1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Roberto
Ti ringrazio per l'apprezzamento. E' noto che dopo 40 anni di fotografia astronomica e riprese digitali dal 1998 mi diverte spingere i soggetti su strade non battute riservando queste a chi ha molti meno km del...mio motore. Quello che faccio può interessare o meno, piacere o meno, non ha importanza essendo comunque un supporto informativo a prescindere.

Frank


Credo che ognuno di noi abbia una memoria "storica" di come questo soggetto del cielo debba apparire (M31 è un esempio, l'altro è la M 42, ma non sono gli unici): ogni rivisitazione o interpretazione che in qualche maniera "stravolga" i connotati di un'immagine feticcio, in qualche maniera disturba qualcuno, mentra magari stimola altri a vedere i soggetti da un'altra angolazione. La tua immagine si discosta dallo standard, e quindi arrivano commenti un po' salati. A me piace molto, anche se mi piace un po' di più con il nucleo meno acceso. Ma questa impressione si può comunicare in tanti modi, con gentilezza, oppure entrando con i piedi.

Ciaa Frank, è un piacere averti qui.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bellissima immagine ,bravo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io ti faccio i complimenti! con me sfondi una porta aperta io sono uno di quelli che fa le immagini innanzitutto per me stesso.
Per come la vedo io una immagine e benfatta quando si rendono visibili tutte le lunghezze d'onda anche quelle che il nostro occhio non vede.
Io ho ancora nel cassetto una m31 dove ho accumulato circa 70/80 ore di riprese negli anni.
E tutto per poter avere i dettagli anche sulle galassie satellite sugli ammassi e le nebulose.
Magari prima o poi la posterò.....
Continua così che vai alla grande!!!!!!!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristiano
Ti ringrazio per l'apprezzamento

Roberto
Vedi Roberto non è un problema legato all'immagine ma a quello che alcuni covano per altri per svariate ragioni e trovano opportuno esibirsi con 'uscite' che definirle autogoal è un puro eufemismo. A me comunque hanno sempre divertito e quindi le accetto molto volentieri. Non so perchè mi portano alla mente quella vecchia volpe....della Volpe che sotto un bel grappolo d'uva posto troppo in alto se ne va sbottando che tanto non era matura....
A parte ciò per il quale ho già speso anche troppe parole immeritate ho hard disk di immagini tradizionali che sono sempre il punto di partenza di ogni successivo sviluppo e caratterizzazione.
Ho postato prima una versione tradizionale del core di M31 che lascia la visibilità del nucleo e strutture che si avvitano attorno ad esso.
Allego la riedizioni fatta prima con l'Ha del Pierin Venturi ripresa con ASA12"+8300 e può interessare sapere che si tratta di 30 minuti di Ha. Svariatissimi sono i noduli evidenziati.


Follo
Ti ho visto, mea culpa, solo con il post di ritorno dell'altro giorno e ho subito sentito il desiderio di intervenire che seppur per un piccolo particolare legato al vawelet per me la caratterizzazione data era per il dieci e lode, proprio perchè per quel tipo di immagine serve a prescindere...polso fermo chiarezza di idee......Quell'area lì vista come 100.000 altre volte non mi avrebbe stimolato


Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/M3 ... E_2014.jpg


Allegati:
M31 _CORE_2014_rid.jpg
M31 _CORE_2014_rid.jpg [ 555.73 KiB | Osservato 1720 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... si propone alla grande ma è un pò troppo fuori dalla rispondenza e per questo a mio avviso difetta (cit.) :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio
Nel postare e chiudere con la galassia ridotta al nucleo posso dirti Elio che possiamo vedere M31 per M31 quale è la rispondenza. Forse Elio, ma sottolineo forse per lasciarti ogni legittima facoltà di dubbio, che tu e molti altri con te cercate la rispondenza in immagini del soggetto a 500 mm di focale e un piccolo rifrattore e saturazione appena accennata. Solo per dire che moltissime M31 hanno profondità cromatica di 'pelle'.
Accetto il tuo dubbio sulla rispondenza ma ti invito a dare più corpo alla tua asserzione in modo che sia 'misurabile' la deviazione che intravvedi ma che io ti dico non sussistere

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/MO ... N%2039.jpg


Allegati:
MOSAIC_FIN_ 39_rid.jpg
MOSAIC_FIN_ 39_rid.jpg [ 477.87 KiB | Osservato 1711 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..... Mamma mia.. :please:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
A me piace molto.
Di m31 se ne vedono tante e tutte belle,questa può essere diversa ma è bella comunque.
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non nascondo che quando entro nel forum astrofili.org ( ahimè su sky live latita) scorro velocemente la barra per vedere se Francesco ha messo qualcosa. E' tempo di crisi e tra le spese tagliate ci sono le famose barzellette della settimana enigmistica ma so per certo che sui post di Franz ci si diverte sempre e che prima o poi qualcosa accadrà, in parole povere è come quando noi laziali vediamo entrare Cana in difesa e aspettiamo l'ammonizione da un momento all'altro....
Sul quadro " pittorico" non mi dilungo in quanto sono di parte e amo e mi piacerebbe avere la competenza specifica di Franz per cercare nuove strade quando invece non riesco a camminare neanche sul sentiero più elementare... pazienza per me.
In effetti certe risposte mi sembrano un pò pepate e fuori dal contesto tecnico sul quale invece dovrebbero rimanere, Franz parla di prevenzione, io non dico niente e neanche mi interessa.
Saluto cordialmente tutti e ringrazio Allah per averci dato Francesco.
P.S. Franz se ti danno 3 giornate facciamo ricorso !!!!

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frank ti ho citato, forse non hai colto, proprio per farti capire che i tuoi commenti quando non argomentati a dovere, rimangono sospesi nell'aria come flatulenze durante una partita a poker... le immagini alternative mi piacciono, hai una grande esperienza e maestria, e sono il primo a dire che ognuno di noi è libero di interpretare i soggetti astronomici come più gli aggrada, al contrario di quanto affermi tu riferito alle immagini degli altri :wtf:

Detto questo la tua versione caleidoscopica (come ha ben definito Fabiomax...) è bella ma perde di dettaglio proprio nel nucleo e dintorni, a mio avviso un pelo bruciato e "spalmato", ha un "buco" di colore nella parte destra che non trovo in altre immagini profonde, al contrario i globuli Ha sono bellissimi e donano un plus rilevante all'immagine... :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010