1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

dopo così tanto tempo che non posto, mi cimento in un mezzo lavoro...
da anni avdo inseguendo la IFN che in questa zona di cielo è davvero iper debole (http://www.astrofabiomax.it/ngc7331.html).
Ho ripreso con l'ottantino la zona, e si vede dobolmente in quasi 8 ore di posa. In rete ci sono alcune foto ma tutte al limite. Un plauso in più ad Elio che si è cimentato con la DSLR, per realizzare una immagine a colori. Di ore ce ne vogliono tante per estrarre il debolissimo segnale e ho buttato una sequenza di colori che facevano schifo. Ho chiesto ad Elio di prestarmi i suoi....li ha gentilmente mandati, ma sfortunatamente l'inquadratura è troppo spostata. Vabbeh, ma dal momento che si vede qualcosa, posto la luminanza che consiste in 15 pose da 20 minuti per 5 ore totali. Seeing penoso, ma quando il tempo è poco non mi andava di cestinare anche queste, anche perchè diciamo che sta IFN non è proprio super ripresa :D
Speriamo di aggiungere colore in futuro.
Mi sembra interessante la distorsione nel quintetto così come l'immagine invertita.
Il risultato della reflex di Elio è comunque incredibile e spero che, dopo aver fatto pace con i cataloghi, possa fare una comparazione che seppur presa per come è, secondo me mette in luce ancora una volta la validità delle DSLR.
E' chiaro che qui è davvero importante cercare di flattare e rimuovere i gradienti al pixel, per evitare falsi, ma il risultato, anche paragonandola con quella di Elio mi sembra congruente. E' evidente che sono proprio al limite con il piccoletto e tutto va verificato. Ovviamnte commenti e critiche sempre gradite.
Non essendo la versione definitiva, non l'ho postata sul mio sito e quindi metto i dati:

RC GSO f8 ridotto a f5.6 con telecompressore 0.67 AP
QSI 583 WSG filtro Astrodon
EQ6
15X20 minuti

Allegato:
QUINTETT_LUMINANZA.jpg
QUINTETT_LUMINANZA.jpg [ 948.13 KiB | Osservato 1534 volte ]

Allegato:
QUINTETT_IFN_INVERTED.jpg
QUINTETT_IFN_INVERTED.jpg [ 969.6 KiB | Osservato 1534 volte ]


Ho messo una ora e mezza di colori che non riuscivo ad elaborare. Per ora qui mi fermo, aspettando news dalla maratona di Elio :D



Ciao,

Fabiomax


Allegati:
llrgb_bilanciata.jpg
llrgb_bilanciata.jpg [ 592.09 KiB | Osservato 1264 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il domenica 21 settembre 2014, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si vedono chiaramente le galassie in collisione, bella foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la 7331 girata x evitarmi il torcicollo no????? A me sembra molto buona, l'ho ripresa anche io a fine agosto tra un velo e l'altro con la bellezza di 180 minuti ( poi il sonno ha avuto la meglio). Non so quanto hanno influito sti maledetti veli alti a volte nn visibili ad occhio ma ti assicuro che c'erano.
ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il gruppetto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissima! Complimenti Fabio!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevamo è un soggetto tostissimo contornato da quei deboli veli che per staccarli dal fondo ci vuole dio sa cosa, ho visto i dati lineari e hai fatto un buon lavoro, peccato per i colori, dovevamo sincronizzare le inquadrature a priori :facepalm:

Comunque l'immagine mi sembra congruente con la mia quanto a galactic cirrus, sto elaborando uno step ulteriore dove ho aggiunto qualche ora, e qualcosina in più già si vede...

Cita:
Il risultato della reflex di Elio è comunque incredibile e spero che, dopo aver fatto pace con i cataloghi, possa fare una comparazione che seppur presa per come è, secondo me mette in luce ancora una volta la validità delle DSLR.


La comparazione che abbiamo fatto in privato è valida anche se non sono galassie la differenza è minima a livello di magnitudine ma consistente quanto a dinamica (dell'immagine) sopratutto nei passaggi tonali, anche considerando il doppio tempo di posa della reflex, che resta validissima altorchè, e rimane nella mia scuderia per fare il colore, magari affiancata ad una ccd mono per luminanza e contributi vari di idrogeno :D

Quando avrò finito di elaborare e giocare con le annotazioni astrometriche approfondiamo il discorso, però :thumbup:

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella bella bella :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fabio, poche immagini, ma sempre molto buone!
Luminanza davvero molto ben riuscita.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
....
Non so quanto hanno influito sti maledetti veli alti a volte nn visibili ad occhio ma ti assicuro che c'erano.
ciao Lebo


ho fatto una (rudimentale) comparazione fra la mia somma e quella di Fabiomax riprese da cieli diversi e in date diverse, la mia in 4 serate la sua una secca, io dslr 13 ore circa e lui ccd mono 5 ore...

Immagine

moltissime delle zone sembrano combaciare, inzio ad avere quasi la certezza che debole ma c'è la ifn :D

commenti e critiche graditissime, che siano costruttive e non fine a se stesse, vi prego :please:

fits e quant'altro a disposizione e senza offese per nessuno :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan e IFN
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Ottima ripresa, bravo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010