1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 29 Agosto 2014
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo l’ottima sessione dello scorso venerdì sul Pollino, pensavo di poter replicare a distanza di una settimana vista l’opportunità di questo novilunio che consente di poter osservare per due weekend consecutivi. Purtroppo però ho dovuto rinunciare al sito montano, come anche a quelli dove altri amici si erano organizzati (Area21 sull’alta Murgia Barese, e Marrasca vicino Noci) ed ho dovuto accontentarmi di osservare dall'inquinato cielo della mia campagna. Le letture sqm erano intorno ai 20,00 allo zenit fino alle due di notte, poi le luci del vicino agriturismo si sono spente e le letture sono migliorate fino a 20.6. Contemporaneamente però l’umidità è salita di molto.

Mi sono divertito a puntare gli stessi oggetti con entrambi i dobson selezionando oggetti che anche in condizioni come queste possono essere osservati con discreta soddisfazione. In particolare le planetarie luminose NGC 6543 (Cat’s Eye, in Draco- bella visione, con la stellina centrale molto luminosa e una nebulosità ellittica tutt’intorno, con leggero anello scuro all’interno), NGC 7662 (Blue Snowball, in Andromeda- visione meno appariscente di altre volte, col 50cm erano visibili dei contorni irregolari più netti verso i bordi con delle sfumature più soft come sfondo ed un anello più scuro al suo interno), M57 (Ring Nebula, in Lyra-ne percepisco sempre delle sfumature cromatiche), poi i globulari M15 (Pegasus) e M13 (Hercules), quindi il Doppio Ammasso del Perseo (NGC 884 e NGC 869- fantastico col 25cm e oculare 20mm da 100°), ed il trio M31/M32/M110 (altrettanto fantastico con la medesima configurazione).

Purtroppo ho la testa dura e nonostante le condizioni non fossero adatte ad inizio serata ho voluto comunque dedicare del tempo ad alcune galassie.

Galassia NGC 4236 (mag.9,6) in Draco. Non visibile, ne col 50cm ne col 25cm, con qualsiasi oculare e filtro! Estesa e di bassa luminosità superficiale, in condizioni IL per niente adatte all’osservazione di galassie. Di contro, nei suoi pressi c’era la NGC 4128 (mag. 12.0) che appariva come un bel batuffolo ellittico ben staccato dal fondo cielo. Sono poi andato su una galassia che ricordavo molto bella, la NGC 5907 (mag.10.3). Nonostante le condizioni per niente favorevoli, sono riuscito a vederla, debole, estesa, molto allungata con zona del bulge più luminosa nella tipica meravigliosa visione delle galassie di taglio.

Sono quindi tornato ad oggetti più adatti da osservare in queste condizioni e ho dedicato gran parte della serata ai pianeti Nettuno e Urano. Per la prima volta ho osservato alcuni dei loro satelliti. Tritone (mg. 13.5) visibilissimo vicino al bordo N di Nettuno, mentre Titania (mag. 13.9) e Oberon (mag. 14.1) vicini tra loro e ben visibili in direzione Sud dal bordo di Urano. Umbriel (mag.14.9) era situato tra questa coppia di satelliti e Urano ma non sono riuscito a vederlo. Anche Ariel (mag. 14.1) era vicino al bordo E ma non l’ho visto, sicuramente per la vicinanza a Urano era oscurato dal suo alone. Col dobson 25cm nessuno dei satelliti era visibile. Seeing ottimo, ho potuto spingere fino a 625x (oculare 4mm) senza che la visione ne risentisse. Non ho notato nessun dettaglio sulla superficie dei pianeti ed ho apprezzato di più la visione a oculare singolo che quella con la torretta, in cui Titania e Oberon non erano visibili, e Tritone visibile ma meno che con oculare singolo. Complice il cielo inquinato non solo come luminosità ma anche come colore (i fari erano arancioni), entrambi i pianeti non mi appariva di colore azzurro/verdino come osservato in passato, ma gialli.

Ho poi osservato nuovamente la cometa C/2014 Jacques E2 che si è spostata in Cefeo. Facile da trovare, ben visibile nel cercatore. Con entrambi i dobson è ben visibile il nucleo e l’alone esteso intorno. Alone che è molto meno esteso di come l’ho osservato la settimana scorsa sul Pollino. Questa sera molto vicino al nucleo stellare c’era una stellina a dare una bella visione prospettica.

Poi allo spegnimento delle luci ho voluto puntare col 25cm quella zona che tanta soddisfazione mi aveva dato la settimana scorsa sul Pollino. Il gruppo NGC 507, che però stasera mostrava solamente tre deboli galassiette (probabilmente la 507 (11,2), la 494 (12,9) e la 495 (12,5)), e il gruppo di NGC 383, in cui non vedevo traccia di galassie! Vabbè come detto sono testa dura e non lascio niente d’intentato.

Mi sono spostato quindi nella costellazione della Giraffa in cui ho osservato quattro oggetti che non avevo mai osservato in passato: due belle Planetarie, una Galassia ed un Aperto.

NGC 1501, bella planetaria che appare come un disco esteso di bassa luminosità superficiale. Col 50 cm era visibile la stellina centrale e il classico cerchio interno più scuro. Col 25cm non era visibile né la stellina centrale, né l’anello. Il filtro OIII ha peggiorato la visione.

NGC 1502 bell'ammasso ammasso aperto vicino al bordo della Cascata di Kemble, con una quindicina di stelle luminose e concentrate, di cui un paio al centro un po’ più luminose che apparivano sopra sfondo granuloso.

NGC 2403, bella galassia spirale vista da su. Sotto cieli bui deve essere uno spettacolo e devo assolutamente osservarla. Sotto questo cielo ahimè appariva invece, con entrambi gli strumenti, come una larga nebulosità di luminosità uniforme e di forma tondeggiante non proprio regolare nei contorni.

IC 3568, nebulosa planetaria Baby Eskimo o Nebulosa Fetta di Limone. Col 25cm a 86x appare come una piccola nebulosità azzurrina intorno a una stella centrale. A 172x appare una zona centrale più luminosa, come nucleo, con nebulosità di contorno e si intuisce una stella sul bordo. Col 50cm il nucleo è molto più evidente, circondato da nebulosità e stella sul bordo facile da vedere in visione diretta.


Ho concluso la serata alle quattro del mattino con un pizzico di amarezza per l’occasione mancata di una serata che avrei potuto/dovuto sfruttare al massimo sotto un buon cielo, ma anche con la soddisfazione di aver dedicato tempo a Urano, a Nettuno e ai loro satelliti che sotto ad un buon cielo avrei nuovamente trascurato.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010