1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cygnus wall: Newton 200/800 e QHY8L
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre un grande piacere poter condividere un'immagine "finita", viste le avverse condizioni meteo degli ultimi mesi; ritagliarsi una nottata o al massimo due per fare una ripresa è diventato sempre più difficile, e ci si deve accontentare, per forza di cose, di una quanità di esposizioni di solito insufficiente per garantire un buon risultato finale. Da quando ho preso la CCD colore, devo dire che il raffreddamento consente di trattare lo stacking di quei pochi dati raccolti senza che il rumore di fondo devasti l'immagine. E allora ecco che anche con pochissimo segnale raccolto (solo 8 esposizioni di 10 min. ciascuna), si può ottenere un'immagine gradevole e leggibile (cosa che con la DSLR non accadeva, ecco l'unico e grande vantaggio dei sistemi di ripresa raffreddati, anche se one shot color). Mi piacerebbe aggiungere altro segnale alla ripresa: vedremo se sarà possibile. Il soggetto ripreso è il cosiddetto "Cygnus wall", nel bel mezzo della nostra Galassia, ed è stato ripreso con un Newtoniano GSO 200 f/4 ed una CCD colore QHY8L, su montatura Avalon Linear FR; data la scarsa integrazione, l'immagine mi soddisfa. Grazie per eventuali e graditi interventi.. :)

Immagine


Allegati:
Cygnus wall 50%.jpg
Cygnus wall 50%.jpg [ 731.48 KiB | Osservato 1043 volte ]
Cygnus wall crop 50%.jpg
Cygnus wall crop 50%.jpg [ 225.62 KiB | Osservato 1043 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bellissima!!!! :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un buon risultato Roberto, forse il seeing non ti ha assistito visti i dettagli, ma è oro colato di questi tempi :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi; @Elio: il seeing? Pessimo. Di solito di al pomeriggio ci sono vento e nuvole, poi alla sera tutto si calma, e ieri sera era sereno. Stasera si riprova, anche se seeing scarso e umidità elevata non sono condizioni ideali per riprendere (ma è comunque sereno, è già qualcosa).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010