1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 18:54
Messaggi: 3
Un saluto a tutti, sono nuovo su questo forum, che seguo da qualche settimana e lo trovo davvero interessante. Sono appassionato di foto e di osservazione visuale (senza strumenti) del cielo. In passato (20 anni fa) ho avuto un classico newton da 114 ma, vuoi per la scarsitá delle ottiche, vuoi perchè abitavo in cittá, non mi ha regalato nessuna soddisfazione. Da quando mi sono trasferito in campagna, complice anche il magnifico cielo che mi ritrovo a osservare, sto maturando l'idea di acquistare un Mak 127. A questo punto vi chiedo: visto che il mio budget è di circa 500 euro cosa potrei acquistare? E soprattutto, il Mak va bene? Io avevo optato per questo schema perchè sono appassionato di fotografia e volevo sfruttarlo anche per fare qualche scatto.
Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miki the Post ha scritto:
...Da quando mi sono trasferito in campagna, complice anche il magnifico cielo che mi ritrovo a osservare, sto maturando l'idea di acquistare un Mak 127. A questo punto vi chiedo: visto che il mio budget è di circa 500 euro cosa potrei acquistare? E soprattutto, il Mak va bene?

IMHO no. I maksutov sono strumenti a focale troppo lunga per essere realmente fruibili nell'osservazione deep-sky: ingrandimento minimo troppo elevato per gli oggetti estesi e campo reale troppo ridotto. Vanno bene per pianeti e stelle doppie, ma per quello non ti serve un cielo "magnifico" di campagna. Qualche anno di esperienza con un dobson mi hanno portato alla convinzione che per l'osservazione visuale il rapporto focale ideale sia prossimo ad f/5, non certo l'f/15 di un mak.
Altra cosa: visuale ed imaging sono vicendevolmente incompatibili, se vuoi fare entrambi ti servono due setup distinti (almeno rimanendo nel tuo budget).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Miki,
innanzitutto benvenuto nel forum.

Per quanto riguarda la scelta del primo telescopio (anche se nel tuo caso è il secondo :D ), è sempre un passo un po' difficile. Si vorrebbe fare un po' di tutto: pianeti, profondo cielo, visuale e fotografia.

Ebbene, un telescopio che eccelle in tutto naturalmente non esiste.

Se un mak127 è perfetto per osservare luna e pianeti, se va bene per lafotografia planetaria con una webcam, risulta forse un po' "scomodo" per l'osservazione del profondo cielo e totalmente inadatto alla fotografia del profondo cielo.

Devi, purtroppo o per fortuna, cercare di darti delle priorità.

Se vuoi osservare ammassi stellari, nebulose e qualche galassia, senza velleità fotografiche, un dobson da 25cm sarà il tuo compagno di giochi preferito.

Se vuoi osservare e fotografare i pianeti e la luna, un mak127 su montatura equatoriale motorizzata è il telescopio più adatto.

Se vuoi fotografare il profondo cielo, preparati a penare e a studiare, perché non è semplicissimo. Per iniziare potresti usare la reflex con un obiettivo da 50mm sulla montatura equatoriale del mak.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 18:54
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le risposte cosí rapide!
Kappotto, hai colto nel segno ciò che immaginavo. Il dobson, che mi affascina tantissimo, lo avevo escluso perche mi precludeva la fotografia. Quello che volevo chiedere: se prendo un mak con montatura motorizzata, posso agganciarci sopra una reflex e usarla per fotografare? Naturalmente usando ottica della reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal set up. Se puoi dotare il mak di un cosìdetto piggyback:
Allegato:
piggyback.jpg
piggyback.jpg [ 36.63 KiB | Osservato 2336 volte ]

O di anelli con una barra sopra, si può fare.

Di solito i piggyback son fatti per telescopi con diametro maggiore. Con un po' di faidate comunque riesci a montare la reflex sul tubo, magari con degli anelloni stringi tubo del brico.

Oppure puoi più semplicemente collegare direttamente reflex e montatura.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 18:54
Messaggi: 3
Perfetto, adesso è tutto più chiaro, molto chiaro.
Passiamo ora allo strumento. Col mio budget avevo valutato o un celestron nextar 127 slt, oppure uno skywatcher skymax.
che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak sí, Mak no...
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che volevo chiedere: se prendo un mak con montatura motorizzata, posso agganciarci sopra una reflex e usarla per fotografare? Naturalmente usando ottica della reflex


Certo, è il sistema cd "piggy back" , che permette anche di usare l'ottica principale come guida, a patto di avere una montatura con porta autoguida.
Quanto al 127 SLT mi sembra sia una montatura altazimutale, che non è usabile per fotografia del cielo profondo dove occorre un equatoriale.
Se vuoi, per chiarirti le idee, leggi il mio ultimo lavoro:

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010