1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rieccomi per mostrare i risultati delle modifiche apportate al focheggiatore.
Dopo averlo accorciato di 15mm col frullino, come visibile nelle immagini ed averlo portato alla stessa lunghezza del drawtube Crayford, ne ho approfittato per annerirlo esternamente, poi come stabilito, ho tolto gli spessori al primario e ricollimato per l'ennesima volta.
Smontando il focheggiatore, mi sono accorto che sulla barretta dentata c'è un fermo che limita l'estrazione del drawtube, ben prima della vite che fissa la barretta stessa, pertanto, pur accorciando il dratube, la corsa "intra ed extra" è rimasta invariata.

Le immagini successive mostrano un crop della stessa zona, ripresa prima e dopo la "cura", non badate ai riflessi del correttore di coma :facepalm: .
Salta subito all'occhio che le stelle non soffrono più del taglio netto su di un lato, provocato dall'ostruzione del focheggiatore ed inoltre è diminuito anche l'effetto "pera".
Ora le stelle non saranno perfettissime, ma posso sicuramente accontentarmi, mi sembra che abbiano una forma accettabile, cosa ne dite?


Allegati:
Focuser Konus.jpg
Focuser Konus.jpg [ 106.55 KiB | Osservato 519 volte ]
Drawtube tagliato.jpg
Drawtube tagliato.jpg [ 297.04 KiB | Osservato 519 volte ]
Test prima.jpg
Test prima.jpg [ 304.91 KiB | Osservato 519 volte ]
Test dopo.jpg
Test dopo.jpg [ 345.3 KiB | Osservato 519 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico che la pera è nell'occhio di chi guarda :D
Come hai sistemato la cremagliera?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si vede già nell'immagine precedente che, con la cremagliera montata per essere sicuro di non perdere l'assialità (si può dire?), ho fresato 2 denti (ho un arnese ottimo per questi lavoretti :mrgreen: ) e praticato un forellino, nel quale ho avvitato una piccola vite.
Ovviamente il buco è leggermente più piccolo, in modo che la vite entrando, ha filettato il forellino.
Solo dopo ho tagliato la cremagliera.


Allegati:
lato cremagliera.jpg
lato cremagliera.jpg [ 292.26 KiB | Osservato 513 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...
Dopo averlo accorciato di 15mm col frullino...
... cosa ne dite?


Profescionalll :facepalm:

scherzi a parte sembra che hai risolto in parte... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
.....Quando mi arrabbio prendo tutto a colpi di frullino.... :mrgreen:
Però dai, non me la cavo male a mano libera :D

Le vedi ancora troppo fuori forma le stelle?
Vabbè che tu sei abituato troppo bene, non fai tanto testo....... :lol: :P
Qui tocca fare sempre le nozze coi fichi secchi Elio :D :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010