1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forca Canapine e Binodobson da 24"
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì 29 agosto io e Marco Michelassi abbiamo deciso un po’ all’ultimo di partire alla volta di Forca Canapine data l’astinenza osservativa che durava ormai da mesi e il meteo per una volta incredibilmente propizio. E anche dato che quella sera a Forca c’era pure Andrea Boldrini (che ringrazio) col suo superbinodobson da 24”.

Essendo partiti non presto, avendo trovato traffico e volendoci quasi 4 ore da Firenze siamo arrivati sul prato davanti al Le Cese verso le 23.
Abbiamo montato i nostri due dobson da 16” accanto al bicannone da 24” e abbiamo fatto conoscenza con Andrea che ci ha subito invitato a osservare qualcosa nel suo strumento; onestamente ero preparato all’infarto ma non avevo idea di che visioni mi aspettassero.
Tutta la serata è stata monopolizzata dalle visioni col binodobson sia grazie alla gentilezza di Andrea che ogni pochino ci chiamava dopo che aveva puntato un nuovo oggetto, sia perché quello che si vedeva in quei due oculari era qualcosa di indescrivibile.

Ma proverò a descriverlo, questa è la lista di ciò che ho osservato nel bino24 nell’arco della nottata (ah, l’SQM classico ha segnato una media di 21,3, serata bella ma molto umida):

- M13: Salgo sulla scaletta, mi avvicino agli oculari, metto a fuoco prima su un occhio e poi sull’altro, li apro entrambi e lascio che il cervello fonda per bene l’immagine… la prima esclamazione è un sincerissimo “WOW” seguito da silenzio e contemplazione.
C’è un’esplosione di stelle in 3D, sembra di vedere una foto con in più un senso d’immersione che nessuna foto può dare. Tra le miriadi di stelle si vede molto bene la Y di M13.

- Velo: Chi mi conosce sa che adoro questa nebulosa, nel binodob è stato un riscoprirla o meglio uno svelarla sotto una nuova veste. Si vedevano filamenti più deboli o più intensi emergere dappertutto, se qualcuno non mi avesse fatto una voce ci sarei rimasto a tempo indeterminato.

- M31: Della serie “ti piace vincere facile”. Quando ho avvicinato gli occhi agli oculari non ho riconosciuto M31 ma ho visto un bagliore diffuso e da un lato un arco di luce con qualche rinforzo. Doveva essere NGC 206, anche se oltre alla condensazione si vedeva in maniera chiarissima pure la continuazione della curvatura dell’ansa esterna di Andromeda. Insomma se ne riconoscevano i confini, che sono ben distanti dal nucleo. Spostandosi verso il centro infatti appariva un nucleo estremamente luminoso (mai vista tutta questa luce in una galassia) e le due bande scure ovvie e molto lunghe. Dall’altra parte la periferia galattica continuava a estendersi per un bel po’.

- NGC 7331: Come giustamente diceva Andrea questa si vedeva come M31 in un rifrattore di media grandezza. Intorno alla 7331 si notavano subito le “compagne” (sono però poste a una distanza da noi molto maggiore): NGC 7335, NGC 7337 e NGC 7340 erano evidenti, ma facendo più attenzione veniva fuori anche NGC 7336 (che alcuni danno di mag. 15 e altri di mag. 16).
A questo punto ho voluto provarle anche col mio 16”. Le prime 3 si vedevano senza troppa difficoltà, anche se non con l’ovvietà di prima. Ma con mio grande stupore anche la 7336 era percepibile a tratti in distolta!

- Quintetto di Stephan: Anche questo sul binodob era di una facilità disarmante. Tutte e 5 le componenti erano visibili. Ho quindi provato a puntarlo pure col 16” e anche con quello si vedevano tutte e 5 le componenti, anche se tutte meno luminose rispetto a prima. In particolare si scorgeva la NGC 7317 e si distinguevano i due nuclei molto vicini ma separati di NGC 7318 A e B, oltre alle più facili NGC 7319 e NGC 7320. L’ultima volta che avevo osservato il Quintetto era sotto un cielo da 21,4 col 10” in cui s’intuivano a malapena 3 componenti, stavolta il discorso era molto diverso!

- Crescent: Pazzesca, mai vista così! Molto grande e a forma di C quasi chiusa, con una scarsa luminosità nella parte interna e tanti rinforzi di luce sui bordi, ma soprattutto era visibilissima la striscia luminosa che l’attraversa a metà da parte a parte.

- NGC 891: Visti gli oggetti precedenti su questo mi sarei aspettato più contrasto sul fondo cielo, ma i dettagli c’erano comunque tutti. Evidente la forma a disco volante, periferia molto estesa, bulge centrale luminoso e nitida banda scura che la taglia a metà.

- Helix: Era tanto che non osservavo questa splendida nebulosa. Nel binodob si è mostrata in tutta la sua gloria, di aspetto ciambelliforme irregolare col cerchio che la delimita molto luminoso e non uniforme, inoltre erano visibili facilmente anche le due “code” ai lati opposti della nebulosa che sfumano nel fondo cielo e in una si percepiva una fascia più luminosa sul bordo.

- California: Non ero mai riuscito a vederla prima ma stavolta tanto per cambiare era palese. Muovendo il telescopio si poteva seguire la nebulosa in tutta la sua lunghezza, da un lato partiva una nebulosità non molto definita che a un certo punto faceva un doppio angolo per continuare più sotto con una direzione quasi parallela ma spostata rispetto alla parte precedente; quest’ultima parte era lunga poco meno della prima ma più luminosa. Guardando qualche foto a casa mi sono accorto che probabilmente c’era anche un altro pezzetto della nebulosa visibile, ma lì per lì non ci ho pensato perché non credevo fosse così grande!

- M15: Un’altra palla di stelle tridimensionale, si nota chiaramente il nucleo molto più denso rispetto a M13.

- Nord America: È talmente grande che bisogna navigarci dentro. Si vedono molti dettagli, il Golfo del Messico è nettissimo così come la regione scura che la divide dalla Pellicano la quale pure presenta varie sfumature.

- M33: Beh, è difficile dire quale sia stato l’oggetto più bello della serata ma M33 è stata una delle visioni più belle che abbia avuto da quando ho cominciato ad alzare gli occhi al cielo. A una prima occhiata la galassia si presentava molto grande e luminosa, proseguendo l’osservazione dopo pochissimo emergeva la struttura spirale (mi pare di aver contato 6 braccia) e tante condensazioni sulle braccia. NGC 604 in particolare era facilissima. Una visione mozzafiato.

- NGC 253: Questa bella galassia nello Scultore l’avevo già osservata in passato col 10” ma non mi aveva mai mostrato niente di più che una macchia allungata. Nel binodobson era chiaramente visibile un vasto alone periferico e una linea scura curva e irregolare che si faceva strada all’interno del bulge galattico.

A questo punto erano quasi le 4 e l’umidità elevatissima (smontando il binodob il telo copritralicci era fradicio e i due enormi secondari un po’ appannati), per cui abbiamo deciso di sbaraccare e andare a dormire, con ancora stampati nella mente tutti quei fotoni ricevuti.
Dalla serata il 16” ne è uscito a testa alta, anche se il binodobson da 24” resta uno strumento unico nel suo genere. Certo è che dopo osservazioni del genere la passione di un astrofilo non può che aumentare e si capisce come mai spendiamo tutte quelle energie per stabilire un contatto visivo diretto con l’universo che solo il visuale di questo tipo può dare.
In conclusione, un’esperienza emozionante!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: etc etc
che invidia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Somma goduria già solamente a leggere il report, figuriamoci poterci osservare dal vivo!!! Speravo di poter leggere le tue emozioni di un altro centinaio di oggetti, invece mentre leggevo avidamente il report mi son trovato troppo presto alla fine. Perché non sei rimasto un altro paio di notti? ;)

PS
Tra le varie opzioni su dove osservare lo scorso venerdì, oltre al Pollino, Area21 ecc avevo valutato anche di fare la pazzia (a livello di km) e venire a Forca Canapine. Poi, ho rinunciato a tutto ed ho osservato da campagna!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti avevo prenotato al Rifugio Genziana sia per venerdì che per sabato, lasciandomi aperta la possibilità di restare anche domenica (ripartendo la mattina prestissimo perché lunedì ero a lavoro). Sia per stare più tempo sotto le stelle sia per ammortizzare il viaggio dato che all'andata c'era voluto un sacco e s'era arrivati tardi.
Purtroppo però sabato Andrea e il suo binodob erano tornati a casa, tra l'altro giustamente dato che sabato sera non c'è stato verso di osservare quasi niente. Fino verso mezzanotte ho fatto vedere qualche cosa a quelli del Genziana in quelle rare finestre di cielo fra le nuvole, ma era veramente frustrante perché non facevi in tempo a puntare una cosa che subito arrivava una nuvola a coprirtela. Poi dopo s'è coperto tutto di brutto, dopo un'oretta era ancora tutto chiuso e sono cadute due gocce quindi ho capito che era l'ora di smontare. Domenica siccome c'erano ancora nuvole me la sono presa con calmissima e sono rientrato a Firenze.
Pace, sono comunque soddisfattissimo 8)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Complimenti Roberto, buon per te che hai potuto ammirare il cielo attraverso uno strumento del genere!
A presto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb, leggendoti mi è sembrato di esser lì con voi, purtroppo invece osservavo lo schermo del pc :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
:wave:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Robb ,

bella serata , descritta egregiamente.. poi con un bi24 nei paraggi non è tutti i giorni , complimenti a voi


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010