1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono passati mesi da quando ho preso il telescopio ma vuoi il meteo, vuoi le pose mosse con l'autoguida che non andava (ma non so se sia autoguida, stella guida, parametri, montatura o cos'altro) finalmente ho fatto una sessione fotografica. alla fine è una mni sessione perchè per problemi vari e pose buttate ho solo 3 scatti buoni da 10 minuti. ma visti i tempi è meglio accontentarsi, anche perchè almeno rinfresco la memoria con l'elaborazione.
posto 2 versioni la completa ed il crop.

3 pose da 600 secondi ad 800 iso con la canon 350d su SW 150/750, pose autoguidate con la LVI2 smartguider su Tecnosky 60/228

Elaborazione fatta con IRIS e Photoshop
In photoshop ho regolato i livelli, il fondo cielo, applicato un filtro minimo una leggera maschera alla bubble ed un noise ninja al 50%.

Piena Risoluzione
Immagine
Crop:
Immagine

Elaborazione fatta con IRIS e Photoshop
In photoshop ho regolato i livelli, il fondo cielo, applicato un filtro minimo una leggera maschera alla bubble ed un noise ninja al 50%.

Una considerazione finale: forse è meglio che mi limito a pose da 5 minuti finchè non risolvo i problemi di guida, dovrei limitare i danni!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' bella come prima prova, complimenti, magari cerca di pazientare un po' di più per
l'inquadratura nelle prossime sessioni, vedrai che studiando bene il campo di ripresa
su un simulatore planetario potrai far rientrare anche 3-4 oggetti M/NGC o più in una sola posa.

Ancora complimenti!
Ciao Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 23:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di là dei problemi di inseguimento già da te evidenziati, credo ci sia anche un problema di collimazione dello strumento perché sul lato destro del fotogramma le stelle sono pesantemente deformate, a differenza del lato sinistro.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Al di là dei problemi di inseguimento già da te evidenziati, credo ci sia anche un problema di collimazione dello strumento perché sul lato destro del fotogramma le stelle sono pesantemente deformate, a differenza del lato sinistro.



Non avevo il laser con me, anzi a dirla tutta lo devo ancora acquistare :D, lo avevo collimato prendendolo a prestito pochi giorni prima di fare la serata astronomica ed ero convinto che bastasse solo serrare le viti di blocco.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
visti i casini della serata mi sembra ci sia da accontentarsi abbondantemente. Ora speriamo non passi un altro anno prima di riprovarci
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,
complimenti per il risultato raggiunto :thumbup:
l canon e' modificata??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
ciao,
complimenti per il risultato raggiunto :thumbup:
l canon e' modificata??


Grazie.

La 350d è modificata baader

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando fotografavo con la reflex ed il teleobiettivo potevo spingermi fino a 10 minuti di posa, ora con il 150/750 visti i continui problemi proverò a non andare oltre i 5 minuti a posa, almeno finchè non avrò capito da cosa dipende il mosso.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'altra sera ho anche fatto una posa da 5 minuti per vedere l'inquadratura e mi sono reso conto di anon avere tutto il mosso delle pose da 10 minuti.
ho fatto un'elaborazione veloce con dss, la resa delle stelle direi che è migliore


Allegati:
bubbleforum.jpg
bubbleforum.jpg [ 371.16 KiB | Osservato 1521 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto con il 150/750
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non ho mai fatto astrofotografia, ma sarà il mio futuro obbiettivo, la prima foto ha le stelle deformate, però devo dire che è molto bella, dei bei colori e sei riuscito a catturare un mare di stelle, bella!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010