1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe l'ideale, ma dove lo trovi un iride da 16" motorizzato ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se deve servire per "chiudere" il telescopio e non serve che sia perfettamente circolare si può fare anche in maniera non troppo complessa con 4 o 5 lamine. Ci sono in rete gli schemi di come lo si costruisce, in patica le lamine hanno alle estremità un cilindretto perpendicolare che è inserito nella parte fissa, mentre quello all'altra estremità è collegato con un cerchio gievole che ruota di una porzione di giro. Le posizioni di tutto chiuso e tutto aperto sono ben definite e si possono mettere dei micro interruttori. Il cerchio girevole si fa girare con un motorino, con un settore ad ingranaggio oppure con un sistema a vite senza fine. Ci vuole un poco di lavoro, ma la parte fissa e l'anello ruotante si può realizzare anche in multistrato che si può impregnare di resina. Le lamine si possono fare di alluminio. Alla fine è un dispositivo che si apre e chiude al massimo cento volte in un anno (magari...), quindi non è che si usuri particolarmente. Chi è in grado di costruirsi un Dobson in legno di sicuro può anche realizzare l'iride. Ci vuole un poco di tempo, quello sì.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, se hai dei link relativi a questo genere di costruzione, penso che potrebbero essere interessanti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viste le dimensioni a me è venuta in mente una veneziana (tenda ovviamente) :lol: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In rete se ne trovano tanti.
http://fab.cba.mit.edu/classes/MIT/863. ... n/007.html
http://www.castfvg.it/notiziar/1998/diafriri.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che ho capito il problema sono le folate di vento, con un sistema come quello del primo link il diaframma è talmente grande (rapporto dimensioni foro / completa struttura) che farebbe un effeto vela.

Magari si potrebbe pensare a qualcusa di più snello e motorizzabile quello del link non lo vedo motorizzabile facilmente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e scusate se mi sono assentato per qualche giorno... :oops:

Per Simone: L'osservatorio è gestito in modalità remota. Per il momento è collocato sul terrazzo di casa ma verrà trasferito in collina tra qualche mese. L'apertura e chiusura del "tappo" deve essere gestito in automatico dallo script. Il mio osservatorio è impegnato per il momento al 100% nella ricerca di SNe extragalattiche.
Per quanto riguarda il SW di gestione dell'osservatorio utilizzo Astroart5 interfacciato anche con altri 2 SW sviluppati da 2 miei amici. Uno serve per gestire la scheda relè, l'altro è una sorta di maschera dove imposto i vari parametri per l'inizio della sessione di ricerca. per es. temperatura di esercizio della CCD, esposizione time immagine per autocentering galassia, valori di lettura della stazione meteo, la planning session, ecc.
Vorrei realizzare qualcosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=1ffjGOpzknE

Bhu...!!! Chissà se riuscirò a farlo.....!!!!!!!!!!!.

P.S. In allegato le 4 schermate del SW che utilizzo per preparare la sessione di ricerca.
Il SW si chiama Obsetup ed è stato sviluppato da un mio amico.


Allegati:
schermata 1.jpg
schermata 1.jpg [ 262.05 KiB | Osservato 2699 volte ]
schermata 2.jpg
schermata 2.jpg [ 243.33 KiB | Osservato 2699 volte ]
schermata 3.jpg
schermata 3.jpg [ 184.21 KiB | Osservato 2699 volte ]
schermata 4.jpg
schermata 4.jpg [ 246.19 KiB | Osservato 2699 volte ]

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, riapro questo tread con delle novità se a qualcuno può interessare...
Da "vasile elettronica) con una 30ina di euro si possono comprare delle scedine che comandano servi (angolo e velocità impostabili a piacere)solo mettendo in corto un contatto e dando 5v, ho comprato dei servi doppio albero in cina e il sistema funziona bene,ora devo solo fare i petali e applicarli al mio rc!
lo stesso si può fare applicando il servo al paraluce del rifrattore!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, tienici aggiornati

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo

Ecco un video così si capiscono meglio le potenzialità del sistema :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010