una Canon -come dico io- sgrostata (ma sacrificabile) :shifty: non è che andrei più sicuro... terrei gli stessi dubbi e timori, nonostante tutto. :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai attenzione ai connettori che usi, forse è quello il problema, alcuni connettori quando inserisci o togli lo spinotto cortocircuitano, verifica il tipo di connettore.

Al limite usa sempre un diodo di protezione anti inversione polarità .... di notte ... al buio può capitare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, Carlo anche della tua considerazione. Io raccolgo e faccio tesoro di tutti i parreri e poi, magari cercherò di intervenire o meno....
Essendo, come dicevo, per nulla avezzo alla materia (a parte arrangiarmi a fare qualche saldatura... :think: ), materialmente come "applico un diodo di protezione"? in sostanza di cosa si tratta, cosa devo procurarmi dove e soprattutto *come* lo devo montare. Sui cavi? all'interno dell'adattatore?

Io ho usato dei mini spinotti (per collegare le varie parti del sistema, cavi, adattatore, connesisioni a batteria ecc.) per ogni polo, tipo questi per intenderci
Allegato:
60_35.JPG
60_35.JPG [ 10.17 KiB | Osservato 3740 volte ]

ma li ho trovati abbastanza poco pratici.
Dopo l'"incidente" li ho proprio tagliati. Non credo proprio che siano loro la causa, sono sicuro che la polarità era corretta. Mi ricordo di averlo controllato.
Ora i cavi aspettano un nuovo sistema di connessione...
Ho pensato di sostituirli con spinotti coassiali tipo questi che allego qui sotto, del tipo RCA audio.
Allegato:
2-rca-prese.jpg
2-rca-prese.jpg [ 10.45 KiB | Osservato 3740 volte ]


Polo positivo centrale (da prassi, credo). Possono andare bene?

Ma in sostanza a quanto capisco, a parte la protezione che mi consigli, anche tu mi confermi che il generale il sistema di alimentazione esterno, anche quello mio, di per sé *non* è così pericoloso. giusto?

Grazie

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010