1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
vabbè, ma il drizzle non è un metodo di stacking, ma di "allargamento" dell'immagine: sarebbe stato strano se fosse uscito qualcosa di diverso...
Beh, allora spiegalo a quelli di MaxIm perche' come puoi constatare lo mettono tra i metodi per combinare le immagini tra loro durante lo stacking. D'altronde non mi sento di dargli torto visto che e' "una cosa" che a partire da molte immagini ne restituisce una sola. A me non interessa raddoppiare le dimensioni dell'immagine in bin 1x1 visto che sono sovracampionate e sufficientemente sfuocate gia' al naturale, mi interessa vedere se dopo aver effettuato lo stacking (oh, scusa) con il metodo del drizzle e poi riportato il risultato al 100% ho un miglioramento della qualita' dell'immagine rispetto agli altri due metodi. Beh, no, non ce l'ho. In binning 1x1 il miglior risultato l'ho avuto con SD Mask. Partendo dall'immagine in binning 2x2 effettivamente il drizzle e' vincente rispetto agli altri metodi per quanto riguarda la risoluzione dell'immagine restituita (ovviamente ho fatto i confronti con le immagini alla medesima scala), anche se SD Mask continua ad essere il metodo che restituisce l'immagine piu' pulita. Con nessun metodo comunque la risoluzione raggiunta a partire dalle riprese in bin2x2 raggionge quella che si ottiene col bin1x1.

A questo punto secondo me bisogna cominciare a separare le strade. Difatti mentre potrebbe avere un senso riprendere in binning2x2 molte pose se queste non sono guidate, nel caso di pose guidate le prove che abbiamo fatto a mio avviso dimostrano che e' meglio effettuare le riprese in binning 1x1 e "di durata adeguata alla strumentazione, al soggetto ed alle condizioni del cielo".

Alla fine di tutto ho voluto provare a ricavare un'immagine "bella" da queste riprese da test. Ho ignorato le riprese in bin2x2 e in bin 3x3, ma volevo usare tutte le 100 immagini riprese in bin1x1 (quindi sia le 20 da 60" che le 80 da 15"). Dapprima ho provato (senza convinzione) a sommare tutto il malloppo, ma come temevo l'immagine risultante non era migliore di quella ottenuta con le sole posa da 60", anzi il contributo delle 80 immagini da 15" era soprattutto un aumento del rumore nelle regioni poco luminose. Allora ho tentato, in prima assoluta per me, una composizione HDR con PixInsight e questa e' risultata abbastanza buona: il fondo cielo e le stelle piu' deboli sono simili al risultato della combinazione delle sole immagini da 60", mentre le parti piu' luminose sono meno sature e persino il blooming e' sparito.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se quelli di Maxim hanno le idee confuse mica è colpa mia :D Iris ha le idee più chiare, ad esempio.
Usare il drizzle come metodo di stacking è fuorviante e, come hai visto, completamente inefficace.

Ivaldo Cervini ha scritto:
A questo punto secondo me bisogna cominciare a separare le strade. Difatti mentre potrebbe avere un senso riprendere in binning2x2 molte pose se queste non sono guidate, nel caso di pose guidate le prove che abbiamo fatto a mio avviso dimostrano che e' meglio effettuare le riprese in binning 1x1 e "di durata adeguata alla strumentazione, al soggetto ed alle condizioni del cielo".


In realtà per me questo era fuori di dubbio fin dall'inizio. L'intento era ottenere materiale buono con pose più corte, e grosso modo ci si riesce pagando tutto sommato poco. Se io ad esempio avessi una montatura che mi consentisse un paio di minuti non guidati, smetterei di sicuro di pensare all'autoguida... (nell'ottica dell'astroimaging divertente, già dover usare i filtri mi ha fatto scemare la voglia :? )

Ivaldo Cervini ha scritto:
Alla fine di tutto ho voluto provare a ricavare un'immagine "bella" da queste riprese da test...

e mi sa che me la vedrò a casa :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e mi sa che me la vedrò a casa :D
Non t'affannare che non e' proprio il caso.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e se sulle pose corte fai il drizzle 2x e poi ridimensioni alla risoluzione originale? Si dovrebbe guadagnare qualcosa...o no? Sarebbe interessante capire quante pose brevi bisogna fare per prelevare lo stesso segnale delle pose lunghe....cioè per raggiungere lo stesso dettaglio di 2x300s quante pose da 30s devo fare? 30? 40 pose? :obs:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Attenzione, pippone teorico-sperimentale in arrivo!
...


dalle nostre parti si dice "chi non c'ha niente da fa', se spojia e se riveste..." :mrgreen:

me lo leggo quando piove :cloud:
:ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
dalle nostre parti si dice "chi non c'ha niente da fa', se spojia e se riveste..."

me lo leggo quando piove

Tranquillo, il topic sta lì buono buono da due anni, può continuare ad aspettarti :P

alex185 ha scritto:
e se sulle pose corte fai il drizzle 2x e poi ridimensioni alla risoluzione originale? Si dovrebbe guadagnare qualcosa...o no?

Il senso della tecnica è ottenere un segnale analogo (cioè quasi uguale come dettaglio e profondità - vedere secondo post per il confronto) a parità di tempo di esposizione complessivo usando però subframe più brevi. Quando può servire? Quando per qualsivoglia motivo si è costretti a fare pose più brevi di quello che il fondocielo consentirebbe.
Attenzione però, la tecnica del drizzle dà risultati solo quando lavora in condizioni di sottocampionamento.
Rispondendo alla tua domanda, ridimensionando avresti dunque un'immagine sottocampionata: a che pro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho capito quello che hai scritto però con dslr non si può fare il bin 2x....per questo chiedevo se si sapeva in bin 1x1 quanto bisogna esporre in piu con pose brevi per avere lo stesso segnale di pose lunghe... Chiedo questo perchè noto che 1 singola posa da 10 minuti chessò sulla nebulosa manubrio tira fuori molto piu segnale di 30"x 20...almeno al mio occhio...la cosa mi interessa perchè io sono appunto vincolato da pose di 30/45"....e mi farebbe piacere capire se chesso...400 pose da 30" possono tirare fuori segnale analogo a 15 pose da 10 minuti?

Ps: da qualche parte avevo letto che usando il drizzle 2x e ridimensionando alla risuluzione nativa un piccolo miglioramento c'era

con la regoletta per calcolare il campionamento ho un fattore di 3,09...so che il campionamento corretto si aggira tra 3,3 e 3,5 quindi io starei sottocampionando....ma una volta usato il drizzle 2x devo ridimensionare per avere il miglioramento?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la domanda è un po' off-topic (nel senso che la questione pose lunghe pose brevi l'avevo messa solo come introduzione, non è il vero oggetto del contendere), comunque la risposta è sì, si sa: purtroppo nessun numero di pose da 30" possono eguagliare pose da 10', perché il segnale più debole che non supera una certa soglia viene perso nel processo di digitalizzazione. :(
Purtroppo l'impossibilità di fare binning con le dslr le esclude completamente dall'applicazione di questa tecnica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto riguarda il drizzle 2x x sfruttarlo una volta che si ha l'immagine con risoluzione doppia bisogna ridimensionare alla risoluzione nativa x giovarne? Scusa l'off-topic ma trovo l'argomento molto interessante

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, l'obiettivo è proprio ottenere un'immagine a maggior risoluzione. L'algoritmo è stato infatti inventato dalla NASA per migliorare la risoluzione delle immagini di Hubble

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010