1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ieri prima serata con finalmente strumentazione un po degna grazie alla 40D modificata e alle applicazioni consigliate. :ook: :rotfl:
Seeing ottimo (Manco una foglia che si muoveva) mentre il tempo fisico è stato molto disastroso perchè ho dovuto iniziare realmente a scattare, tra una magzero che non voleva guidare e una canon che ancora non sapevo usare e trovare il fuoco, solo verso le 11 e 30.

Mi sono principalmente soffermato su due oggetti che potevo vedere dal mio sito senza problemi perchè:
1 L'80 ED ha un bel fuocheggiatore ma pessimo nella tenuta del carico perchè tende a muoversi facilmente, se non si stringe per forza.
2 Fotografare il cielo per verticale non è per niente facile , quindi ho lasciato perdere la parte piu alta per questa volta.

M33 è stata fotografata con pose miste di 10x240s + 4x180s
California è stata invece meno fotografata perchè non avevo piu tempo 5x240s+ 4x180
Entrambi hanno avuto gli stessi dark e flat, ovvero 14 dark da 240s e 5 da 180s e 36 flat

Alla fine dopo ore di lavoro ho ottenuto risultati che , per la mia niubbaggine , sono piu che soddisfacenti! (Se confrontiamo le schifezze degli anni passati)

Immagine

Immagine

Problemi post DSS.

1 Ho elaborato le foto tramite DSS con impostazioni consigliate della mediana e del programma, la modalita mosaico e il salvataggio in tiff a 32bit.

2 ho aperto Photoshop (L'unico che so usare bene) e ho fatto la regolazione dei livelli in modo singolo tramite istogramma e spostando semplicemente il tirangolo estremo di sinistra sull'inizio del istogramma.
Il problema è che non mi piacciono i risultati che avevo perchè tipo la California mi dava o tutto rosso evidente e dettagli che uscivano o solo mezzo filamento , manco fosse la Velo, e toni neri
ImmagineImmagine

3 Quindi per il momento ho sperimentato con l'uso finale di Lightroom in questo modo:

M33 l'ho esportato con tiff a 32 bit e poi ho evidenziato solo la nebulosa , ma su pc mi appare questo Immagine mentre noto che la foto finale, la prima postata, sia cambiata in modo notevole nei colori

Per la California ho invece salvato ed elaborato su Lightroom un tiff da 16BIT perche stranamente mi ha dato meno rosso di fondo rispetto al 32bit


Ora :
come avrei dovuto lavorare su Photoshop per esaltare solo la parte centrale della California senza andare oltre?
Perchè su M33 ho quel tipo di risultato?.
In generale, ho elaborato bene con Photoshop o per la prossima volta dovro fare qualche passo in piu?


Allegati:
california 16 bit.jpg
california 16 bit.jpg [ 677.85 KiB | Osservato 446 volte ]
m33 finale.jpg
m33 finale.jpg [ 249.39 KiB | Osservato 446 volte ]
Commento file: Fondo nero
California fondo nero.png
California fondo nero.png [ 610.67 KiB | Osservato 446 volte ]
Commento file: California sul rosso
California rosso.png
California rosso.png [ 505.11 KiB | Osservato 446 volte ]
Commento file: M33 su lightroom
Screenshot m33.png
Screenshot m33.png [ 917.11 KiB | Osservato 446 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Ultima modifica di Celestro il mercoledì 27 agosto 2014, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 10:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai allegato le immagini, o perlomeno io non riesco a vederle.
Qui trovi la guida per il corretto caricamento, verifica se hai seguito tutti i passi:
viewtopic.php?f=13&t=86546

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ora li ho caricati, ma quelli linkati li elimino ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se voui elaborare bene butta DSS nel cestino e usa Iris, Maxim o Pixinsight. Per le foto direi solo una maggior saturazione ai colori e un background più alto(tradotto: un cielo più chiaro) in modo da non nascondere le parti deboli della galassia.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
QUale risulta piu facile di tutti e tre?

VOrrei anche mostrarvi questa immagine da cui deduco il rosato di fondo sia dovuto all'IL e vorrei un parere da parte vostra se con un filtro, di cui mi hanno gia consigliato bene un HA o un UHC, potrei migliorare la cosa .


Allegati:
Astroserata 26 Agosto-1.jpg
Astroserata 26 Agosto-1.jpg [ 135.95 KiB | Osservato 420 volte ]
Astroserata 26 Agosto-36.jpg
Astroserata 26 Agosto-36.jpg [ 191.68 KiB | Osservato 420 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010