come ho mostrato, meteoblue fornisce previsioni diverse per i diversi punti della sua sottogriglia.
L'altra sera a Campo Felice furono esatti al 100%, anche sui valori di umidità.
Certo sono comunque previsioni automatizzate basate sulle letture delle centraline meteo più vicine (che so benissimo che non sono neanche affidabili al 100% - spesso le tarature non vengono eseguite con la dovuta periodicità, purtroppo), e quindi non possono tenere conto di tutti gli effetti locali, però questo inverno testeremo e ti faremo sapere, se ti comporti bene

Comunque in pianura e vicino al mare la prevedibilità è certamente maggiore che in montagna
http://content.meteoblue.com/it/ricerca ... cientificiCita:
Il maggior contributo di meteoblue allo sviluppo scientifico e dei prodotti si rivelano essere i modelli basati sull'NMM (Nonhydrostatic Meso-Scale Modelling), che permettono di includere una topografia dettagliata (meso-scala = 20-1 km; micro-scala = < 1 km), il tipo di suolo (es. foresta, campi, roccia, acqua) ed il tipo di superficie (es. neve, acqua), nonché l'inizializzazione (dati di misura all'inizio del calcolo) nell'ambito del processo di modelizzazione.
La tecnologia NMM è stata sviluppata ed utilizzata per la previsione meteo in America del Nord dal NOAA e per la previsione degli uragani. Negli sviluppi più recenti, si trova la struttura NEMS (NOAA Environmental Modelling System), che è stato adattata ed ulteriormente sviluppata da meteoblue per permettere una modellizzazione globale e regionale ad alta risoluzione, una nidificazione omogenea dei domini regionali e schemi migliorati di nuvole e precipitazioni.
meteoblue conduce ricerche approfondite sulla previsione meteo numerica in cooperazione con le università e le NOAA/NCEP. Molti progetti di ricerca sono ormai utilizzati per le previsioni operazionali di meteoblue, analogamente agli archivi di simulazioni.
Notate che meteoblue non utilizza il modello WRF, che è sensibilmente diverso dal nostro.