Ciao, complimenti per la scelta dell'ottica, il C9 è un gioiello.
Ti consiglio di sbirciare un po' il mercato dell'usato, ultimamente ho visto più di un C9 in vendita.
Io mi trovo benissimo: Gli Smith Cassegrain sono delle ottiche di "compromesso" ovvero sono adatte a tutti gli utilizzi, e tra tutti gli SC credo che il C9 sia la taglia di "compromesso" tra peso, ingombro e potere risolutivo. Insomma, è lo strumento perfetto!!
Quoto gli altri, la montatura va benissimo per visuale. In fotografia potrai usarla tranquillamente per i pianeti, campo di eccellenza del C9, per gli altri oggetti deboli soffrirai un po', ma se non sei un perfezionista e ti accontenterai, ti divertirai anche con quella. Ovviamente avere una montatura più robusta sarebbe meglio, ma tieni di conto anche il peso. Io avevo la CGEM che poi ho sostituito con una Vixen Sphinx: stessa robustezza ma a metà del peso (ed il doppio dei soldi però).
Considera che per fare fotografia dovrai munirti di altri accessori, e quindi spendere un pochino (tanto) di più... Riduttori, adattatori, barlow, filtri, camera planetaria reflex o CCD... insomma... nel budget complessivo valuta tutto
Non dimenticarti anche dalla parte visuale: un diagonale decente e almeno 3 oculari degni di questo nome. Sono già altri 300€ minimo, occhio...
Con lo stesso budget, se non hai problemi di ingombro, potresti pensare ad un newton da 25cm f/5 su AZ-EQ6: accoppiata che ho visto all'opera ed è veramente performante! Sia sul planetario che sul deep sky da risultati eccellenti, ed in visuale ha un qualcosina in più del C9. L'unico neo è che il tubo è lungo un metro e mezzo quasi...
Saluti!!