1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casomai vi steste chiedendo se esiste una tabella che compara le magnitudini per arcsec quadrato (la scala dello SQM) al corrispondente livello della scala di Bortle, la risposta è sì.
Non posso garantire al 100% sulla sua affidabilità, ma l'ho trovata qui:
http://www.wpi.edu/Pubs/E-project/Avail ... roject.pdf
e ve la ripropongo come una peperonata:


Allegati:
SQM2Bortle.jpg
SQM2Bortle.jpg [ 66.14 KiB | Osservato 2013 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmhh... bortle 2 da 21.5 in su? nalm 7.5? un aumento di 0.5 magnitudini per "gradino"? boh... :eh:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco la fonte:
http://madawaskahighlandsobservatory.co ... s-map.html

Fa quasi scopa con questo: http://www.darkskiesawareness.org/nomogram.php


Allegati:
sky-brightness-nomogram.gif
sky-brightness-nomogram.gif [ 44.21 KiB | Osservato 2001 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le informazioni Andrea, allora il cielo che avevo stasera era di Bortle 5.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:


Ma manco per niente le due scale son ben diverse e secondo me forse pèù veritiera e questa ultima che hai postato.
Ma ho molti dubbi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
definisci "ben diverse" :?
ho affiancato la scala bortle e quella mag/arcsec2 e l'unica differenza che vedo è che la seconda dà bortle 1 forse già a 21.70, ma non è molto chiaro perché c'è la linea rossa.

Poi dubbi quanti ne vuoi, visto che la scala Bortle non è proprio quantitativa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno l'SQM è quantitativo se quello che vogliamo misurare non è la luminosità del cielo ma la visibilità degli oggetti al telescopio.

Accumulando esperienza mi rendo sempre più conto che la trasparenza è il fattore più importante, poi il seeing e al terzo posto la luminosità del cielo. Parlo di deepsky, con aperture medio grandi a medio alti ingrandimenti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
definisci "ben diverse" :?
ho affiancato la scala bortle e quella mag/arcsec2 e l'unica differenza che vedo è che la seconda dà bortle 1 forse già a 21.70, ma non è molto chiaro perché c'è la linea rossa.

Poi dubbi quanti ne vuoi, visto che la scala Bortle non è proprio quantitativa.


Perchè l'SQM lo è??? :surprise: :lol:
Ne sto provando 3 e c'è ne fossero due che danno i stessi valori..... :?
A parte quello la differenza che c'è e nel rapporto tra magnitudine limite ad occhio nudo e i valori di lettura del SQM. Son diversi e non di poco dalle 2 tabelle e mi sembrano, amesso siano giusto i valori dell'SQM, la seconda tabella che hai messo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM e scala Bortle
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, teoricamente l'SQM misura un valore quantitativo e incontrovertibile, però la misura vale nell'ipotesi poco concreta di trasparenza assoluta.
Concordo con Ivan sull'importanza della trasparenza, anche se non oserei fare una classifica, nel senso che servono entrambi. L'importanza del seeing invece dipende da che deep devi fare, i.e. a quanti ingrandimenti intendi lavorare.

Proprio l'altro giorno stavo riflettendo su come migliorare la significanza della misura di bontà del cielo, del tipo che usando una camerina a lunga esposizione si potrebbe fotografare il cielo, individuare le stelle, sottrarre il dark e misurare il fondo cielo usando come parametro la magnitudine nota delle stelle. In questo modo la misura sarebbe automaticamente tarata. Il problema è che però se quella sera la trasparenza non fosse ottima, la misura ne risentirebbe parecchio.

@ras io mi riferivo solo a quanto in oggetto, cioè il rapporto tra bortle a mag/arcsec^2. Quello della magnitudine limite è un indice decisamente più opinabile di bortle e non gli do alcuna credibilità

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010