1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
L 'immagine è davvero meritevole ma credo che la IFN per la reflex se non sotto cieli namibiani sia davvero difficile da tirare fuori...

Grazie Marco...difficilissima a quanto pare...ma vado avanti :thumbup:

Cicciobocc ha scritto:
Cita:
credo che la calura estiva inizia a giocare brutti scherzi... :facepalm:

Quale calura estiva? non quest'anno! Diciamo che Francesco è un personaggio al quale piace stare al centro delle attenzioni, per questo e per il modo di esprimersi viene preso di mira! Ma le idee, immagini e le sue elaborazioni vengono sempre argomentate... non per questo tutti debbano essere d'accordo proprio per quel civile rispetto democratico della libertà dell'altrui pensiero.
Marco


Marco era riferito al testamento ideologico e ad altri sproloqui, non di sicuro per il no-comment di Frank sull'immagine :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Elio !
Devo dire con onestà che è una gran bella foto...
Poi si può disquisire se a uno piace un pò carica o meno di colore... in ogni caso resta gradevole.
forse ci sarebbero solo due modi per migliorarla..
- 1° integrando frames ad una focale maggiore...
- 2° integrando frames ottenuti a banda stretta con focali da valutare..in ogni caso si dovrebbe fare una verifica prima per capire cosa emettono questi oggetti celesti...cioè se ne vale la pena.
Io la lascerei cosi... :wink:

Non difendo a spada tratta la lunga focale , forse mi piace un pò di più perchè gli si deve prestare un pò di più attenzione... come un vinile.. poi dipende da cosa si vuole riprendere.
Detto ciò , ho visto in forum gran belle foto in bianco e nero , che non ho commentato solo perchè i complimenti sono scontati...
sarebbe quasi interessante una tua versione in B-W

Con il meteo quest'anno riprendere è quasi un sogno (anche avendo una camera guida funzionante) :yawn: , ma siamo ottimisti ,
avremo un bellissimo autunno senza nuvole e senza zanzare che pungono :wink:

Saluti
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Elio !
Devo dire con onestà che è una gran bella foto...
Poi si può disquisire se a uno piace un pò carica o meno di colore... in ogni caso resta gradevole.
forse ci sarebbero solo due modi per migliorarla..
- 1° integrando frames ad una focale maggiore...
- 2° integrando frames ottenuti a banda stretta con focali da valutare..in ogni caso si dovrebbe fare una verifica prima per capire cosa emettono questi oggetti celesti...cioè se ne vale la pena.
Io la lascerei cosi... :wink:

Non difendo a spada tratta la lunga focale , forse mi piace un pò di più perchè gli si deve prestare un pò di più attenzione... come un vinile.. poi dipende da cosa si vuole riprendere.
Detto ciò , ho visto in forum gran belle foto in bianco e nero , che non ho commentato solo perchè i complimenti sono scontati...
sarebbe quasi interessante una tua versione in B-W

Con il meteo quest'anno riprendere è quasi un sogno (anche avendo una camera guida funzionante) :yawn: , ma siamo ottimisti ,
avremo un bellissimo autunno senza nuvole e senza zanzare che pungono :wink:

Saluti
Ciao
Mauro


Ciao Mauro,

Immagino che Elio riprenda a questa focale per avere maggior campo, ed il suo obiettivo sia di estrarre il debolissimo segnale della IFN che emette nel visibile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... confermo quanto già espresso da FabioMax, ma oltre al campo largo la necessità di ridurre l'RC è quella di lavorare ad un rapporto più veloce per favorire la dslr che anche se raffreddata ha i suoi limiti... Narrow non l'ho mai fatto, tranne un pò di Ha che con la reflex è uno stillicidio, ma solo per rafforzare riprese in RGB, come dicevo altrove le compositazioni colore di RGB con Narrow non i fanno impazzire (de gustibus...), e alla fine sarei fortemente tentato di lasciare il tutto in WB :D

Il meteo in compenso questi giorni passati non è stato poi così infame, qualche squarcio me l'ha concesso, anche se mi ha fatto fare un'uscita a vuoto in montagna, ma è la varibile incognita che ci regala sentimenti di amore e odio in questa passione :facepalm:

Appena riesco a metter mani all'elaborazione, oltre ad aggiungere qualche ora che ho "ferma", ne farò una versione WB, che ritengo più difficile del colore da elaborare :please:

Grazie Mauro per il commento e gli spunti interessanti :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova versione della "10 ore" con gli spunti e i suggerimenti ricevuti... :please:

Spero di non annoiarvi, il vostro giudizio è sempre prezioso :thumbup:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 2:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un piccolo passetto in più, non ci sono grandi stavolgimenti tranne il colore :D
forse era meglio la precedente come colori...vabbè speriamo di avere presto un bel cielo per continare :please:

Immagine

devo ancora dirlo che commenti e critiche sono i benvenuti? :wave:

P.S: flux o non flux questo è il dilemma... qui trovate un confronto con la foto di FabioMassimo del suo quintetto, un blinking che sembra confermare che qualcosa anche se debole c'è :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, aggiungo in ritardo i miei complimenti per l'immagine, molto profonda nonostante sia stata ripresa con una reflex! A livello di saturazione devo dire che preferivo qualche passaggio indietro, immagino che l'entusiasmo sia tanto ma se spingi ancora di piu' rischi di strafare e far diventare l'immagine meno naturale, IMHO..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Marco, anche così è sovraelaborata ci vogliono altre ore per cercare di mantenere i soggetti al naturale, speriamo nel meteo per la prossima luna nuova :D

Grazie per il passaggio :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo solo ora il post... Veramente un bellissimo campo e una grande profondità! Complimenti!
Concordo con Marco per la sovraelaborazione che vedo nelle ultime versioni, e che spero mitigherai ad es. con delle curve per far sparire il troppo chiarore "morbido" di fondo, dovuto a un forte denoise, ad es. a partire da questa http://www.astrobin.com/full/115786/C/

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma grazie Lorenzo! :please:

Condivido la sovraelaborazione, mitigherò con calma e magari con una 20ina di ore di integrazione sarà tutto più semplice :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010