1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: paradosso di olmers
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
photallica ha scritto:
L'avevo confuso con quel tale che sosteneva che osservando il cielo diurno dal fondo di una ciminiera si potevano vedere le stelle :shock:

Quel "tale" era Aristotele :shock:
Sosteneva che stando dentro un pozzo molto profondo si sarebbe potuto vedere le stelle anche di giorno, ma ovviamente non è così.
Dalla pianura è possibile scorgere Venere anche a mezzogiorno (posso testimoniarlo personalmente) e da 8000 metri di quota forse le stelle più luminose.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: paradosso di olmers
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
doduz ha scritto:
photallica ha scritto:
L'avevo confuso con quel tale che sosteneva che osservando il cielo diurno dal fondo di una ciminiera si potevano vedere le stelle :shock:

Quel "tale" era Aristotele :shock:
Sosteneva che stando dentro un pozzo molto profondo si sarebbe potuto vedere le stelle anche di giorno, ma ovviamente non è così.
Dalla pianura è possibile scorgere Venere anche a mezzogiorno (posso testimoniarlo personalmente) e da 8000 metri di quota forse le stelle più luminose.

Donato.

ho letto da qualche parte che con un 10 cm è possibile vedere Arturo di giorno, a patto di sapere esattamente dove si trova.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: paradosso di olmers
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
>> Quel "tale" era Aristotele

Caspita, ai tempi di Aristotele c'erano già le ciminiere???? :D :D :D

>> Sosteneva che stando dentro un pozzo molto profondo si sarebbe potuto vedere le stelle anche di giorno, ma ovviamente non è così.

Infatti io parlo di ciminiere, non di pozzi, significa che il personaggio era un altro

> ho letto da qualche parte che con un 10 cm è possibile vedere Arturo di giorno, a patto di sapere esattamente dove si trova.

Si è possibile.
Nel 98 osservai l'occultazione di Aldebaran da parte della Luna, era pieno giorno (ca. le 11 di mattina) e la stella brillava nel campo del telescopio in modo evidente nonostante il fondo cielo chiarissimo; certo non capita tutti i giorni di avere la Luna come riferimento :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
doduz ha scritto:
alexsantoni ha scritto:
non si tratta solo della traduzione latina

Ricordo che sulla Pravda apparve una notizia di questo tipo:

"Sulla Piazza Rossa di Mosca regalano automobili!"

La notizia conteneva alcuni "refusi", infatti in realtà:

1) il luogo era Piazza Marx
2) la città era Leningrado
3) non erano auto ma biciclette
4) non le regalavano ma le rubavano!

:D

Donato.



alla faccia dei refusi..... :D

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: paradosso di olmers
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
>> Quel "tale" era Aristotele

Caspita, ai tempi di Aristotele c'erano già le ciminiere???? :D :D :D


Si che c'erano: le fornaci per i mattoni, come ci sono ancora in Afghanistan. :wink:

Cita:
>> Sosteneva che stando dentro un pozzo molto profondo si sarebbe potuto vedere le stelle anche di giorno, ma ovviamente non è così.

Infatti io parlo di ciminiere, non di pozzi, significa che il personaggio era un altro


Magari un alunno di Aristotele che non aveva voglia di scavare pozzi? :lol:

Scusate ma Aristotele l'ho sempre avuto in antipatia, è più forte di me!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per guardare le stelle preferisco il giardino di casa mia alle ciminiere :lol:
Comunque io avrei perso perchè sto paradosso di Omer Simpson non lo conoscevo :roll: anzi me ne sarei andato con i 150.000 o quanti erano :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010