Aggiungo anche io,
Orsojogy ha scritto:
Se per focheggiare, sposti avanti o indietro il tubo del focheggiatore, la focale non cambia?
Non cambia perchè la lunghezza focale è fissata dall'obiettivo, e non si può cambiare la focale dell'obiettivo a meno che di rilavorare la sua superficie.
Si muove il tubo di messa a fuoco per permettere a oculari o ad altri accessori di arrivare a quel punto del fuoco.
Ad esempio,capita di sentir dire di spostare lo specchio primario di un newton per poter estrarre il fuoco dal portaoculari, ma questo non significa che cambiamo la focale dell'obiettivo, ma che spostiamo più avanti il suo fuoco.
Nei sc con spostamento del primario la focale cambia leggermente perchè si sposta avanti o indietro lo specchio rispetto al secondario che non essendo piano introduce un ingrandimento dell'immagine allungando la focale del primario di un fattore 5 nel C8 (è questo che permette di compattare i 2000mm di focale di un C8 in 40 cm di tubo).
Naturalmente la focale varia di pochissimo, altrimenti ci ritroveremmo con un tele zoom, quello che varia molto è il punto di messa a fuoco che infatti si può adattare a molti accessori.
andreaconsole ha scritto:
Perché se il filtro è a facce piane parallele, esso non modifica la lunghezza focale ma solo quella fisica (e quindi devi rifocheggiare).
La prova è in questo disegno in basso: come vedete l'angolo con il quale convergono i raggi è lo stesso (e quindi la focale è la stessa) perché così vuole la legge di Snell.
Se c'è un ingrandimento, il filtro non è a facce piane parallele ma ha una sua lunghezza focale.
Per chiarire meglio ai neofiti, se si inserisce un filtro avvitandolo ad un oculare o alla camera logicamente si dovrà rimettere e fuoco, ma non perchè si è variata la focale dello strumento ma solo perchè si è allontanato l'oculare o la camera dalla battuta del portaoculari.
E' come se quando inserite l'oculare lo tenete leggermente estratto dal portaoculari, naturalmente la messa a fuoco sarà diversa se poi lo inserite completamente, ma facendo questo non si può dire che si è variata la focale del telescopio.
Dal disegno di AndreaConsole mi sembra però che il punto di fuoco cambia e quindi anche la lunghezza focale del sistema.
Se il filtro è piano non dovrebbe succedere, altrimenti ci ritroviamo una barlow o un riduttore di focale, nei due possibili casi opposti.
Per fare una prova pratica si dovrebbe usare una ruota portafitri.
Alternando un filtro con un foro lasciato libero non si dovrebbero vedere differenze di messa a fuoco, e quindi nessuna variazione di focale.
Aggiungo che tutto questo discorso parte dalla mia esperienza sul campo, naturalmente spero d'essere stato chiaro, e soprattutto di non avervi incasinato di più le idee.
Lorenzo