Frankie ha scritto:
Ritengo siano foto davvero belle, tenendo in considerazione che sono ancora un neofita!
Anche io l'altro giorno osservavo il cielo alla ricerca della Galassia, ma nonostante fossi in campagna, nella casa di mia nonna, con un cielo senza luna, non sono riuscito a vederla. Eppure si vedevano un sacco di stelle, ma nessuna traccia della Via Lattea, e so riconoscerla quando la vedo...

Grazie per i complimenti!
Credo che i posti in cui è possibile vedere la via lattea ad occhio nudo siano ben pochi ormai... se abiti vicino a grandi città anche se ti sposti qualche km fuori avrai sempre un cielo non adatto... l'unico modo per "vederla" è fare qualche posa e accontentarsi del digitale.. o spostarti in montagna lontano almeno un centinaio di chilometri dai grandi centri. Io, come dicevo sopra, sono pugliese e qui le città abbondano.. fortunatamente mi trovo nel sud della Murgia e quando c'è poca foschia qualcosina in più riesco a vederla... ma niente paragonato al cielo che troverei ad esempio nel parco nazionale del pollino o sulle alpi da qualche parte... per quanto riguarda la via lattea riuscire a percepirne un accenno non è facile ma neanche impossibile; se dovessi darti dei consigli sarebbero questi:
1) spostati, nei limiti delle tue possibilità, il più possibile dalle città, possibilmente ad alta quota;
2) evita qualsiasi fonte luminosa durante le osservazioni poichè queste ristringerebbero le tue pupille, che hanno bisogno di almeno 1 ora di buio per raggiungere il diametro ideale, (se usi spesso il cellulare come me, spegnilo oppure opta per applicazioni specifiche che ti rendono lo schermo "rosso-nero", la luce rossa, infatti, non causa la dilatazione delle pupille).
3)cerca di spostarti nelle ore in cui il sole è opposto al tuo zenit.
4)in alcune regioni (non so se in tutte) dopo la mezzanotte l'illuminazione urbana viene ridotta quindi in effetti l'inquinamento luminoso dovrebbe diminuire (non è che scattata la mezzanotte ti ritrovi il cielo dei poli comunque una lieve differenza dopo un po la puoi percepire)
Questi accorgimenti mi permettono di "vedere" la via lattea anche qui pur non essendo un posto ideale. Ovviamente non è che la vedo così come appare in foto... diciamo che percepisco un leggero "pulviscolo" che va da nord/nord-est a sud/sud/oves particolarmente distinguibile soprattutto allo Zenit (quasi assente nei primi 30-35° dall'orizzonte).
purtroppo questo è dovuto all'ormai esagerato e scorretto uso che facciamo delle luci! in zona, però ho notato che alcuni comuni stanno sostituendo le illuminazioni urbane classiche con dei nuovi sistemi a led, che, oltre a garantire uno minor spreco di energia, evitano che inutili fasci luminosi vengano sparati verso l'alto... spero che questa diventi pratica comune, così come quella di ridurre l'illuminazione urbana nelle ore e nei posti in cui non è necessaria per restituire ai nostri occhi molte stelle che ormai non vediamo più
