1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presa 350D !
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente oggi il corriere mi ha consegnato il pacco contenente la canon Rebel XT o 350d per gli amici....
Subito montata e provata tutto ok (anche questa volta è andata bene l'ho presa negli USA con ebay.. :lol: ) leggendo velocemente il manuale ho scoperto che anche la 350 ha la funzione del mirror lock .. :D :D ero convinto che non avesse questa funzione, adesso appena mi arriva il filtro ir/cut baader dovrò sezionarla per montarlo dentro, speriamo bene :cry:

Nel frattempo conoscete qualche sito dedicato all'uso della 350d in campo astronomico che spieghi come usarla al meglio??

Appena mi rientra il pentax75 dall'assistenza (sono solo circa 4 mesi) è fatta!!!

Cieli sereni (e telescopi funzionanti :evil: )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Perchè cercare un sito quando puoi chiedere ai maestri che stanno su Astrofili.org???? :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 1:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Liga ha scritto:
Perchè cercare un sito quando puoi chiedere ai maestri che stanno su Astrofili.org???? :D


Perchè è bello anche farsi le ossa da soli...!
Sono novello anche io con la 350D e leggerei volentieri prove e riprove sulla beneamata e ovviamente dopo i dovuti ragionamenti comincerei a fare domande banali per chiunque... :D

Tipo: ma quando faccio una posa di 10minuti devo aspettare a ogni posa 10 minuti aggiuntivi per sottrarre il dark?

E' una domanda cretina per chiunque ha fotografato più di una nebulosa, ma non per chi parte da zero...

Se ci fossero siti sulla 350D sarei felicissimo di sbatterci la testa sopra! :)

Postate gente, postate!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao uso solo la 350 D ma il mio sito è giù per qualche giorno causa attacco informatico.
Prova il sito di Jim: http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html
ha un completo manuale per l'uso della 350D in astrofotografia.

ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ps. No, i dark è meglio farli separatamente... leggi il testo di jim poi semmai chiedi. g

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono del parere opposto :D

Preferisco farli fare direttamente alla macchina posa dopo posa; ottengo risultati decisamente migliori. Infatti con la 300D (che non può sottrarre i dark in automatico) non riesco ad ottenere un’immagine pulita (non sto parlando di rumore che chiaramente è superiore rispetto alle altre fotocamere che utilizzo) come quelle che ottengo con il dark automatico della Canon eos 20D e Nikon D200. Forse sbaglio qualcosa io ma anche convertendo i dark in modalità lineare, portando a zero la maschera di contrasto e sottraendo i dark con un programma freeware che tempo fa Renzo aveva postato sul forum, ottengo un file peggiore che lasciarlo così com’è e mediarne tanti. In alcuni casi, penso quando la temperatura di alvoro è stabile, i risultati non sono malaccio ma comunque non si discostano molto da una elaborazione eseguita senza sottrarre i dark. §Tutt’altra cosa invece con i file della 20D e D200 quando i dark vengono sottratti immediatamente dopo la posa. Secondo me il problema grosso è che il sensore, non essendo termoregolato, varia temperatura di continuo. Anche se la temperatura esterna è stabile, il sensore si scalda sempre più in base all’utilizzo, rendendo, a mio modo di vedere, i dark quasi praticamente inutili. Ho detto quasi. La differenza ad ogni buon conto non è tale, nel mio caso, da inserire anche la procedura di sottrazione dei dark nelle foto che faccio. Nel WE scorso ho fatto diverse foto e le elaborazioni, seppur veloci, le ho fatte senza sottrarre i dark (che comunque ho preso). Tempo permettendo farò delle ulteriori verifiche ma sostanzialmente rimango scettico (lo ero anche del C6 ed ora mi piace parecchio!), quindi….a presto


Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe, ognuno è libero di scegliere e trovare la sua strada.

Hai ragione a dire che tanto il sensore non è termoregolato quindi non si sa bene che temperatura abbia, ed è per questo motivo che la sottrazione dei dark deve essere obbligatoriamente fatta scalando il dark in modo da render la statistica del dark il più possibile simile alla statistica del noise del light frame. Oviamente per fare questo il bias deve essere sottratto sia ai dark che ai light frame (va detto che il bias dipende dal guadagno (so) ma non dipende dalla temperatura). Vi sono diversi modi di fare questo ma, ti assicuro questa è una tecnica estremamente potente. Tra l'altro questo ti permette di usare una libreria di dark preparati a diverse temperatura (in pratica ho una libreria fatta ogni 5 gradi, diciamo 15c, 10, 5 etc). Ovviamente devono essere dark fati bene se no aggiungo anche il loro noise. Io uso mediane di 19 dark che quindi hanno un noise almeno 4 volte minore ad un dark singolo.

Morale:
1) Dark puliti (molte medie) anche a costo di avere più incertezza sulla temperatura.
2) Bias pulito (molte medie) per rimuovere il patterned noise del readout e l'offset
3) Sottrazione del dark adattiva.

Spendi meglio il tempo se la notte la usi per raccogliere light frame piuttosto che dark. Mi permetto anche di suggerti che è imprudente concludere che "i dark sono quasi praticamente inutili" sulla base di elaborazioni "seppur veloci"

Dai, prova a fare dei dark per bene, e vedrai che sarai felice!

Ciao ciao e buona fortuna,
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'esauriente risposta. I miei giudizi derivano principalmente dalle prove che ho realizzato fino ad oggi, limitate indiscutibilmente dalla mia scarsa esperienza in questo tipo di elaborazione. Fino ad oggi infatti nessuna pratica di post produzione mi ha fornito risultati migliori rispetto alla sottrazione dei dark in automatico (a dire il vero nn ho ottenuto risultati neppure uguali...sempre inferiori :()...quindi penso di sbagliare qualcosa in qualche punto del processo. Detto questo, devo aggiungere che arrivo da un'esperienza in campo fotografica classica e non da una cultura di immagini astronomiche come molti di voi hanno; ciò mi porta ad utilizzare principalmente programmi di fotoritocco classici. In pratica l'unica variante è data da Registar che uso per allineare, ma poi (a parte gli esperimenti con il programmino freeware per la rimozione dei dark) faccio tutto in Photoshop. Per esempio, ho difficoltà a togliere il flat che andrebbe diviso ma che Photoshop non consente direttamente tale funzione...Ho visto AstroArt in funzioni (da mani esperte) e penso che come pretrattamento sia molto valido anche per le Dsrl. Se qualcuno avesse qualche consiglio è il benvenuto :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un solo consiglio:
Stringi i denti e dedicati ad Iris!!!!!
è freeware ed è un programma magnifico.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel sito indicato (di Jim Solomon) ma l'ho letto anche da altre parti, viene spiegato chiaramente che il Bias (aka Offset) non deve essere sottratto perchè contenuto sia nel Dark che nel Flat:

.....
"Dark" refers to the thermal noise signal of the imaging camera; i.e., the noise signal that varies in proportion to temperature, ISO, and exposure length. Note, however, that any exposure we take with a digital camera contains the Offset, and "Darks" are no exception. So, if we define Dark' to be an exposure of some length with the body cap in place, then Dark' = Dark + Offset, and, similarly, Flat Dark' = Flat Dark + Offset.

.....

Light - Dark
(6) Signal = ----------------------
Flat Light - Flat Dark



Quindi sono necessari:
LightFrame, DarkFrame, FlatDark
Mi sono perso qualche cosa?

Per risparmiare tempo mi sto facendo anche io una libreria di Dark (con un delta però di 0,5 gradi).
Così se varia la temperatura anche durante le N pose, basta sapere quale MasterDarkFrame utilizzare per ogni singola posa. Questo mi farebbe risparmiare un sacco di tempo durante le nottate (dedicate quasi esclusivamente per Light Frame)
Per i FlatFrame e FlatDarkFrame utilizzo una lightbox autocostruita così posso ruotare la fotocamera anche durante la nottata.

Saluti

Alessandro

gimmi ha scritto:
bhe, ognuno è libero di scegliere e trovare la sua strada.

.......
Oviamente per fare questo il bias deve essere sottratto sia ai dark che ai light frame (va detto che il bias dipende dal guadagno (so) ma non dipende dalla temperatura). .......


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010