Con PixInsight ti puoi creare delle Icone di Processo, così vengono chiamate; le puoi creare con ogni tool che il software ti mette a disposizione e non sono altro che funzioni che l'utente ha già predefinito in precedenza e che può richiamare. Ad esempio io mi sono creato un icona di processo ,con parametri ben definiti, che mi permette di creare una maschera di stelle usando appunto il tool "StarMask".
Cita:
Si i gradienti li vedo, quello che non riesco a fare è vedere velocemente immagine per immagine come fossero dei pezzi di un film e capire se vi sono velature oppure no.
Se sai che oggetto stai riprendendo, le velature dovute alle nuvole le vedi molto bene (non le puoi scambiare con la nebulosità dell'oggetto) e non hai bisogno di confrontare con un altra immagine, a meno che non siano velature così tenui, come può essere la foschia in quota, che si presenta uniforme su tutto il campo e che ti genera poi un forte gradiente e che il software non può rilevare come difetto. Resto convito che automatizzare la valutazione delle immagini deep-sky, più di quanto non lo faccia Maxim o PI, sia superfluo o addirittura controproducente, con il rischio di farti scartare qualche immagine buona; l'occhio è il miglior strumento per verificare la bontà della ripresa e, a meno che tu non riprenda quando il tempo è variabile, quindi con la possibilità di avere nubi che ti rovinino la ripresa, puoi star sicuro che tutti i frame saranno buoni a meno di qualche scia luminosa di aereo, che poi viene via in fase di stacking. Discorso cambia se hai centinaia di frame, come quando si vuole ottenere una curva di luce di una stella o di un asteroide; in questo caso andarsi a vedere tutti i frame diventa laborioso, e quindi una sgrossata la si può far fare al software.
Ciao, Adriano.