1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con l'arrivo della ben più pesante Neq6, ho la necessità di trasformare la colonna mobile, in colonna fissa.
La destinazione della postazione fissa, è sempre la terrazza che sovrasta l'abitazione.
Viste le non rare trombe d'aria provenienti dal vicino mare, la casetta ha un tetto fisso, munito di imbracatura con corde d'acciaio fissate a dei blocchi di cemento a terra.
Quindi l'idea è di riporre il telescopio nella casetta di legno e trovare un contenitore, magari da rivestire internamente con materiale isolante, che protegga la testa della montatura, dalla pioggia, dal freddo e dal caldo rovente in estate.
La base in grigio nello schizzo (osceno :D ) che allego, posta ad un'altezza tale che non intralcerà il telescopio, sarà saldata o avvitata con delle staffe alla colonna.
La posizione della base determina la lunghezza del contenitore che sarà quindi di 75-80cm.
Non è necessario che il coperchio e la base siano circolari, la copertura potrebbe essere anche a forma di parallelepipedo...
Ora il problema è che tutti i bidoni neri per spazzatura che ho visto, essendo svasati, hanno il diametro del fondo troppo piccolo per contenere la montatura.
I vasi in genere sono troppo bassi. Ci sarebbero le gabbie per uccelli da rivestire, ma a quel punto sarebbe la stessa cosa che usare dei sacchi, che col tempo possono danneggiarsi.
La soluzione non dovrà essere provvisoria, ma permanente.
Fatevi avanti e sbizzarritevi con idee e suggerimenti, ma anche critiche se rilevate dei punti deboli :wink:


Allegati:
Progettino.jpg
Progettino.jpg [ 133.69 KiB | Osservato 3924 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 14:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per la mia vecchia eq6, che maltratto ( e le piace), uso un panno e un sacchetto giallo dell'immondizia, legato bene alla colonna. La montatura e il sacchetto sono bianchi, dunque non soffrono particolarmente il sole e il caldo.
E' vero che il mio balcone di solito è molto protetto dalla pioggia e, anche se grandina, son tranquillo che viene a malapena sfiorato.

Per te, il primo consiglio che sento di dare è il sacco geoptik, usato veramente da parecchi astrofili e che dura all'incirca 1-2 anni, a seconda di quante intemperie lo tormentano.

Se non ti senti sicuro, a mio parere potresti usare sempre il sacco geoptik e ricoprire il tutto da uno scatolotto in legno, da trattare con una pittura protettiva bianca per esterni o per barche. In questo modo rimarebbe asciutto con il sacco e al riparo dalle ammaccature con lo scatolotto.
Tolto lo scatolotto, lo puoi usare come tavolino o sgabello.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho fatto due anni di cipolla, a partire dall'interno: sacco in stoffa spessa (realizzato da una sarta), sacco Geoptik medio, sacco dell'immondizia nero spesso, sacco di Osvald grande.

Alla fine il sacco di Osvald (che per chi non lo sapesse è il progenitore del sacco Geoptik) si è letteralmente sbriciolato. Da Natale uso un sacco fatto con i teloni dei camion e, oltre al sacco di stoffa, non metto niente altro. La EQ6, il miniPC, la centralina elettrica, il minimonitor LCD touch e l'OpenFocuser se ne stanno lì da allora senza problemi; ci ha anche grandinato e non si è ammaccato nulla.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
Io per la mia vecchia eq6, che maltratto ( e le piace)....

Magari è quella nera e l'hai "abbellita" con borchie di metallo.... :mrgreen:
Battute a parte, lo scatolotto di legno l'ho escluso a priori.
Per non intralciare il tubo da 1mt, come accennato il coperchio dev'essere lungo 80cm, che non sono pochi per una struttura di legno.
Diventa pesante, scomoda, avrebbe bisogno di manutenzione....già devo combattere con le perline della casetta che si deformano ogni anno, nonostante l'impregnante.

Il cipollone di Simone :D , come da lui stesso testimoniato, oltre a non essere proprio immediato da togliere e mettere, non è eterno.
Il telo da camion già mi rassicura di più, infatti per un anno ho tenuto un tavolo da ping pong coperto proprio da un telo di quelli, con gli occhielli di metallo per legarlo con la fune...non è mai filtrata acqua.

Due pezzi di quel telo uno sull'altro, con in mezzo un tappetino da palestra per ammortizzare eventuali grandinate (e forse anche isolare un pò dal caldo e freddo?), non sarebbe malaccio nella peggiore delle ipotesi, ma io sono rimasto folgorato dall'idea del bidone, come ha fatto questo astrofilo. http://www.skyatnightmagazine.com/feature/how-guide/how-tobuild-back-garden-telescope-pier vedere a fondo pagina.
Curerei meglio l'aggancio, farei calare il bidone 2-3cm sotto la base e fornirei il bidone di prese d'aria per evitare la condensa, facendo dei fori in alto ed applicando dei pezzetti di corrugato ripiegati verso il basso e chiusi da pezzetti di zanzariera per evitare di trovarmi un bel nido di vespa.... :twisted:
Io però non l'ho trovato così poco svasato! :(
Comprarlo sul web è impossibile perchè le misure si riferiscono solo al diametro superiore, non vorrei buttare soldini. :|
Ah dimenticavo, budget per la copertura 25-30 € altrimenti vado di sacco autocostruito col telo di cui sopra.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Io però non l'ho trovato così poco svasato! :(


Nelle campagne romane viene chiamato "bigonzo"...., si usa per trasportare un po di tutto, nei periodi di vendemmia vedono passare trattori carichi di questi contenitori colmi di uva, di ogni dimensione, anche molto alti
Lo devi cercare nei rivenditori di articoli per agricoltura, orto, ecc.. se vuoi li trovi pure forati sotto, a mo di vaso per grosse piante o alberi da frutto.

Se invece provi a fare tu qualcosa di "solido" ma meno robusto del bidone secondo me rischi che qualche serata di vento forte, per no dire tromba d'aria, sempre più frequenti ultimamente, te lo possa rompere.
A quel punto opterei per un bel saccone multi-strato, magari legato ben stretto, provvisto di sacchetti assorbi umidità all'interno, come suggerito e già ampiamente collaudato.

ma prima prova a cercare il bigonzo 8) .... se lo trovi a quel prezzo poi è da vedere.... :wtf:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grande Doctor! :please:
Il bigonzo...già mi sta simpatico il nome, speriamo sia simpatico pure il prezzo :mrgreen:
Almeno ora so dove cercare :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, dimenticavo, mai sentito dire: er mejo fico der bigonzo?
ecco, il bigonzo è quello lì :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fico! :mrgreen:
Ma quante ne sai...! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità si chiamerebbe "bigoncia"... :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Sul dizionario,a Roma invece..... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010