Appunto am non STAR per quel catalogo spesso è.....una star solo che doppia e non risolta.
Facciamo chiarezza.
IL catalogo è la digitalizzazione (tramite uno scanner professionale) del famoso atlante fatto (e rifatto) nei vari anni su LASTRE fotografiche dallo schmidt di Monte Palomar.
Quindi ha una definizione pessima ed è piena di oggetti NON stellari ma che sono stelle non ben scannerizzate, macchie, macchiline, graffi o anche stelle doppie (tantissime) non risolte.
Le galassie son...galassie e non oggetti NON stellari (a ameno di alcuni casi, ma che sono in una percentuale ridicola, confuse per galassie).
In quella zona poi, riflettici, arrivando solo alla 20 già è tanto se hai 7500 stelle in un campo comunque piccolo e non vicinissimo alla via lattea come pensi di avere galassie fino a solo la 20 quando li non c'è nemmeno un ammasso?
Cosi tante galassie (poi SOLO fino alla 20 ed ammesso che le vedi) non c'è l'hai nemmeno in quello della Vergine!!! (e tra l'altro in un campo di molti gradi visto l'estensione dell'ammasso).
A meno che non arrivi alla trentesima magnitudine, come l'hubble, allora si che ne hai di galassie (anche se non so se cosi tante vicino a NGC7331).
