1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa nebulosa planetaria nella lira, ultra conosciuta e osservata, è stato uno dei miei primi target quando iniziai a fotografare.
Ci sono tornato per renderle giustizia, cercando di fissare anche le zone esterne, che da anello la fanno somigliare più ad un fiore.
L'impresa è stata più difficile del previsto, specialmente durante l'elaborazione... ma alla fine qualcosa si vede.
Ho lavorato con halpha da 4,5nm su sbig st10. Ottica C9.25 a piena focale, guida con ao8 a 10Hz. Le singole pose da 30 minuti sono state eseguite, 3 da campo felice e 9 dal terrazzo di casa, per un totale di 6 ore in tre serate. 4 sono pure un po' fuori fuoco, me ne sono accorto alla fine, ma le ho lasciate perchè oltre a rinforzare il segnale rendono il tutto leggermente 'flou', che non mi dispiace.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
m57.jpg
m57.jpg [ 287.17 KiB | Osservato 2253 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pò flou come dici ma bella profonda... vieni a CF stasera così integri un pò? :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che vengo, ma credo farò altri soggetti. Sto per caricare la macchina. 4 piani senza ascensore... :facepalm:
Se ho capito bene, la batteria non serve portarla vero? (18kg in meno prima giù e poi su... eh...)
Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benissimo!
La batteria non serve ma io la porto sempre e la metto a "tampone" non sia mai qualcuno inciampa nelle prolunghe, un black-out, un problema qualunque...è un bel peso ma almeno non devo ripartire da zero... lasciala in macchina al rientro, la tiri giu con comodo qualche giorno dopo :thumbup:

a dopo allora :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saggio consiglio. A dopo. :obs:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un po' troppo flou, il fuoco è andato via abbastanza presto poi anche il seeing non era dalla tua. Direi che conviene integrare ancora e prendere solo il meglio delle pose. Molto intrigante l' alone esterno.......secondo me vale la pena dedicarle un altro po' di tempo

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bravo, bravo. Molto interessante. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
A me piace molto!
Se non vuoi integrare magari riesci a rimediare con qualche filtro di contrasto.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Tornerò sull'elaborazione, perchè effettivamente le stelle sono proprio strane: però dovrò trovare il tempo di esporre ancora, e adesso ho montato l'fsq per qualche campo più largo...

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terenzio ha scritto:
... adesso ho montato l'fsq per qualche campo più largo...
Terenzio.


:clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010