Faccio un poco di ordine.
Dunque, Elio ha ripreso galassie fino alla magnitudine (secondo la survey SDSS) 20,1^ - 20,3^ nella banda del rosso.
Guardando però l'alta risoluzione di Elio si vede anche come il fondo dell'immagine sia composto in realtà da un rumore di background
fatto a macchia il quale, molto probabilmente, tende a rosicchiare qualche decimo di magnitudine. Dubito sia la Flux Neb.
Ovvio che non possono esserci 7500 galassie in quell'area, però potrebbero essercene almeno diverse centinaia di galassie che arrivano
fino a quelle magnitudini e oltre.
Impossibile comunque farne la conta. Penso bisognerebbe pertanto ridimensionare il titolo del post.
L'errore di Elio è quello di aver preso come riferimento per gli oggetti NON stellari, il catalogo GSC 2.3.2 che invece risulta essere
un catalogo prevalentemente di oggetti stellari realizzato per effettuare misure astrometriche.
Nel campo della galassia NGC 7331 è vero, di fondo anche qui continuano ad esserci debolissime galassie più deboli della 20,0^ mag.
Dal NED si evince che NGC 7331 fa parte di un gruppo di galassie denominato HOLM 795 piuttosto ampio, misura infatti circa 43' di diametro
e che comprende probabilmente tutte le NGC circostanti la 7331, più altre galassie deboli.
Spulciando ancora e più attentamente il NED si scopre poi che poco più a sud della galassia NGC7331 c'è un altro gruppo di galassie, situato a
circa 13' a sud di NGC 7331: tale PPS2 003. Poco più ad owest addirittura se ne individua un altro gruppo di galassie il quale si chiama
[CHM2007] HDC 1198: pertanto è presumibile che esistano galassie ben più deboli di quelle più luminose e vistose dell'inquadratura.
Cari saluti
Danilo Pivato