1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non bastano gli inconvenienti tecnici, le sere ventose, nuvolose, le sere in cui dici "ok a sud si è liberato il cielo" e le nuvole appena hai piazzato tutto, corrono da quel lato e quando punti da un'altra parte dopo 5 min.ti chiudono pure quel versante.....
Divago un attimo e poi vengo al dunque....poche sere fa volevo inquadrare la cometa Jaques, bene, dopo aver atteso per oltre 2 ore che lentamente passassero tutte le nubi e velature da est verso ovest, quando si è liberato e da est non arrivava più nulla.......è cambiata la direzione del vento in quota!!! E sono arrivate le nuvole da nord verso sud-est ripassando esattamente in zona cometa :wtf: c'è mancato poco che tornassero indietro quelle di prima :facepalm:
Insomma oltre a tutto ciò, dobbiamo confrontarci spesso con l'umidità che qui non lascia scampo per gran parte dell'anno, senza distinzione di stagione.

Mi direte munisciti di fasce anti-condensa, ok ma quando ad opacizzarsi è anche il correttore di coma inserito nel focheggiatore, come la mettiamo?
Mini-fascettina anche lì? Per il secondario del newton è sufficiente mettere la fascia attorno al tubo? E per il teleguida che ha il paraluce di plastica?
Aiutatemi voi perchè non ne posso più: tele zuppo ogni benedetta notte ed ottiche inservibili nel giro di un'ora.......quando va bene!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Corrado io ci ho combattuto e ci combatto spesso, anche all'RC8 che è aperto monto il paraluce con la fascia integrata, è un astrozap ben fatto con l'interno rivestito di materiale antiriflesso e assorbente, magari ti protegge anche il treno ottico... anche sul cercatore guida naturalmente un bella fascetta, se il paraluce è di plastica quella tosta non credo crei problemi, le fasce non arrivano a 50°, almeno le mie... e le accendo in caso di bisogno, se la sedia mi si bagna o il tettino della macchina inizia a presentare segni evidenti, ma basta un igrometro sul tavolino vicino al pc per tenere sott'occhio la situazione :cloud:

i miei 2 cents, in bocca la lupo :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non credo tu riesca a spannare il secondario con una fascia intorno al tubo . fascetta sul secondario e fascetta sul correttore.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per il contributo ragazzi.
Riguardo al paraluce di plastica del tele guida, non ho paura che possa deformarsi, ma piuttosto che non consenta al calore di raggiungere le lenti per tenerle asciutte.
Interessante il paraluce riscaldato, non ci avevo pensato. Ti tiene asciutto il secondario anche col tubo zuppo?

cristiano c. ha scritto:
non credo tu riesca a spannare il secondario con una fascia intorno al tubo . fascetta sul secondario e fascetta sul correttore.

Lo sospetto anch'io, ricordo che mi paventasti una soluzione del genere, il problema è che il mio secondario ha un supporto dal diametro pari a quello dello specchietto stesso, a differenza di molti che hanno il supporto molto più esile, quindi aggiungere ingombro e fili attorno al secondario, vuol dire ostruzione.
Ma se questo è il prezzo da pagare, tenterò anche questa. :|

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...
Interessante il paraluce riscaldato, non ci avevo pensato. Ti tiene asciutto il secondario anche col tubo zuppo?


Si Corrado anche col tubo fradicio gli specchi sono asciutti, e considera che già il solo paraluce basta nelle serate con umidità intorno all'80/85% :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda l'umidita che ho io e davvero impressionante,al mattino e come se avesse piovuto.
Ho risolto con un paraluce farpoint per tele da 20cm pagato 15euro usato,
Solo in alcune sere in cui l'umidita e davvero alta capita che il secondario si appanni ma solo se il tubo e in verticale.
Prima di comprare questo arrotolai un cartone a misura del tele l'ho rivestito con plastica nera ed ho risolto in 5 minuti esnza spendere una lira

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo il c9 risolsi con 3€ ,il tappetino da palestra .

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per darvi un'idea, questa è quasi la normalità...
Allegato:
Meteo.jpg
Meteo.jpg [ 83.57 KiB | Osservato 2894 volte ]

Vabbè che sto ad un km dal mare, ma certe volte si posa la rugiada anche col vento :eh:

Ok, faro tesoro delle vostre esperienze e proverò tutti gli escamotage che mi suggerite, fin quando troverò il rimedio (spero).

Giove31 ha scritto:
Quando avevo il c9 risolsi con 3€ ,il tappetino da palestra .

Ho tentato con varie plastiche impermeabili che tengono asciutto il tubo, ma ottiche bagnate ugualmente, lo stesso dicasi con un paraluce che feci con il polionda.
Effettivamente forse lo spessore del tappetino può aiutare maggiormente.

La butto lì....ma nessuno m'inventa una modifica che raffredda il sensore della reflex e contemporaneamente riscalda le ottiche sfruttando lo scambio termico, senza bisogno di "scatoloni" ingombranti che pesano sul focheggiatore? :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio anche io il paraluce con la fascia anticondensa. In questa discussione trovi link e spiegazioni su come calcolare il numero di resistenze.

Io ho il paraluce fatto con il tappetino e riscaldato dalla fascia autocostruita e mi salva il C8 da tutti gli appannaggi. Ho fatto una fascia analoga anche per il rifrattore da ø102, applicandola semplicemente alla base esterna del paraluce e non ho avuto problemi (finora).

Comunque, se il tuo problema di umidità è così grave, una volta fatto il paraluce, potresti pensare di riscaldare anche il correttore di coma; come vedi non saresti l'unico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Simone, ricordo quella discussione perchè mi è spuntata fuori varie volte quando ho cercato notizie a riguardo e ricordavo anche che si può fare a meno del controller.
Mi ero perso invece il cavetto termoriscaldatore per terrari ed acquari che mi sembra molto pratico, chissà se ha funzionato.
Comunque non sarebbe un problema costruirmele, solo voglio capire bene dove applicarle, in particolare per il correttore mi sembra un pò complesso, perchè il drawtube per andare a fuoco con la reflex sta a 4mm dalla battuta ed ho qualche dubbio che il calore possa propagarsi fino al correttore se metto una fascetta esternamente al focheggiatore. :think:
Credo che tenterò prima con fascia e tappetino paraluce per il secondario e vediamo che succede.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010