1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è che con il meteo degli ultimi mesi, a malapena si riesce a portare fuori il cane per dieci minuti (per fortuna, i miei cani hanno molto spazio intorno casa).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
Ma la "capa e' tosta". Il "tutto e subito" lo hai cercato anche nella strumentazione.

Fabrì, ti quoto completamente :D ma è anche vero che con il meteo di Milano, non ho abbastanza tempo per andare lentamente..
Bluesky71 ha scritto:
per le foto dalla montagna potresti optare per una reflex (modificata) come ti è stato suggerito sopra, in modo che porti già a casa un risultato a colori che ti può sicuramente appagare.

tuvok ha scritto:
io terrei il mono e, magari, gli affiancherei una reflex

E mi sa che farò così. A questo punto faccio qualche prova con la mia Canon 60D. Ma non la modifico (la uso anche per le foto normali).
Bluesky71 ha scritto:
Tu hai la possibilità di riprendere anche da casa (balcone/terrazzo/giardino)?

Teoricamente si. Praticamente no: dal balcone vedo solo una parte del cielo (solo est oppure solo ovest). Poi, con l'inquinamento luminoso (Milano città) non riuscirei neanche a fare l'allineamento. La good news è che ho già i filtri a banda stretta. Quindi potrei cercare un posto nelle vicinanze, senza fare le solite 2 ore di strada...
fabfar ha scritto:
Ti consiglio la Qhy8l perche' per i "pigri" permette anche una gestione "leggera" dei dark

Se faccio il bravo e qualche uscita, me la regalo per natale, ma solo dopo che mi fai provare la tua :)
Ma, in soldoni, il modello PRO che ha di diverso ?
roberto_coleschi ha scritto:
Il problema è che con il meteo degli ultimi mesi, a malapena si riesce a portare fuori il cane per dieci minuti

Diciamo pure dell'ultimo anno e mezzo...

grazie a tutti per i preziosi interventi
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che influisce molto sulla scelta, è il posto da dove riprendi, se come me, riprendi da una periferia urbana, il colore..... mmmhhhh è tosto :? :thumbdown: avrai un bel da fare con i gradienti in elaborazione, se invece riprendi da un luogo con scarso IL allora il colore può essere molto soddisfacente, in ogni caso con un cdd b\n puoi fare riprese in b\n..... vengono bene anche da cieli inquinati e l'elaborazione è molto meno impegnativa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QHY8L, molto ma molto in soldoni, va bene solo per lunghe esposizioni perché il sensore viene sostanzialmente diviso in due parti che lavorano separatamente. La PRO funziona a Scan Progressivo: nessuna suddivisione e possibilità di riprese anche molto brevi.
(Questo da sito qhyccd.com: non so cosa si intenda per lungo e corto)

Oltre a questo la PRO ha un raffreddamento fino a -45º invece dei -40º della L (quelle prodotte fino al 31/12/2013 arrivano a -35º) e un costo più elevato di 500$ ca.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia esperienza personale .
Da parecchi anni sono un felice possessore di una Starlight SXVFM25c , la prima versione non termostata ma con un elettronica di prim'ordine e una buona pulizia del sensore , tanto che non ho mai fatto i dark . Con quella riprendo da molti anni dalla montagna , ultimamente poco per via del tempo meteo , e del mio tempo libero . Sostanzialmente sono soddsfatto, ed a ogni uscita mi porto a casa la mia bella immagine , di cui mi accontento .
Ora sono in procinto di terminare la postazione fissa a casa , prima periferia della citta' quindi con IL , qui ci ho piazzato una ccd mono STF8300 , da cui intendo ricavare solo pose in L , o in Halfa , del colore non ci penso assolutamente .
Al massimo posso riprendere a colori dalla montagna e poi integrare in halfa e b/n dalla citta .
Comunque in finale , il mio consiglio ,ASSOLUTAMENTE SI CCD A COLORI , se si ha poco tempo , e si vuole portare a casa sempre un risultato anche se non da Apod .
Inoltre al massimo posso utilizzare il nostro nuovo supertele dell'osservatorio , un 50cm e una STL11000 . Piu' di cosi' ....mi manca solo il tempo materiale ..

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Inoltre al massimo posso utilizzare il nostro nuovo supertele dell'osservatorio , un 50cm e una STL11000 .


che invidia :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque io per Natale sono indeciso se regalarmi una 60D Central DS, o se farmi la QHY8L....voi tra le due quale scegliereste?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Comunque io per Natale sono indeciso se regalarmi una 60D Central DS, o se farmi la QHY8L....voi tra le due quale scegliereste?


.fatti le tue considerazioni sul prezzo (a vantaggio qhy) o sui micron e megapx totali(a vantaggio Canon). Oltre a questo, Il consiglio e' per la Ds se odi il computer e sei dotato di guida stand alone. Questo significa set up leggero e praticità nelle uscite. Se hai quida standard e ti porti dietro comunque il pc, allora vai di qhy8l. Io di questa adoro la mancanza di rumore(io non faccio i dark, ma è' termostatata e puoi farti le librerie) bassissimi consumi, termostato preciso ed efficiente, leggerezza, velocità di download.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io propenderei assolutamente per la QHY8L!!! Non conosco la CentralDS, ma i sensori per le reflex sono sempre più rumorosi e hanno una QE molto inferiore (sono progettati per fotografia diurna).
Per quanto ne so, una 60D CentralDS è una normale reflex modificata in una cold box costosissima. Non vedo nessun vantaggio, se non quello elencato da fabfar (niente pc + guida stand alone)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello non ho problemi, io utilizzo come guida una normalissima QHY5-II, in pratica la nuova Magzero!

L'unica cosa che mi spaventa, tra virgolette, della QHY8L è che poi dovrò cambiare processo elaborativo, ripartire da zero, perché con IRIS non potrò più seguire la guida Jim Solomon, non avendo più files .CR2...

Ma per carità, si fa tutto!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010