1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla scorta dei dati elaborati per l'immagine della 7331 con Quintetto di Stephan ho fatto una annotazione con Pixinsight per vedere quante galassiette è riuscita a scovare la reflex (a -15° circa) con 10 ore di integrazione... naufragar m'è dolce in questo mare :ook:

Per chi è interessato c'è anche un file txt con tutti gli oggetti "rinvenuti" e relativo catalogo di riferimento :thumbup:

Graditissimi commenti e spunti "investigativi" :please:

Immagine

Mi spiace per il forum ma sarebbe inutile una versione a più bassa risoluzione, non leggereste nulla o quasi, armatevi di pazienza e gustatevela a risoluzione piena :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 4 settembre 2014, 0:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non si leggono comunque le scritte. immagine fantastica

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristiano, grazie!
per leggere le annotazioni devi andare sulla versione a piena risoluzione, astrobin adatta al proprio schermo ahimè...devi andare sula spunta in alto a dx e selezionare piena risoluzione :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:please: :please:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
un campo ricchissimo,e tu l'ha beccato tutto!!!! :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, Elio.
Non tanto per la foto, quella è soltanto questione di tecnica, ma per aver almeno iniziato a scandagliare
quanto è contenuto nell'immagine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
:please: :please:


se se...aspetto la tua, altro che inchini :mrgreen:
:thumbup:

ciokoblocco ha scritto:
un campo ricchissimo,e tu l'ha beccato tutto!!!! :clap:


piatto ricco mi ci ficco...chi lo diceva? :oops:

Grazie :thumbup:

Danilo Pivato ha scritto:
Ben fatto, Elio.
Non tanto per la foto, quella è soltanto questione di tecnica, ma per aver almeno iniziato a scandagliare
quanto è contenuto nell'immagine.
Cari saluti,
Danilo Pivato


Grazie Danilone, è un vizietto che mi hai attaccato tu con quella tua spettacolare "Tabula" arrivare alla tua perizia di annotazione è un mio traguardo, pian pianino...ma un giorno ti ripiglio, oh se ti ripiglio... :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma manco 7500 stelle avrai figuriamoci galassie! :mrgreen:
L'immagine come ti dissi è molto bella dovresti metterla meno elaborata ho l'impressionce che cosi hai eprso qualcosa. Comunque cosnidera invece i limiti della digitale.
10 ore è sei arrivata intorno alla mag 20....non e tanto per un RC da 200mm. :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come no Ras, sono 7500 oggetti non stellari... ho l'elenco del GSC2.3 se vuoi :D

Non è tanto per un RC da 8 ma è il limite del cielo di casa, e se parliamo di 20esima galattica poi... :crazy:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora ho ragione son sole stelle! :mrgreen:
Guarda qua:
http://gsss.stsci.edu/catalogs/gsc/gsc2 ... _notes.htm
Il gsc è un catalogo solo stellare (o quasi) nato per astrometria. :wink:
E scodati comunque che potresti vedere cosi tante galassie in quel campo non è nemmeno un ammasso grosso di galassie e con quella mag. lim. si e no ti entrano 7500 stelle. :mrgreen:
Beh sei stato molto aiutato dai filtri per fortuna, almeno hanno tagliato un bel pò di inquinamento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010