1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6781, una planetaria nell'Aquila
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 23:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguendo nel programma di ripresa delle nebulose planetarie, questa volta vi propongo NGC 6781, una planetaria nell’Aquila con un diametro di circa 114”, quindi un oggetto con una buona estensione angolare nella sua categoria.
La stella centrale è di magnitudine 16.7.
La ripresa è stata effettuata dal terrazzo di casa in due notti, usando il C9,25HD a piena focale e il ccd Atik 4000 con i filtri Ha e OIII.

Immagine

L’immagine è stata ritagliata per ingrandire la nebulosa.

Fornisco qua sotto i dati tecnici completi per chi non riesce ad accedere ad Astrobin:
Celestron C9,25 Edge HD (diametro 235mm F/10)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, guida con PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8,5nm
Pose: Ha 14x900”, OIII 10x900”, in entrambi i casi con il ccd settato a -10C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS

Come sempre, sono graditi commenti e suggerimenti!


Allegati:
NGC 6781 forum.jpg
NGC 6781 forum.jpg [ 996.48 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Guarda ti dico che mi piace veramente molto!
Non la conosco molto in quanto le planetarie non sono i miei targhet quindi oltre a dirti che a me piacerebbe più saturata,non saprei...forse c'è una leggera perdita di stelle nel fondo cièlo?
Può essere?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao aspettavo proprio la tua ripresa!
Stupenda!f/10 è "la morte sua",quanti dettagli nella nube!
Mi piace molto!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e ricca di particolari.
Ottimo lavoro.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima e perfetta.
Nessuna critica ma solo complimenti :clap: :clap: :clap:

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie per gli apprezzamenti!

@Follo: in generale non sono un amante dei colori troppo accesi sugli oggetti deep sky, ho preferito quindi anche con questo soggetto non calcare troppo la mano con la saturazione dei colori.
Per quanto riguarda la perdita di stelle sul fondo cielo, hai ragione! Considera che questa planetaria si proietta sulla Via Lattea e quindi ci sono tantissime stelle di fondo, come puoi facilmente verificare sulle immagini LRGB (ne ha postata una helixnebula non molto tempo fa). Ma da casa mia l'LRGB è sempre problematico per via dell'IL, quindi per riprendere queste planetarie uso i filtri a banda stretta che mi tagliano il sottofondo stellare.

@helixnebula: sì si vedono parecchi dettagli, merito dei filtri a banda stretta. Purtroppo il seeing è sempre quello che è dalle nostre parti...

@Terenzio: grazie anche a te!

@Astrotaxi: visto che ora hai un'ottica a lunga focale, prova a cimentarti anche tu con qualche planetaria!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la ripresa,
È quella tipologia di oggetti che rende molto bene anche in condizioni difficoltose, come quelle affette da inquinamento luminoso, grazie ai filtri. In effetti hanno bisogno di una lunga focale, però credo che sono oggetti che possono dare grandi soddisfazioni.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto che dire bellissima, sempre metodo Cannistra?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 8:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
È quella tipologia di oggetti che rende molto bene anche in condizioni difficoltose, come quelle affette da inquinamento luminoso, grazie ai filtri. In effetti hanno bisogno di una lunga focale, però credo che sono oggetti che possono dare grandi soddisfazioni.
Ciao,
Fabiomax


Grazie FabioMassimo. Sì, concordo con il fatto che le planetarie sono oggetti che possono dare soddisfazioni: purtroppo non sono molte riprese, vuoi perchè necessitano di una lunga focale (quindi problemi di guida, seeing eccc.) vuoi perchè non sono molto conosciute (a parte le "solite" M27, M57. Helix ecc.), in questo senso il sito del nostro Diego Barucco è una eccellente miniera di spunti.

twuister73 ha scritto:
Ciao Roberto che dire bellissima, sempre metodo Cannistra?


Grazie anche a te Matteo. Si, sempre metodo Cannistra, è l'unico che al momento conosco per fare un "RGB in banda stretta".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ripresa strepitosa, piena di dettagli!
Bellissimo vedere come a tali focali, anche oggetti dalle dimensioni apparenti molti piccoli, possano diventare interessantissimi da fotografare!

E' anche per quello che adoro il mio RC, sebbene si fermi a 1600mm (ma poco non è!)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010