1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 luglio 2013, 18:19
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti... Vi prego aiutatemi..

Premetto che sono un neofito. Anni fa (1998) dopo aver avuto per un po di tempo un 114/900, acquistai un Celestron CG11 con montatura Losmandy. Iniziai la fase "osservativa". In seguito iniziai a provare a scattare delle foto ma con pessimi risultati. Per motivi lavorativi dopo poco abbandonai il tutto. In questi giorni essendomi trasferito vicino Rieti (cielo buono) ho deciso di riprendere in mano il tutto. iniziamo con le domande:
1) ho visto sui forum che ormai tutto è cambiato per quanto riguarda l'astrofotografia, considerando che il mio celestron non ha optional (puntatore di oggetti, webcam, ecc ecc) cosa devo comprare per iniziare a fare fotografia "moderna" e senza spendere una cifra astronomica? diciamo il giusto rapporto qualità prezzo... Premetto che come fotocamera ho una Canon D90. Sono graditi anche marca e modello consigliati... altrimenti non saprei proprio dove orientarmi.. Se non volete fare pubblicità potete anche scrivermi in pvt...
2) Come dicevo ho ripreso il mio telescopio, montato, e puntato con la Polare, ora... l'inseguimento la centralina lo fa a modo suo... o meglio non segue bene... anche se vario le velocità sulla pulsantiera non cambia nulla, e poi il telecomandino per farlo muovere più velocemente in AR e DEC non funziona più. Cosa può essere? Se prendo ad esempio un Gemini2 questo problema si risolve?? i i motori vengono cambiati? Altrimenti devo mandarlo a farla riparare? e da chi? Consigliatemi voi cosa fare...

Grazie

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) ho visto sui forum che ormai tutto è cambiato per quanto riguarda l'astrofotografia, considerando che il mio celestron non ha optional (puntatore di oggetti, webcam, ecc ecc) cosa devo comprare per iniziare a fare fotografia "moderna" e senza spendere una cifra astronomica? diciamo il giusto rapporto qualità prezzo... Premetto che come fotocamera ho una Canon D90. Sono graditi anche marca e modello consigliati... altrimenti non saprei proprio dove orientarmi.. Se non volete fare pubblicità potete anche scrivermi in pvt...

Forse volevi dire Nikon D90? se è così va bene, altrimenti, se fosse una vecchia Canon analogica sarebbe da pensionare.In ogni caso cominciare a fare foto astronomica col C11, anche ridotto a f 6,3, non è l'ideale; conviene iniziare con la camera con un teleobiettivo a cavallo del tele principale, che puoi usare come (ottima) guida.


Cita:
2) Come dicevo ho ripreso il mio telescopio, montato, e puntato con la Polare, ora... l'inseguimento la centralina lo fa a modo suo... o meglio non segue bene... anche se vario le velocità sulla pulsantiera non cambia nulla, e poi il telecomandino per farlo muovere più velocemente in AR e DEC non funziona più. Cosa può essere? Se prendo ad esempio un Gemini2 questo problema si risolve?? i i motori vengono cambiati? Altrimenti devo mandarlo a farla riparare? e da chi? Consigliatemi voi cosa fare...

Se vuoi cambiare passo mantenendo la Losmandy, ti consiglio un Kit FS2, centralina e motori, con capacità go-to.
Mi sembra di averne visto uno in vendita su Astrosell ultimamente, altrimenti puoi comprarlo nuovo.Costa meno del Gemini, anche se è più spartano, ma funziona molto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dimenticavo, puoi leggerti il mio ultimo lavoro:
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
come per l'fs2, anche il kit gemini2 viene venduto coi motori propri.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 luglio 2013, 18:19
Messaggi: 5
Acquistando l'FS2 poi è sicuro che funziona tutto?? non c'è la possibilità che magari il guasto è dovuto magari ad ingranaggi del telescopio stesso? io ripeto non sono esperto quindi magari dico corbellerie... grazie cmq per le risposte
C'è qualcuno qui in zona che possa dargli un'occhiata??
Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Acquistando l'FS2 poi è sicuro che funziona tutto?? non c'è la possibilità che magari il guasto è dovuto magari ad ingranaggi del telescopio stesso? io ripeto non sono esperto quindi magari dico corbellerie... grazie cmq per le risposte
C'è qualcuno qui in zona che possa dargli un'occhiata??
Massimiliano


La Losmandy G11 non è un mostro di precisione, ma è molto robusta, si può migliorarne l'inseguimento con una vite senza fine "di precisione" venduta dalla stessa Losmandy al modico prezzo di 60$.
In ogni caso, in un possibile futuro di astrofotografia e con un autoguida la montatura si dovrebbe comportare bene.Comunque prima di farla revisionare fai delle prove di inseguimento senza autoguida per vedere come si comporta.Mi sembra di ricordare che la mia , col C11 a focale piena non andava oltre i 15-20 sec con stelle ancora puntiformi senza aver fatto Bigourdan.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao Massimiliano e benvenuto,
secondo me la cosa migliore è cercare di contattare un gruppo di astrofili in zona e far dare loro un'occhiata alla montatura ;)

per le foto, cosa vuoi fare? deep (durissima con un c11) o pianeti (in tal caso meglio prendere una camerina planetaria, tipo le asi, piuttosto che una reflex)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 luglio 2013, 18:19
Messaggi: 5
tuvok ha scritto:
ciao Massimiliano e benvenuto,
secondo me la cosa migliore è cercare di contattare un gruppo di astrofili in zona e far dare loro un'occhiata alla montatura ;)

per le foto, cosa vuoi fare? deep (durissima con un c11) o pianeti (in tal caso meglio prendere una camerina planetaria, tipo le asi, piuttosto che una reflex)?


Vorrei fare principalmente deep.... qui a Rieti prima un gruppo c'era... ora è sparito. Anzi se c'è qualcuno disponibile per dare un'occhiata ben venga. c'è qualcunooo???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
foto deep con un c11 è davvero dura, onestamente.
io credo sarebbe meglio farsi un po' le ossa con uno strumentino piu' facilmente domabile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG11 dopo tanti anni....
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 luglio 2013, 18:19
Messaggi: 5
il problema è che anche il telecomandino non funziona. Quindi se fossero i motori e prendessi un gemini o un FS2 il problema si risolverebbe??
tuvok... ora ho questo... che faccio lo butto e ne prendo uno piu piccolo?? consigliatemi oltre al fatto dei motori cosa devo acquistare... (webcam, accessori particolari... boh) vorrei sapere anche qualche marca e modello se possibile... considerate che non ho molto da spendere... il buon rapporto qualità/prezzo insomma,...
Poi ovvio inizialmente lo userò su luna e pianeti.. ma tenterò ovviamente qualcosa di più...
Vi ricordo che ora come fotocamera ho una nikon d90 e il tele extender e poi ho il riduttore di focale della celestron acquistato a suo tempo.
Grazie

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010