1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima ancora dell'A-B-C
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:24
Messaggi: 20
Località: falconara marittima
:oops:
Diciamo che il mio Ziel Gem 35 è ancora in viaggio, lo so è uno strumento da super principianti ma le finanze permettevano questo e poi chissà magari non nasce nemmeno la passione per l'astronomia.
Volevo chiedervi se è possibile adattare una macchina fotografica digitale (Panasonic Lumix) al telescopio oppure è necessaria una manuale.
Grazie, Ketti.

_________________
ketti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Lo strumento è sicuramente migliore di quello che usavamo sia io che Galileo all'inizio delle nostre carriere :D

Se la Lumix ha, come penso, l'obiettivo fisso (ce n'è più di un modello, mi pare) per riprendere la Luna la devi avvicinare all'oculare dove metteresti il tuo occhio.

E' comunque meglio procurarsi un "aggeggio" che tenga il tutto unito.

Qualcuno di esperto in queste "strane pratiche" ti risponderà presto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicesi tecnica in proiezione di oculare.
Dà buone soddisfazioni, soprattutto per foto a largo campo.

Effettivamente è opportuno procurarsi, comprandolo o autocostruendolo, qualche aggeggio che permetta di posizionare in modo stabile la macchina fotografica davanti all'oculare.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...vedi il Baader Microstage:

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=400

Certo costicchia...

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Visto che ancora deve arrivare lo strumento e sei un/una principiante lascia da parte per il momento la fotografia.
Evita di imbarcarti con i problemi di raccordi, puntamento, messa a fuoco, laravaelafava, i tempi d'esposizione e usa le sere disponibili per osservare, imparare a conoscere gli oggetti e il cielo.

Non è tempo sprecato ma tutto guadagno ed esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sigge ha scritto:
Dicesi tecnica in proiezione di oculare.
Dà buone soddisfazioni, soprattutto per foto a largo campo.

Effettivamente è opportuno procurarsi, comprandolo o autocostruendolo, qualche aggeggio che permetta di posizionare in modo stabile la macchina fotografica davanti all'oculare.

Un saluto

Sergio


Dovrebbe essere "afocale", cmq il concetto è quello :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Visto che ancora deve arrivare lo strumento e sei un/una principiante lascia da parte per il momento la fotografia.
Evita di imbarcarti con i problemi di raccordi, puntamento, messa a fuoco, laravaelafava, i tempi d'esposizione e usa le sere disponibili per osservare, imparare a conoscere gli oggetti e il cielo.

Non è tempo sprecato ma tutto guadagno ed esperienza.


Quoto in pieno!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ancora dell'A-B-C
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ketti ha scritto:
:oops:
Diciamo che il mio Ziel Gem 35 è ancora in viaggio, lo so è uno strumento da super principianti ma le finanze permettevano questo e poi chissà magari non nasce nemmeno la passione per l'astronomia.
Volevo chiedervi se è possibile adattare una macchina fotografica digitale (Panasonic Lumix) al telescopio oppure è necessaria una manuale.
Grazie, Ketti.

Se non sai ancora se nascerà la passione per l'astronomia e il telescopio è solo un tentativo lascia perdere la macchina fotografica.
La foto astronomica ha molte problematiche e per ottenere foto discrete (oggettivamente discrete) ci vuole impegno, esperienza e attrezzatura.
Per cui se intendi fare subito anche fotografia rischi di buttare alle ortiche una passione che invece potrà nascere e svilupparsi.
Usa il telescopio per osservare, spremilo per bene, impara a osservare (che è molto diverso dal guardare dentro l'oculare). Ti divertirai!
A questo punto se, come mi e ti auguro, la passione sarà esplosa, sarai in grado di cominciare a fare le prime prove di fotografia e capirai i limiti e le potenzialità di ciò che hai per le mani.
Ma fino ad allora, osserva!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto! Perché i principianti devono avere tutti la fissa di fare subito foto? E' come se un esordiente in F1 con la Super aguri volesse vincere una gara! Che si accontenti di arrivare al traguardo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:24
Messaggi: 20
Località: falconara marittima
Grazie a tutti per le immediate risposte e suggerimenti, volevo solo precisare che non ho intenzione di fare subito astrofotografia, ho posto la domanda perchè mi è stata regalata quella macchina fotografica ed ero nel dubbio se si potesse utilizzare con il telescopio, se non fosse stato possibile l'avrei cambiata con una manuale.
A presto...

_________________
ketti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010