1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
C'è il Pivato, nella galleria di Repubblica dedicata alla cometa, e il suo disegno fa un figurone!
Applausi per Danilo!
(falli pagare, però!)

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se continuate a parlare della Hyakutake chiudo il post!!!!
La odioooo!!!!!!!!!
Tre sere prima del massimo avvicinamento faccio una serie di scatti dalla periferia cittadina. La pellicola mi si rovina in fase di sviluppo.
Irrecuperabile.
Le sere successive sempre nuvoloso!
SEMPRE!!!
Dopo una settimana con la cometa molto debole riesco a fare un paio di fotografie ma era talmente bassa sull'orizzonte che praticamente non si vedeva più la coda.
Per inciso ho rovinato solo una volta una pellicola durante lo sviluppo.
Quella volta!!
:evil: :evil: :evil:



Dai Renzo, non te la prendere le comete sono così.
Quando arrivano non vedono in faccia nessuno: si
mostrano magari per pochissimo e poi zac, nel buio
più totale!
E' per questo che sono affascinanti, appunto come le
belle donne!

Una delle più veloci che ricordi e si concesse per
pochissimi giorni fu la Iras-Araki-Alcok VII.
Riuscii ad osservarla per un solo giorno che ancora
ricordo: il 09 maggio del 1983.
Fu una cometa molto particolare che passò vicinissima
alla Terra (è stata fra le comete, in assoluto, che passò
a una distanza realmente ravvicinata al nostro pianeta,
poco meno di 5 milioni di km!) talmente vicina che in
cielo si vedeva benissimo ad occhio nudo che si spostava
fra le stelle.
Mentre la osservavo e fotografavo sembrava di assistere
ad un video in diretta.
Oltre a questa caratteristica si presentò in cielo con una
chioma larghissima, se ricordo bene pari a 2° circa e
senza alcuna traccia di coda.

Tutto questo per dire semplicemente che la sua velocità
apparente fu talmente elevate che concesse a noi astrofili
sulla Terra di vederla soltanto per 2 o 3 giorni appena!
Quindi, per le comete in generale, bisogna sempre mettere
in conto di cogliere l'attimo migliore e in quest'attimo non
bisogna farsi mai trovare impreparati o in difetto.
Altrimenti ci si rassegna a vedere le immagini degli altri.
Per oggi basta così. Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
joegalaxy ha scritto:
C'è il Pivato, nella galleria di Repubblica dedicata alla cometa, e il suo disegno fa un figurone!
Applausi per Danilo!
(falli pagare, però!)




Acc. non lo sapevo! Grazie Joe per la notizia.

Speriamo piuttosto che quelle fotografie su Repubblica
riescano a convincere qualcun altro a guardare in alto
e nello stesso tempo a spengere qualche luce di troppo...
in basso!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Quindi, per le comete in generale, bisogna sempre mettere
in conto di cogliere l'attimo migliore e in quest'attimo non
bisogna farsi mai trovare impreparati o in difetto.
Altrimenti ci si rassegna a vedere le immagini degli altri.

Ma se il meteo ti dice male non c'è preparazione che tenga!!
Comunque fra le comete che mi sono piaciute di più c'è la LEVY del 1990
Mi ricordo il suo passaggio a meno di 1 grado da M15 con la coda che gli dava una bella spazzolata.
Era il 16 agosto e il 22 ci fu il massimo avvicinamento alla Terra.
Con il mio MTO 1000 e oculare da 25 mm la chioma occupava metà campo.
Praticamente fu il battesimo delle mie fotografie al fuoco diretto del telescopio.
Bei tempi!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raccogliendo le utlime notizie di ieri e di questa
mattina 10 gennaio, la cometa McNaught ha quasi
raggiunto la luminosià di Venere (-3,9!), dunque
una magnitudine compresa fra -2,0 ; -3,0.
Tutti gli osservatori sono concordi nell'affermare
che è ben visibile ad occhio nudo, molto bassa
sull'orizzonte WSW insieme a Venere che è posta
18° gradi più a Est, nelle luci del crepuscolo serale.

Domani è previsto l'arrivo di una debole perturbazione
che potrebbe guastare le ultime ore per osservare
direttamente questa cometa, almeno per il centro-
settentrione, prima cioè della congiunzione con il Sole,
prevista il giorno 12 di questo mese.
Dopo di chè chi volesse e potesse trasferirsi nell'altro
emisfero (australe) con assoluta certezza avrà la fortuna
di assistere ad uno spettacolo unico che quasi sicuramente
non avrà confronti con altre comete del passato!

Dimenticavo di aggiungere un'altra notizia importante.
Dal 12 al 16 gennaio collegandosi al sito della sonda SOHO:

http://ares.nrl.navy.mil/sungrazer/imag ... 3_full.gif

sarà possibile seguire l'evoluzione della cometa McNaught
durante il passaggio al perielio attraverso la camera Lasco3
della sonda solare.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine è di ieri pomeriggio ed è stata fatta
dal Massachussets da Chris Cook:

http://www.abmedia.com/astro/current/co ... 10907.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante davvero.. mi rode un sacco che qui sia nuvoloso da giorni :(

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
sono mega incacchiato, qui il tempo ti prende per i fondelli, pare schiarisca e dopo alla sera tornano le nuvole....nel veneto in che posto potrei andare per avere una speranza?

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq a me pare che 'sti australi siano sempre i soliti fortunati! :evil:
Speriamo si disintegri sul Sole, altrimenti avranno delle foto da paura da mostrarci! :oops:

Meteo, è tutta nebbia padana.. devi andartene in quota http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/cmet/cam_images/cam47.jpg

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meteoriteman ha scritto:
sono mega incacchiato, qui il tempo ti prende per i fondelli, pare schiarisca e dopo alla sera tornano le nuvole....nel veneto in che posto potrei andare per avere una speranza?

Da me il tempo è perfettamente coerente, una chiavica da una settimana :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010