Sotto un cielo scuro M13 torna enorme
Per il distanziatore:
Dipende dove pensi di montarlo, lo devi stabilire te.
Per quel che riguarda il cielo esiste la scala di Bortle, una scala che definisce la qualità del cielo. Essa parte dalla 1 e arriva alla 9. Funziona in questo modo... se il cielo è pessimo (solitamente per via dell'IL) si dice che il cielo che stiamo osservando è di Bortle 9, se invece il cielo che stiamo osservando è ottimo allora è un cielo di Bortle 1.
Spiego in modo sintetico cosa si vede e cosa non con determinate "scale":
Bortle 9: cielo da grande città. Cielo pessimo. Il cielo è ovunque illuminato. Le stelle più luminose del cielo e le costellazioni più luminose sono invisibili!
Bortle 8: cielo da città: il cielo assume un colore tendente al bianco e al grigio. I giornali sono leggibili senza difficoltà. Le stelle più luminose sono ancora difficili da vedere e solo con molti sforzi, sono visibili le costellazioni più luminose.
Bortle 7: transizione fra urbano e suburbano: cielo grigiastro. La Via Lattea è invisibile ma le costellazioni più luminose sono visibili. Le nuvole sono brillantemente illuminate.
Bortle 6: brillante cielo suburbano: si intuisce la presenza della Via Lattea solo allo zenit. Gli oggetti attorno a noi sono ancora facilmente visibili ma le nuvole sono ancora ben luminose.
Bortle 5: cielo suburbano: la Via Lattea è ancora molto debole ma questa volta si può vedere a occhio nudo la grande galassia di Andromeda (M31) come una piccola macchiolina grigia allungata.
Bortle 4: transizione fra rurale e periferia: la Via Lattea comincia a mostrare dettagli e oltre alla grande galassia di Andromeda, allo zenit, comincia anche ad essere visibile un'altra galassia... la M33. L'IL è ancora evidente.
Bortle 3: cielo rurale: la Via Lattea mostra chiaroscuri ben evidenti lungo la sua struttura e oltre alle galassie M31 e M33, anche alcuni ammassi globulari sono ben visibili a occhio nudo!
Bortle 2: sito molto buio: la Via Lattea è veramente spettacolare. M33 è facile da vedere ed è anche facile da vedere la luce zodiacale.
Bortle 1: il sito più buio che ci sia: la Via Lattea è così brillante che getta delle deboli ombre al suolo! L'inquinamento luminoso è appena percettibile all'orizzonte e gli oggetti attorno all'osservatore sono completamente invisibili. Luce zodiacale e Gegenschein ben visibili. I pianeti Venere e Giove sono così brillanti che quasi ACCECANO! Sotto cieli come questi, sono persino visibili altre galassie a occhio nudo! Il paradiso per l'osservatore!
N.B. Purtroppo ormai in Italia, persino nelle notti più limpide e buie di montagna, la qualità del cielo raggiunge al massimo (forse) Bortle 2.
Per cercare i cieli più scuri del mondo, dovremmo cambiare totalmente paesaggio... fuori dall'Europa, per essere precisi...
Ho preso qualche foto dal web per mostrare le differenze che ci sono fra un cielo di Bortle 9 e un cielo di Bortle 1