1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma le galassie son sono quelle segnate blu e rosse , cioè poche, non lo vedi da solo? Certo che non ti va di leggere quello che ti posto. Va beh


Ho letto ma parla delle NGC che non sono galassie ma oggetti non stellari, il SDSS-R8 ha il filtro per SOLE GALASSIE! :thumbup:


Il catalogo che hai mandato SONO STELLE soprattutto e alcune galassie. E il sito (anzi i siti ma mi sa che tu non hai ne aperto ne letti e tantomeno visto le immagini) hanno anche altre galssie e NON solo ngc.
Oddio sei testardo! Senti se vuoi che ti dico bravo hai fotografato tante galassie te lo dico contento? :clap:
Anzi ne hai milioni perchè molte non sono rumore o grana ma tante galssie contento? :wave:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...
E il sito (anzi i siti ma mi sa che tu non hai ne aperto ne letti e tantomeno visto le immagini) hanno anche altre galssie e NON solo ngc.


Li ho aperti, letti e visti Ras, una è una foto stratosferica, l'altra na mezza cagatella visto che è un ora fatta con un 20" dove viene annotato alcune che sembrano stelle e non galassie... mi devo leggere tutto il sito? O magari metti dei link precisi? :facepalm:

Mi dici che quelle rosse e blu sono poche e non hai nemmeno visto l'immagine a dimensione intera con le annotazioni piccole in nero, e so io che rispondo senza aver letto? :facepalm:

Io so testardo, verissimo, ma a te te ce vo' la maestra de sostegno pe' capì semplici domande? :cry:
cavolo...mi dai indicazione su quale catalogo usare visto che dici che anche l'ultimo usato con FILTRO SOLO galassie nun te va bene? :please:

Cita:
Oddio sei testardo! Senti se vuoi che ti dico bravo hai fotografato tante galassie te lo dico contento? :clap:
Anzi ne hai milioni perchè molte non sono rumore o grana ma tante galssie contento? :wave:


ma che me frega Robbè, se voi che te ce manno sei sulla strada buona... :thumbup:

:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio un poco di ordine. :D

Dunque, Elio ha ripreso galassie fino alla magnitudine (secondo la survey SDSS) 20,1^ - 20,3^ nella banda del rosso.

Guardando però l'alta risoluzione di Elio si vede anche come il fondo dell'immagine sia composto in realtà da un rumore di background
fatto a macchia il quale, molto probabilmente, tende a rosicchiare qualche decimo di magnitudine. Dubito sia la Flux Neb.

Ovvio che non possono esserci 7500 galassie in quell'area, però potrebbero essercene almeno diverse centinaia di galassie che arrivano
fino a quelle magnitudini e oltre.

Impossibile comunque farne la conta. Penso bisognerebbe pertanto ridimensionare il titolo del post.

L'errore di Elio è quello di aver preso come riferimento per gli oggetti NON stellari, il catalogo GSC 2.3.2 che invece risulta essere
un catalogo prevalentemente di oggetti stellari realizzato per effettuare misure astrometriche.

Nel campo della galassia NGC 7331 è vero, di fondo anche qui continuano ad esserci debolissime galassie più deboli della 20,0^ mag.

Dal NED si evince che NGC 7331 fa parte di un gruppo di galassie denominato HOLM 795 piuttosto ampio, misura infatti circa 43' di diametro
e che comprende probabilmente tutte le NGC circostanti la 7331, più altre galassie deboli.

Spulciando ancora e più attentamente il NED si scopre poi che poco più a sud della galassia NGC7331 c'è un altro gruppo di galassie, situato a
circa 13' a sud di NGC 7331: tale PPS2 003. Poco più ad owest addirittura se ne individua un altro gruppo di galassie il quale si chiama
[CHM2007] HDC 1198: pertanto è presumibile che esistano galassie ben più deboli di quelle più luminose e vistose dell'inquadratura.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eppure io stavo sbirciando e mi ero quasi convinto che era stato registrato anche l'Oltreverso con Riddick...
porca vacca....che sfiga....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Faccio un poco di ordine. :D

:please: :please: :please:
ci voleva qualcuno ferrato che parla chiaro :thumbup:
Cita:
Dunque, Elio ha ripreso galassie fino alla magnitudine (secondo la survey SDSS) 20,1^ - 20,3^ nella banda del rosso.

e ci siamo, con la seconda annotazione SDSS ho filtrato le sole galassie :D
Cita:
Guardando però l'alta risoluzione di Elio si vede anche come il fondo dell'immagine sia composto in realtà da un rumore di background fatto a macchia il quale, molto probabilmente, tende a rosicchiare qualche decimo di magnitudine. Dubito sia la Flux Neb.

Nella bw invertita ho appositamente variato i livelli per cercare di avere più leggiibilità, nella normale colore
mi sembra ci siano deboli veli della flux :roll:

Cita:
Penso bisognerebbe pertanto ridimensionare il titolo del post.

in effetti... 7500 oggetti non stellari :D

Cita:
...
Spulciando ancora e più attentamente il NED ...


stavo appunto giocando con Aladin per capire come venirne a capo visto che Roberto non è mai d'aiuto, critica solo :thumbdown:

Cita:
Cari saluti
Danilo Pivato


anche a te Danilone, e grazie :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provare a sovrapporre la mia per capire se flux o non flux? :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Eppure io stavo sbirciando e mi ero quasi convinto che era stato registrato anche l'Oltreverso con Riddick...
porca vacca....che sfiga....


la quoto prima che si perda questa perla di saggezza di un provocatore che ama sminuire gli altri per rivalutare se stesso... complimenti vivissimi :thumbup:

l'ho già scritto, meglio pensare alla salute, anche mentale, che andare a rompere i maroni in casa d'altri! :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Puoi provare a sovrapporre la mia per capire se flux o non flux? :D


... ho pix che sta allineando 60 frame che vorrei sommare senza k.sigma o mediane, appena ha finito, sommo e poi sovrappongo la tua :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono in grado di affermare con certezza se siano galassie, stelle o che altro (anche se sospetto siano per lo più stelle), ma di certo è un'immagine che mi ha impressionato per la sua ricchezza. Ti ringrazio per avermela mostrata.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Elio ha scritto:

la quoto prima che si perda questa perla di saggezza di un provocatore che ama sminuire gli altri per rivalutare se stesso... complimenti vivissimi :thumbup:

l'ho già scritto, meglio pensare alla salute, anche mentale, che andare a rompere i maroni in casa d'altri! :wave:



:mrgreen: Elio !!! ...... Sei un grande .... :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010