1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho passato un'oretta sul balcone a rilassarmi, osservando doppie tra il facile e il difficilotto.

I disegni delle osservazioni sono allegati. Due piccole note sugli oggetti più interessanti.

Sicuramente Zeta2 Aquarii è stato il clou. Bellissima stella doppia stretta, con una separazione di soli 2,3 secondi d'arco. LA magnitudine delle stelle è molto simile, tant'è che in fase di osservazione non avevo capito quale fosse la primaria: così mi son segnato due angoli di posizione :300° o 120°. IN verità l'angolo è 166°, dunque devo aver sbagliato qualcosa.

3 Pegasi è un sistema triplo molto largo. Purtroppo la componente C è di 13ma, quindi invisibile nei cieli cittadini di milano, con uno strumento di 10cm e scarso adattamento al buio. Le componenti A e B però son molto belle anche a bassi ingrandimenti. Angolo calcolato 340°. Quello reale è 347° quindi direi che mi sono avvicinato molto.

Struve 2744 è bella tosta. Ho allungato le componenti ( non divise ) a 333x. Angolo calcolato 135°, in verità è 112°, non ci sono andato lontanissimo. La separazione è 1,3". Per il seeing caccoso della serata direi che mi è andata più che bene!

Sorpresa della serata, mi son ritrovato proprio di fianco a Struve 2809 nientepopòdimenoche... M2! Mai osservato dalla città, quel che ho rilevato è un nucleo screziato, un alone decentrato a O-NO, due stelle di campo opposte allineate NE-SO.

Tutte le osservazioni sono state fatte con il vixen 102m, oculari scritti sui disegni.

kapp

Allegato:
2014_08_31a.jpg
2014_08_31a.jpg [ 342.13 KiB | Osservato 3986 volte ]

Allegato:
2014_09_02b.jpg
2014_09_02b.jpg [ 365.72 KiB | Osservato 3986 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
come le hai cercate? goto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso un bell'atlante, il cambridge double star atlas. Poi con la montatura equatoriale lo star hopping è molto semplice, seguendo delle linee immaginarie in AR o in DEC. Per dire, ieri sera sono partito da Altair e da lì mi son fatto tutto il percorso.

Per i dati uso il sito di inzet , che penso sia il più completo. Ieri ho ricercato le stelle doppie distanti massimo 15° dal punto AR 21 DEC 0. Ho estratto l'elenco in excel e ho ordinato il tutto per AR.

Na roba del genere:
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... e+database

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanta è la focale del tuo telescopio?
Quanto fa la focale / gli oculari che hai usato?
:D

Credo che ai fini della consultazione (tua in futuro) e degli altri sia più fruibile indicare anche gli ingrandimenti che hai usato, così un ignorante come me nelle doppie si fa un'idea da dove partire per arrivare ai tuoi risultati :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
p.s.: come stimi l'angolo di posizione? usi un oculare con reticolo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La focale è 1000. Sul disegno ho indicato semplicemente la focale dell'oculare, perché non avevo voglia di far conti per trovare l'ingrandimento risultante.

Per l'angolo di posizione, metto il diagonale parallelo all'asse di dec, in modo che, spostandomi con la pulsantiera riesco ad individuare con facilità i 4 punti cardinali.

Credo che, più importanti delle nozioni tecniche sullo strumento e sulla tecnica osservativa, sia bello provare ad osservarle, senza farsi troppi problemi del cosa sia possibile e sul come si potrebbe fare. Ci si prova e, se ci sono dei problemi si cerca di risolverli direttamente mentre si osserva. La pratica è la migliore maestra. Ieri sera non sono riuscito a sdoppiare una doppia molto sbilanciata con separazione 1,5" dando la colpa al seeing, ma son riuscito ad allungarne una meno sbilanciata di 1,3.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 9:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pigrone :D
Fatti una tabella xls così li hai sottomano, li puoi aggiungere e li puoi cambiare a piacimento.
Ma almeno fai schede complete ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
...Ieri sera non sono riuscito a sdoppiare una doppia molto sbilanciata con separazione 1,5" dando la colpa al seeing, ma son riuscito ad allungarne una meno sbilanciata di 1,3.


se fai una ricerca troverai una discussione in cui parlavamo, appunto, di "indice di difficoltà" nell'osservazione delle doppie.
un parametro molto importante era proprio la differenza di magnitudini.
lo avevamo "stressato" un po' l'algoritmo ed avevamo visto che era molto aderente alla realtà (tra l'altro avevo fatto anche una piccola app per android che dava l'indice di difficoltà inserendo i parametri delta_magnitudine e separazione) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al difficul index, trovo un tuo riferimento, ma non la formula.

Per la cronaca, non ero riuscito a sdoppiare o allunare 13 DEL, mag1 5,64 mag2 8,24 separazione 1,5".

Mentre la struve 2744 ha mag1 6,76 mag2 7,33 e separazione 1,3".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppiette dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
Riguardo al difficul index, trovo un tuo riferimento, ma non la formula.


non è una semplice formula, è un algoritmo (semplice ma piu' complesso di una formula) basato sullal ogica fuzzy... se hai recuperato la discussione dovresti aver trovato anche l'articolo che spiega bene come utilizzare tale algoritmo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010