1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, dopo decenni di passione astronomica, e dopo anni di utilizzo del mio piccolo rifrattore Konus 60/415, e dello SkyWatcher 70/900 dell'ultimo anno, sto finalmente valutando l'acquisto del tanto desiderato SC Celestron, in particolare mi ha attirato il modello Advanced VX 9.25'' SC, che, per un costo di circa 2100 euro, mi pare un ottimo strumento, sia per l'osservazione visuale, sia per cominciare a fotografare seriamente il cielo.
Qualche consiglio da chi magari ce l'ha o ha avuto l'occasione di provarlo, o anche qualche dritta su modelli di pari prezzo, magari migliori ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Ciao.
Se ho ben capito, si tratta del classico 9.25 accoppiato a quella che fu la CG5-Gt. Ho avuto questo identico setup.
A livello visuale, il sistema regge abbastanza bene ed è, a mio avviso, una delle ottiche più tuttofare che si trovano in commercio. Eccellente sul planetario, buona anche nel deepsky ma entra in crisi sugli ammassi aperti.
A livello fotografico, se si parla di alta risoluzione il sistema può ancora funzionare.
Per foto a lunga posa, invece, il mio giudizio è tendenzialmente negativo. L'elevata focale del telescopio lo rende molto sensibile alla guida e la montatura non è in grado di fornire un adeguato supporto. Non dico che sia impossibile, ma lo trovo molto difficile. In ogni caso, fotografare col C9 non è sicuramente il modo più semplice per iniziare; te lo dico non per scoraggiarti, tutt'altro, ma per dirti che sopratutto all'inizio potresti avere qualche difficoltà.
Io personalmente sono passato alla CGEM per questo, senza peraltro risolvere tutti i problemi in fotografia.
Da questo punto di vista, il C8 si accoppia molto meglio, per visuale ma anche fotografico, con quella montatura.
Hai cercato sull'usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 22:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto è esattamente quello evidenziato dall'utente 928: c'è fotografia planetaria, dove la montatura può essere anche lievemente sottodimensionata e con tolleranze di guida basse, e fotografia deepsky, dove le prestazioni del telescopio trovano giustizia soltanto quando sotto c'è una montatura in grado di guidare le pose bene e senza grossi intoppi.

Sulla base di questo, se non hai mai fotografato il cielo e vuoi incominciare col planetario divertendoti nel frattempo con l'osservazione visuale di 200-300 oggetti del profondo cielo e di ottime visioni planetarie, quello strumento non è affatto male!
Se, invece, vuoi tentare la via fotografica del profondo cielo nulla ti vieta di fare esperimenti (può capitarti un'esemplare di montatura venuto benissimo...) ma prima capirei come affrontare i "problemi del cielo" (allineamento preciso al polo e inseguimento) con i "problemi dell'acquisizione" (lunghezza giusta degli scatti, ISO corretti, inquadratura fatta con criterio..) e con i "problemi di elaborazione" (tutto quello che c'è dopo).

Come fare tutto ciò?
Togliendo il tubo ottico e montando sulla montatura una reflex digitale con un l'obbiettivo "standard" che montano le più classiche Canon/Nikon: un 18-55mm e fotografando dapprima le costellazioni, successivamente la Via Lattea e la rotazione del Polo.

Insomma cominciare a fare pratica con le focali basse, che sono più facili da gestire a livello proprio della montatura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, complimenti per la scelta dell'ottica, il C9 è un gioiello.
Ti consiglio di sbirciare un po' il mercato dell'usato, ultimamente ho visto più di un C9 in vendita.
Io mi trovo benissimo: Gli Smith Cassegrain sono delle ottiche di "compromesso" ovvero sono adatte a tutti gli utilizzi, e tra tutti gli SC credo che il C9 sia la taglia di "compromesso" tra peso, ingombro e potere risolutivo. Insomma, è lo strumento perfetto!! :mrgreen: :ook:
Quoto gli altri, la montatura va benissimo per visuale. In fotografia potrai usarla tranquillamente per i pianeti, campo di eccellenza del C9, per gli altri oggetti deboli soffrirai un po', ma se non sei un perfezionista e ti accontenterai, ti divertirai anche con quella. Ovviamente avere una montatura più robusta sarebbe meglio, ma tieni di conto anche il peso. Io avevo la CGEM che poi ho sostituito con una Vixen Sphinx: stessa robustezza ma a metà del peso (ed il doppio dei soldi però).
Considera che per fare fotografia dovrai munirti di altri accessori, e quindi spendere un pochino (tanto) di più... Riduttori, adattatori, barlow, filtri, camera planetaria reflex o CCD... insomma... nel budget complessivo valuta tutto
Non dimenticarti anche dalla parte visuale: un diagonale decente e almeno 3 oculari degni di questo nome. Sono già altri 300€ minimo, occhio...
Con lo stesso budget, se non hai problemi di ingombro, potresti pensare ad un newton da 25cm f/5 su AZ-EQ6: accoppiata che ho visto all'opera ed è veramente performante! Sia sul planetario che sul deep sky da risultati eccellenti, ed in visuale ha un qualcosina in più del C9. L'unico neo è che il tubo è lungo un metro e mezzo quasi...
Saluti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo aggiornamento della situazione, visti i vari consigli ricevuti da amici astrofili, penso che propendero' per
il Celestron Advanced VX 8" Edge HD, che come strumento, e anche come montatura, mi e' stato caldamente consigliato
sia per visuale che per astrofoto.
Diciamo che per ora la questione e' in stand-by, piu' che altro per decidere da chi e come acquistarlo, visto che al momento
ho anche spese piu' urgenti in famiglia, pero' non voglio rimandare nel contempo l'acquisto del telescopio 'serio' vita natural durante...
Spero di riuscire ad acquistarlo prima della stagione autunnale/invernale, in modo da potermelo godere appieno con i cieli freddi e bui che
quella stagione sa regalare, dove brillano alcuni degli oggetti celesti che preferisco, e che vorrei fotografare od osservare con il nuovo strumento
per primi....
vedremo, intanto continuo a spulciare e valutare, ma penso che ormai la scelta dello strumento sia quella definitiva ..
Nell'usato non ho guardato, anche perche' preferirei comprare lo strumento nuovo, e come accessori non penso mi manchi molta roba, ho gia'
una QHY-5II come cam planetaria, e uso gia' da tempo anche per altro, due reflex Canon, una 400D ed una 600D.
Barlow , oculari ed altro li ho dal precedente telescopio, anche se ovviamente passando ad uno strumento superiore, qualche ocularino serio
ho gia' messo in conto di acquistarlo, ma quelle saranno spese che si potranno fare man mano, una volta fatta la spesa piu' grande.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma aggiornaci pure su quale fotografia vuoi fare! :D
Dalle camere che ti ritrovi puoi fare tutto, ma dove ti piacerebbe orientarti?
Se ci hai letto le distinguiamo in maniera piuttosto netta..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque con la webcam ho gia' fatto qualcosina con Luna e pianeti, anche se lo strumento a cui sto puntando lo vorrei prendere per potermi sbizzarrire con gli oggetti deep sky, certamente pero' partendo con qualche foto planetaria.
Qualcosina ho gia' fatto anche con le semplici ottiche delle reflex, in quanto il mio 'parco ottiche' non e' professionale ma nemmeno malaccio: comprende i due 18-55, un Tamron 70-300 ed un ottimo Sigma APO 120-400, con cui mi diverto parecchio, soprattutto nella fotografia aeronautica, altra mia passione.
Poi se finalmente arrivera' 'sto benedetto Celestron, penso che le possibilita' siano davvero tante ... :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, un aggiornamento dopo parecchio tempo ...
vicissitudini varie mi hanno 'impedito' di acquistare l'Edge HD a fine anno (spese molto impreviste , purtroppo..)
ma grazie al cielo oggi mi sono finalmente preso un Celestron Nexstar C8 SE, trovato grazie ad un amico astrofilo
di lunga data, usato, presso un rivenditore di sua conoscenza, praticamente come nuovo a 850 euro ...
Stasera non sono riuscito a montarlo per impegni vari, e per una discreta stanchezza (reduce da una nottata in collina la notte
scorsa con il suddetto amico, per fotografare la Lovejoy, Mercurio e Venere al tramonto, e tante altre cose ...piu' la levataccia
per andare al lavoro..) ma poco male, qua c'e' foschia, provvedero' domani o post domani.
Intanto pero', sono davvero contento, mi divertiro' un po' con la montatura computerizzata a monobraccio del Nexstar, finalmente con uno strumento
decente, cercando con calma o una testa equatoriale per il futuro, o, come suggeritomi (e meglio ancora forse..) una EQ-5 usata da regalarmi prossimamente.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010