1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
vista la serata limpida ho deciso di provare a riprendere la nebulosa Elica.
Come al solito qualcosa doveva accadere e infatti una flotta di nubi alte ha velato il cielo.
Comunque ho fatto 2 ore di ripresa+1 dell'anno scorso e ho sommato tutto…risultato?
Un sacco di rumore e gran difficoltà a staccare la nebulosa dal fondo cielo.
35 pose da 5minuti senza nessun filtro davanti(direte allora te la sei cercata)con il c9.25 a f6/3.
Man mano che riprendevo elaboravo per vedere dove arrivavo con il segnale e anche sommando le 25 pose di ieri con 10 dell'anno scorso non ho visto miglioramenti.Credo che si vedano stelle intorno alla mag 19 o poco di meno ed è il massimo per il mio cielo.
Sinceramente non sono sicuro che riprendendo con l'LPS o Ha venga fuori di più perché il fondo cielo è troppo luminoso.
Mi sbaglio?


Allegati:
NGC7293WEB.jpg
NGC7293WEB.jpg [ 447.28 KiB | Osservato 1809 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando le condizioni di ripresa mi sembra un buon risultato.
Le stelle sono un po' grosse, ma immagino che il seeing ci abbia messo del suo.
Ma perché dici che con un filtro Ha non sei sicuro di ottenere miglioramenti? Io proverei per curiosità, ovviamente esponendo per almeno 10' su ogni singolo frame.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con filtri a banda stretta è un'altro mondo il cielo diventa nerissimo! Certo è selettiva ma viene fuori molta roba. Se puoi, soprattutto come spesa, prendilo molto stretto il filtro h-alpha, tipo 3 o 5 nm cosi scurisci ancora di più. :wink:
PS c'è gente che con quelli stretti riprende da dentro roma quindi molto peggio della tua situazione. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto ti ha detto Ras. In questo caso, e con questo tipo di oggetti, i filtri a banda stretta (almeno l'H-alpha) sono essenziali per ottenere una maggior quantità di segnale!
Comunque hai fatto un buonissimo lavoro, considerando che hai ripreso in luce bianca!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora se il tempo lo permetterà proverò con il filtro Ha che...avevo comprato e mai usato :oops:
Roberto il mio dubbio nasce dal fatto ho nella testa che se la luminosità del fondo cielo è maggiore della luminosità dell oggetto da riprendere allora è impossibile che venga fuori.
Sicuramente sbaglio e quindi proverò!
Per le stelle sicuramente il seenig non era ottimale, inoltre la prima ora di ripresa l'ho fatta con la helix che ancora non era sul meridiano.aggiungo che non ho minimamente lavorato sul loro diametro,ero troppo occupato a capire se c'era del segnale da estrarre per la nebulosa.
Grazie anche a Ras e Cristina dell aiuto!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ho provato a lavorare un po sulle stelle.


Allegati:
NGC7293WEB.jpg
NGC7293WEB.jpg [ 469.48 KiB | Osservato 1748 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Notevole miglioramento per le stelle , io da novellino non dovrei dire nulla ma senza banda stretta da casa mia non posso più riprendere essendo circondato dai lampioni...Ti straconsiglio di fare almeno una serata in H-a , non lo mollerai più.
Dimenticavo , complimenti per la "helix"...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele, come ti hanno già detto gli altri, mettici pure un bel po' di H-Alpha.

Una domanda: che sensore hai usato? Le stelle più luminose hanno una specie di righina verticale, è forse un blooming che è stato rimosso?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già con la riduzione delle stelle l'immagine è migliorata molto!
I filtri in banda stretta sono filtri molto selettivi e tagliano l'inquinamento luminoso (l'OIII meno dell'h-alpha) registrando il segnale emesso nella linea dell'idrogeno.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certe volte basta lavorare in poco sulle stelle, e c'è un altro colpo d'occhio, molto meglio.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010