1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Fino a quando non sono andato in incandescenze ieri, io andavo sempre e comunque con prima l'allineamento a 3 stelle e poi magzero con software di inseguimento.
Ieri, per scattare il sigaro, sono arrivato che ho perso cosi tanto la pazienza dai vari guai, che decidetti di fare l'allineamento a 2 stelle o 1 stella (non ricordo di preciso) e poi andare sull oggetto per fotografare/inseguire.

Quindi se io monto un setup fotografico e faccio tutto l'inseguimento con la magzero 5, posso evitare di fare l'allineamento anche a 3 stelle?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento sulla stella polare va fatto.
Il sincronismo a più stelle che richiede lo Skyscan serve solo per correggere il poco di errore residuo e l'errore conico per poter puntare gli oggetti ma per la fotografia serve quanto un frigorifero a un esquimese.
Ciò che conta, come ho detto subito è l'allineamento "fisico" sulla polare. Più preciso è e meglio funziona la guida e, soprattutto, meno rotazione di campo si ha.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Sisi quello polare lo faccio proprio zenit con cannocchiale polare e precisione nella centratura.

DImenticato a dire:
Unico dubbio è che il cannocchiale polare mi fa venire il dubbio che, per una cosa o l'altra, gira e quindi la posizione della polare mi vien dubbio se sia nella posizione giusta.



Inviato dall'Inferno

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
in che senso il cannocchiale gira? certo che deve girare, se no come fai a mettere la polare nella posizione giusta? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se allenti le frizioni e fai girare la montatura è ovvio che il cannocchiale polare ruoti solidalmente alla montatura.
La posizione precisa la puoi rilevare anche dalla posizione delle stelle dell'orsa maggiore nel senso che il cerchio in cui devi mettere la polare deve essere rivolto verso il braccio dell'Orsa maggiore.
Con questa posizione approssimativa, sempre che il cannocchiale polare sia stato comunque tarato precedentemente per la sua centratura, potrai sbagliare di pochi primi d'arco, irrilevanti per una buona fotografia.
Per cui ruoti la montatura fino a quando il cannocchiale polare presenta il cerchio in direzione del braccio dell'Orsa maggiore (Verso Alkaid va bene). Regoli azimuth e altezza sino a quando la polare è dentro il cerchio e fai l'allineamento a una stella. Punti il tuo oggetto. Fai partire l'autoguida e ... buone foto!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io finora ho seguito l idea che avevo il disegno e la polare doveva stare sempre nel cerchietto.
Ora che mi confermi la normalità dello spostamento, dimmi una cosa: il disegno non deve essere l invertito della realtà o il disegno della costellazione di Cassiopea deve coincidere con la reale posizione?


Visto la risposta aggiungo: ma l allineamento non deve partire dal tubo rivolto verso la polare?
Il cannocchiale polare tarato? Ora google un po' ma non l ho fatto mai.

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai le costellazioni disegnate sul cannocchiale polare basta che più o meno tu le abbia allineate. Nel senso che se per esempio hai a ovest Cassiopeia devi vederla nel cannocchiale polare sulla sinistra.
Il vetrino è già "predisposto" per l'inversione ottica dovuta alle lenti.
La taratura del cannocchiale polare è molto semplice.Vi sono tre piccole viti che servono per la taratura.
Posizioni il cannocchiale polare verso un punto sufficientemente lontano ben definito centrandolo. Per esempio un traliccio su una montagna.
Poi ruoti il telescopio in AR di 180°. Anche il cannocchiale polare ruota. Se il centro del cannocchiale polare resta nella medesima posizione rispetto all'oggetto precedentemente puntato va bene. Altrimenti usando le tre viti di cui sopra sposti il centro del cannocchiale a metà strada fra la posizione raggiunta e l'oggetto di riferimento.
Fatto questo spostandoti in azimuth e altezza lo ricentri di nuovo e ricominci.
Pian piano arriverai a un punto in cui ruotando il telescopio non noti spostamenti apprezzabili.
Il cannocchiale polare è tarato!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Qui http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html trovi un tutorial animato per centrare il cannocchiale polare.
Attento a serrare le vitine di regolazione, se stringi troppo rompi il vetrino.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010